Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Laboratorio Biomedico [I0302D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Fisiologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Fisiologia
Codice identificativo del corso
2526-1-I0302D003-I0302D012M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Organi e Funzioni

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve conoscere e saper descrivere i meccanismi funzionali del fenomeno biologico
integrato in condizioni di normalità e gli strumenti fondamentali di interpretazione delle condizioni
di alterazione patologica.

Contenuti sintetici

Il modulo fornisce allo studente le conoscenze teoriche essenziali della Fisiologia nella prospettiva
della loro successiva applicazione professionale.

Programma esteso

 Fisiologia cellulare: omeostasi e ambiente interno; tipi di trasporto transmembrana;
osmosi; potenziale di membrana; Equazione di Nernst; mantenimento dell’equilibrio idrico-
salino.
 Fisiologia del sistema nervoso: neurone e tipi di sinapsi; potenziale d’azione; propagazione
del potenziale d’azione, costanti di tempo e di spazio; recettori sensoriali; trasduzione del
segnale; sensibilità somatica; sistema nervoso autonomo; controllo motorio.
 Fisiologia del muscolo: struttura del muscolo; natura del processo di contrazione;
trasmissione neuromuscolare; caratteristiche funzionali, miogramma, relazione forza-
lunghezza e forza-velocità; energetica muscolare, debito di ossigeno.
 Fisiologia del sistema cardiocircolatorio: viscosità e densità del sangue; struttura e funzione
dei vasi; resistenze e pressioni; il cuore; ciclo cardiaco e relazione pressione-volume
ventricolare; lavoro cardiaco; gittata cardiaca e distribuzione regionale dei flussi; sistema di
conduzione; potenziali pacemaker e del miocardio comune; elettrocardiogramma;
pressione arteriosa e suoi determinanti; misura della pressione arteriosa. 
 Fisiologia respiratoria; sistema trasporto-utilizzo dell’ossigeno; legge di Dalton, legge di
Henry, legge di Fick; trasporto di O2 e CO2 nel sangue; curva dell’emoglobina, principio di
Fick; principi di meccanica, volumi polmonari, spirometria, curve di rilasciamento toraco-
polmonari. 
 Fisiologia dell’apparato digerente. 
 Fisiologia del rene: nefrone, flusso ematico renale, velocità di filtrazione glomerulare;
ultrafiltrazione glomerulare ed equazione di Starling; funzioni del tubulo contorto
prossimale, riassorbimento di ioni e glucosio; ansa di Henle, concentrazione delle urine con
meccanismo controcorrente; tubulo contorto distale e dotto collettore; sistema renina-
angiotensina-aldosterone; clearance renale, PAI, inulina e creatinina
 Equilibrio acido-base: equazione di Henderson-Hasselbalch; diagramma di Davenport.
 Principi di fisiologia dello sport.

Prerequisiti

Conoscenze scientifiche a livello di scuola media superiore

Modalità didattica

12 lezioni (da 2 ore) svolte in modalità erogativa in presenza e 6 esercitazioni (da 2 ore) svolte in
modalità erogativa in presenza.

Materiale didattico

AA.VV. : Fisiologia dell’uomo. Edizioni Edi.Ermes, Milano.
Guyton A.C.: Elementi di Fisiologia umana. Piccin Editore.
Per i testi si fa riferimento all’ultima edizione disponibile.
Verrà fornito ulteriore materiale didattico da parte del Docente.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La prova scritta di fisiologia sarà composta da 30 domande a risposta multipla per il controllo della
preparazione sul programma d’esame.

Orario di ricevimento

Dal lunedì al venerdì previa richiesta appuntamento via mail (egidio.beretta@unimib.it).

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Aims

The student will learn to know and describe the functional mechanism of the integrated biological
processes in conditions of normality and the fundamental tools for the pathologic alteration
comprehension

Contents

The course provides students with the fundamental theoretical knowledge of physiology, with a
view to their subsequent professional application. The following concepts will be examined: the
functional mechanisms of the biological phenomenon integrated in normal conditions and the
basic tools to interpret pathological changes.

Detailed program

 Cellular physiology: homeostasis and internal environment; types of transmembrane
transport; osmosis; membrane potential; Nernst equation; maintenance of salt-water
balance.
 Physiology of the nervous system: types of neurons and synapses; the action potential;
propagation of action potential, time and space constants; sensory receptors; signal
transduction; somatic sensitivity; autonomic nervous system; motor control.
 Physiology of the muscle: muscle structure; nature of the contraction process;
neuromuscular transmission; functional characteristics, myogram, force-length and force-
velocity relationship; muscle energy, oxygen debt.
 Physiology of the cardiovascular system: viscosity and density of the blood; structure and
function of vessels; resistance and pressure; the heart; the cardiac cycle and the ventricular
pressure-volume relationship; cardiac work; cardiac output and regional flow distribution;

the conduction system; the pacemaker and common myocardial potentials; the
electrocardiogram; blood pressure and its determinants; blood pressure measurement. 
 Physiology of the respiratory system; oxygen transport system and utilisation; Dalton's law,
Henry's law, Fick's law; transport of O2 and CO2 in the blood; haemoglobin curve, Fick's
principle; principles of mechanics, lung volumes, spirometry, thoracic-pulmonary relaxation
curves.
 Physiology of the digestive system. 
 Renal physiology: nephron, renal blood flow, glomerular filtration rate; glomerular
ultrafiltration and Starling's equation; functions of the proximal convoluted tubule, ion and
glucose reabsorption; loop of Henle, urine concentration by countercurrent mechanism;
distal convoluted tubule and collecting duct system; renin-angiotensin-aldosterone system;
renal clearance, PAI, inulin and creatinine.
 Acid-base balance: Henderson-Hasselbalch equation; Davenport diagram.
 Principles of sports physiology.

Prerequisites

Scientific knowledge at secondary school level.

Teaching form

12 frontal lessons (2 hours each) in attendance and 6 frontal tutorials (2 hours each) in
attendance.

Textbook and teaching resource

AA.VV. : Fisiologia dell’uomo. Edizioni Edi.Ermes, Milano.
Guyton A.C.: Elementi di Fisiologia umana. Piccin Editore.
For the texts, reference is made to the latest available edition. Teacher will provide other
educational material.

Semester

First semester

Assessment method

The written physiology test will consist of 30 multiple-choice questions to check preparation for
the examination programme.

Office hours

By appointment required by mail (egidio.beretta@unimib.it).

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/09
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
36
Lingua
Italiano

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche