Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Scienze Neurologiche e Neurochirurgiche Infantili
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Scienze Neurologiche e Neurochirurgiche Infantili
Codice identificativo del corso
2526-2-I0202D123
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Neurochirurgia Codice identificativo del corso 2526-2-I0202D123-I0202D037M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Farmacologia Codice identificativo del corso 2526-2-I0202D123-I0202D042M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Neuropsichiatria Infantile 2 Codice identificativo del corso 2526-2-I0202D123-I0202D113M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Neurologia Infantile 3 Codice identificativo del corso 2526-2-I0202D123-I0202D128M
Descrizione del corso

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L’insegnamento si propone di sviluppare nello studente la conoscenza delle basi di farmacologia. La conoscenza di modalità di valutazione delle funzioni adattive neuropsichiatriche, la neuropsicopatologia nell’insufficienza mentale nelle psicosi, le patologie e le terapie di interesse neurochirurgico nei bambini e dei quadri clinici delle paralisi cerebrali infantili.

Contenuti sintetici

NEUROLOGIA INFANTILE 3: La raccolta dei dati anamnestici. Le Paralisi cerebrali infantili. Le malattie neuromuscolari. La Spina bifida NEUROPSICHIATRIA INFANTILE 2: La valutazione delle funzioni adattive e neuropsicologiche.La neuropsicopatologia dell’età evolutiva. Il bambini prematuro:classificazione e caratteristiche del nato pretermine. Cause di parto pretermine. Caratteristiche del prematuro nelle diverse età gestazionali. Modelli di valutazione. Il follow up. Fattori di rischio: biologico, ambientale, relazionale. Esiti neurologici maggiori e minori. Segni precoci di PCI e forme più frequenti. NEUROCHIRURGIA: Embriologia del Sistema Nervoso Centrale. Patologie dell’età evolutiva di interesse neurochirurgico. FARMACOLOGIA: Farmacocinetica. Farmacodinamica. Neurotrasmissione. Terapia farmacologica.

Programma esteso

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona

Materiale didattico

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: quiz a risposta singola/multipla e domande a risposta aperta breve.

Colloquio finale a discrezione del docente o su proposta dello studente in merito all’elaborato

Durante il periodo di emergenza Covid-19 l'esame verrà svolto in remoto con controllo proctoring.

Orario di ricevimento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The course aims at developing the students' knowledge of the basics of pharmacology. The knowledge of of how to evaluate the neuropsychiatric adaptive functions, neuropsychopatology of developmental age and of clinical frames of cerebral palsy, and diseases and treatments of neurosurgical interest in children.

Contents

CHILD NEUROLOGY 3: Anamnestic data collection. Cerebral palsy. Neuromuscular diseases. The forked thorn CHILD NEUROPSICHIATRY 2: Assessment ofneuropsychological and adaptive functions. Neuropsychopatology ofdevelopmental age. Premature children: classification and characteristic. Premature birth causes. Characteristic of premature child. Evaluationmodels. The follow up. Risk factors of premature birth: biological, habitat,relational. The mayor and the minor neurological results. Precocious signs of PCI and most frequent forms. NEUROSURGERY: Central Nervous System embryology. Developmental disorders of neurosurgical interest. PHARMACOLOGY: Pharmacokinetics : Pharmacodynamics: Neurotransmission . Pharmacological therapy.

Detailed program

Prerequisites

Teaching form

Lectures

In the Covid-19 emergency period, lessons will be held remotely asynchronously with synchronous videoconferencing events

Textbook and teaching resource

Semester

Second Semester

Assessment method

Written exam: quizzes with single / multiple choice and open questions with brief answer.

Final oral exam at the discretion of the teacher or on the student's proposal regarding the project.

During the Covid-19 emergency period the exam will take place electronically with proctoring control.

Office hours

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
64
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AC
    Anna Cavallini
  • SC
    Silvia Coco
  • CG
    Carlo Giorgio Giussani
  • MM
    Mirella Marfone
  • RN
    Renata Nacinovich
  • GP
    Giulia Purpura

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche