Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Emergenze Internistiche
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Emergenze Internistiche
Codice identificativo del corso
2526-2-I0202D126-I0202D111M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Medico Chirurgiche e Cliniche Specialistiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il Corso deve fornire allo studente le informazioni necessarie per saper riconoscere le situazione d'urgenza/emergenza clinica e i principali quadri di urgenze internistiche nel bambino

Contenuti sintetici

Nozioni di base di fisiologia del Sistema Nervoso Centrale, Apparato Cardio Circolatorio e Respiratorio

Inquadramento, riconoscimento e principi terapeutici di base del:

· Coma

· Shock

· Arresto CardioCircolatorio

· Insufficienza Respiratoria

Corso PBLS-D

Programma esteso

EMERGENZE INTERNISTICHE

 Valutazione del bambino critico e arresto cardiocircolatorio

 Emergenze respiratorie del bambino

 Febbre e shock settico

 Principi di ventilazione artificiale invasiva e non invasiva

 Esercitazioni di ventilazioni meccanica

 PBLS-D PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIIBRILLATION

 Emergenze neurologiche e shock

Prerequisiti

Obiettivi dei corsi del primo anno

Modalità didattica

Lezioni frontali

Simulazioni interattive con ausilio di manichini

Materiale didattico

Slides

manichini

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: quiz a risposta singola/multipla e domande a risposta aperta breve.

Colloquio finale a discrezione del docente o su proposta dello studente in merito all’elaborato

Orario di ricevimento

Si riceve per appuntamento
giuseppe.foti@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The course aims to provide students with the necessary information to identify the emergency situations and recognize the pediatric main internistic emergencies frames

Contents

Basic Physiology of CNS, Cardiovascular and Respiratory system

Classify, recognize and principle of management of:

· Coma

· Shock

· Cardiac Arrest

· Respiratory failure

PBLS-D Course

Detailed program

INTERNISTIC EMERGENCIES

 Critical child assessment and cardiac arrest

 Child's respiratory emergencies

 Fever and septic shock

 Principles of invasive mechanical ventilation, noninvasive

 Mechanical ventilations Exercises

 PBLS-D PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIIBRILLATION

 Neurological shock and Emergencies

Prerequisites

Objectives of the first year courses

Teaching form

Lectures

Practical simulation manniquin aided

Textbook and teaching resource

Slides
manniquin

Semester

Second Semester

Assessment method

Written exam: quizzes with single / multiple choice and open questions with brief answer.

Final oral exam at the discretion of the teacher or on the student's proposal regarding the project

Office hours

You receive by appointment
giuseppe.foti@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/41
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GF
    Giuseppe Foti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche