Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Laboratorio Biomedico [I0302D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Storia della Medicina
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Storia della Medicina
Codice identificativo del corso
2526-1-I0302D004-I0302D014M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Prevenzione Sanitaria

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il modulo si propone di fornire agli studenti:

  • conoscenze e comprensione dell’evoluzione storica ed epistemologica della medicina, con particolare attenzione ai contesti culturali e sociali che ne hanno influenzato lo sviluppo;
  • capacità di applicare le conoscenze acquisite per interpretare in modo critico l’evoluzione delle professioni sanitarie nel contesto storico e socio-sanitario;
  • autonomia di giudizio nel valutare i cambiamenti storici nei concetti di salute, malattia e cura, e nel ruolo sociale dei professionisti sanitari;
  • abilità comunicative per esporre con chiarezza e pertinenza contenuti e riflessioni storiche, utilizzando un lessico adeguato al contesto accademico e sanitario;
  • capacità di apprendimento autonomo per collegare le conoscenze storiche con i futuri sviluppi della medicina e delle professioni sanitarie.

Contenuti sintetici

L’insegnamento offre un percorso storico-epistemologico volto a ricostruire le tappe fondamentali dello sviluppo della medicina, con particolare attenzione al ruolo delle professioni sanitarie, alla nascita della sanità pubblica e alla trasformazione del concetto di salute.

Programma esteso

La medicina pre-ippocratica. La nascita della medicina razionale nel mondo classico (Ippocrate e i suoi scritti, la medicina ellenistica, le sette mediche, Galeno). La medicina medioevale (Scuola Medica Salernitana, Medicina monastica, Medicina araba). Medicina e rivoluzione scientifica (Vesalio, Harvey, iatrochimica e iatromeccanica). Medicina e società tra Settecento e Ottocento (Ramazzini, medicina illuministica, Frank, l’impiego della statistica in medicina e l’avvento dell’epidemiologia, la nascita della sanità pubblica). La nascita ottocentesca della biomedicina e le principali scoperte del XIX secolo (anestesia, antisepsi, lo sviluppo della semeiotica e della clinica, i farmaci di sintesi). L’evoluzione del concetto di salute nel Novecento (OMS e principali conferenze internazionali, la nascita dei sistemi sanitari a copertura universale, il sistema sanitario italiano). L’evoluzione della medicina nel Novecento (la rivoluzione farmacologica, evoluzione della chirurgia e la trapiantologia, l’avvento delle tecnologie sanitarie).

Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

Lezioni frontali con momenti di discussione su temi rilevanti per la storia della medicina e delle professioni sanitarie. Gli studenti saranno invitati a riflettere sui mutamenti storici nei concetti di salute e cura.

Tutte le lezioni sono svolte in presenza, in modalità erogativa: 4 lezioni da 2 ore.

Lingua di erogazione: italiano.

Materiale didattico

Cesana G, Riva MA. Medicina e Società. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2017

Ulteriore materiale didattico sarà fornito a cura del docente.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

1° Anno, 2° Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame finale scritto con 10 domande a scelta multipla (una sola risposta corretta), volte a verificare la conoscenza di base e la comprensione dei contenuti

Orario di ricevimento

Su appuntamento, scrivendo a michele.riva@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The course aims to provide students with:

  • knowledge and understanding of the historical and epistemological evolution of medicine, with particular attention to the cultural and social contexts that have shaped its development;
  • the ability to apply acquired knowledge to critically interpret the evolution of healthcare professions within historical and socio-medical frameworks;
  • independent judgment in evaluating historical changes in the concepts of health, disease, and care, as well as the evolving social role of healthcare professionals;
  • communication skills to clearly and appropriately present historical content and reflections using language suitable for academic and healthcare contexts;
  • learning skills to autonomously deepen their understanding and connect historical knowledge with future developments in medicine and the health professions.

Contents

This course offers a historical and epistemological overview of the development of medicine, focusing on key transformations in healthcare, the emergence of public health, and the evolution of the health professions.

Detailed program

Pre-Hippocratic Medicine. The rise of rational medicine in the classical world (Hippocrates and his writings, Hellenistic medicine, the “Medical sects”, Galen). Medieval Medicine (Schola Medica Salernitana, monastic medicine, Arabic medicine). Medicine and the Scientific Revolution (Vesalius, Harvey, iatrochemistry and iatrophysics). Medicine and society in Eighteenth and Nineteenth centuries (Ramazzini, The Enlightenment and its impact on medicine, the use of statistics in medicine and the birth of epidemiology, the emergence of public health). The birth of biomedicine and the major discoveries of the nineteenth century (anesthesia, antisepsis, synthetic drugs and the development of semeiotics). The evolution of the concept of health in the twentieth century (WHO and major international conferences, the emergence of health systems with universal coverage, the Italian health system). The evolution of medicine in the twentieth century (the pharmacological revolution, the evolution of surgery and transplantation, the rise of health technologies).

Prerequisites

No prerequisites

Teaching form

Lectures with guided discussions on historically relevant issues in medicine and the health professions.

Students are encouraged to critically reflect on the changing concepts of health and care.

All classes are delivered in person: 4 sessions of 2 hours each.

Language of instruction: Italian.

Textbook and teaching resource

Cesana G, Riva MA. Medicina e Società. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2017.

Additionally, the teachers will provide supplementary teaching materials.

Semester

1st Year, 2nd Semester

Assessment method

Final written exam including 10 multiple-choice questions (with one correct answer), designed to assess basic knowledge and understanding of the course topics

Office hours

By appointment, writing to michele.riva@unimib.it.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/02
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche