Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Anatomia dell'Apparato Cardio-Polmonare
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Anatomia dell'Apparato Cardio-Polmonare
Codice identificativo del corso
2526-2-I0202D126-I0202D129M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Medico Chirurgiche e Cliniche Specialistiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si prefigge di portare lo studente ad una conoscenza all’anatomia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio. Il corso si prefigge inoltre di fornire cenni di anatomia addominale, con focus sull'apparato digerente ed urinario.

Contenuti sintetici

Il corso si prefigge di trattare gli aspetti fondamentali dell'anatomia del torace e dell'apparato respiratorio, del cuore e del sistema cardiovascolare, dell'apparato digerente e dell'apparato urinario

Programma esteso

  1. Anatomia del torace e dell'apparato respiratorio: struttura muscolo-scheletrica del torace, alte vie respiratorie, trachea e bronchi, polmoni
  2. Anatomia cardiaca e del sistema cardiovascolare: cuore e grossi vasi.
  3. Anatomia dell'apparato digerente: esofago, stomaco, duodeno, piccolo intestino, grosso intestino, fegato e vie biliari, pancreas
  4. Anatomia dell'apparato urinario: reni, vescica

Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del corso di laurea di Medicina e Chirurgia.

Modalità didattica

Lezioni frontali. Lingua di erogazione dell’insegnamento: ITALIANO

Materiale didattico

Diapositive

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2° anno, secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: quiz a risposta singola con 5 risposte di cui una sola esatta.
Gli esami di profitto verranno svolti nella modalità tradizionale in presenza salvo diversa comunicazione da parte dell’Università.

Orario di ricevimento

Su appuntamento mediante contatto e-mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The course aims to provide the student with an understanding of the anatomy of the cardiovascular and respiratory systems. The course also aims to provide an overview of abdominal anatomy, with a focus on the gastrointestinal and urinary tracts.

Contents

The course aims to discuss the fundamental aspects of the anatomy of the chest and respiratory system, heart and cardiovascular system, digestive system and urinary system.

Detailed program

  1. Anatomy of the thorax and respiratory system: musculoskeletal structure of the thorax, upper respiratory tract, trachea and bronchi, lungs
  2. Anatomy of the heart and cardiovascular system: heart and large vessels
  3. Anatomy of the digestive system: oesophagus, stomach, duodenum, small intestine, large intestine, liver and biliary tract, pancreas
  4. Anatomy of the urinary tract: kidneys, bladder

Prerequisites

Knowledge of the preparatory courses as indicated in the regulations of the degree course in Medicine and Surgery.

Teaching form

Frontal lessons. Teachng language: ITALIAN

Textbook and teaching resource

Slides

Semester

2nd year, second semester

Assessment method

Written test: single-choice quiz with 5 answers of which only one is correct.
Exams will take place in person. Any other changes will be properly communicated to the students by the competent educational facilities.

Office hours

Only by appointment by e-mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/16
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GM
    Giovanni Marchetto

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche