Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Emergenze Chirurgiche
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Emergenze Chirurgiche
Codice identificativo del corso
2526-2-I0202D126-I0202D040M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Medico Chirurgiche e Cliniche Specialistiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso deve fornire allo studente le nozioni necessarie per saper riconoscere le situazioni d'urgenza/emergenza clinica in ambito chirurgico e fornisce le competenze per salvaguardare la vita del paziente in attesa del medico.

Contenuti sintetici

Riconoscere i principali quadri di urgenza chirurgica e saperli descrivere, quali addome acuto, emoperitoneo, emorragie gastro-enteriche, aneurismi e dissecazioni aortiche. Saper indirizzare in maniera appropriata di conseguenza i pazienti alle cure.

Programma esteso

EMERGENZE CHIRURGICHE

Saper descrivere dal punto di vista fisio-patologico e clinico le nozioni principali dei seguenti quadri acuti:

Addome Acuto (peritonite, occlusione intestinale, ischemia intestinale)

Occlusioni Intestinali

Emorragie gastro-enteriche

Pz politraumatizzato e traumi organi parenchimatosi ( fegato, milza, reni)

Aneurismi e Dissecazioni Aortiche (presentazione clinica in fase di rottura aneurismatica)

Le emergenze nel bambino (inalazione corpo estraneo, arresto cardio-circolatorio, trauma cranico)

Prerequisiti

Obiettivi dei corsi del primo anno

Modalità didattica

didattica erogativa

Materiale didattico

Materiale didattico fornito interamente dal docente stesso, per approfondimenti: "M.Lise, Chirurgia per le Professioni Sanitarie, IV Edizione,Picci ed. 2006"

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: quiz a risposta singola/multipla e domande a risposta aperta.

Orario di ricevimento

Si riceve per appuntamento, previo contatto tramite email: " fabio.uggeri@unimib.it"

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The course aims to provide students with the necessary information to identify the surgical emergency situations, together with the clinical skills to protect the lives of patients waiting for the doctor.

Contents

Recognize the main frames of surgical emergency and know how to describe them, such as acute abdomen, hematoperitoneum, gastro-enteric hemorrhages, aneurysms and aortic dissections. Being able to appropriately address patients to care.

Detailed program

SURGICAL EMERGENCIES

Being able to describe in terms of physio-pathological and clinical frames the basics of the following acute frames:

Acute abdomen (peritonitis, bowel occlusion, intestinal ischemia)

Bowel obstruction

Digestive bleeding

Polytrauma and trauma of parenchymatosis organs ( liver, spleen, kidneys)

Aneurysms and aortic dissection (clinical presentation in aneurysm rupture phase)

Child clinical emergencies (inhalation of foreign body, cardio-circulatory arrest, head trauma)

Prerequisites

Objectives of the first year courses

Teaching form

Lectures and teaching.

Textbook and teaching resource

Teaching material provided entirely by the teacher, for further information: "M.Lise, Chirurgia per le Professioni Sanitarie, IV Edizione,Picci ed. 2006"

Semester

Second Semester

Assessment method

Written exam: quizzes with single / multiple choice and open questions with brief answer.

Office hours

Reception by appointment prior email contact : "fabio.uggeri@unimib.it"

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/18
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FU
    Fabio Uggeri

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche