Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Tirocinio Valutativo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Tirocinio Valutativo
Codice identificativo del corso
2526-2-I0202D129
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Acquisire le basi teoriche circa lo sviluppo neonatale patologico e lo sviluppo neuropsicomotorio patologico del bambino 0-6 anni

Contenuti sintetici

Sapere cosa osservare e come valutare lo sviluppo neonatale e lo sviluppo neuropsicomotorio patologico del bambino 0-6 anni. Saper quando utilizzare le schede di osservazione e le scale di sviluppo proposte

Programma esteso

TIROCINIO VALUTATIVO

Saper cosa osservare e come valutare lo sviluppo neonatale e lo sviluppo neuropsicomotorio patologico del bambino 0-6 anni.

Saper quando utilizzare le schede di osservazione e le scale di sviluppo proposte.

Saper analizzare un caso clinico (anamnesi, illustrazione del caso, processo diagnostico)

Prerequisiti

Obiettivi dei corsi del primo anno e Scienze psicomotorie e riabilitative 2

Modalità didattica

Osservazioni, esercitazioni, supervisioni

Materiale didattico

1. D.Valente a cura, Fondamenti della Riabilitazione Infantile, Carrocci Ed.,2009
2. E. Fedrizzi, I disordini dello sviluppo motorio, Piccin Ed.,2° ed 2009
3. C.Pecini, D. Brizzolara (a cura di), Disturbi e traiettorie atipiche del neurosviluppo. Diagnosi e intervento, Ed. McGraw-Hill Milano, 2020

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Annuale, alla fine del secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova orale al fine di accertare le capacità di riflessione autonoma, di comunicazione in ambito scientifico e di attuazione di un ragionamento diagnostico.

Orario di ricevimento

Si riceve per appuntamento, elide.monaco@unimib.it; chiara.ricci@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

Acquire the theoretical basis about pathological neonatal development and pathological neuropsychomotor development of children aged 0-6 years

Contents

To know how to observe and evaluate the patological neonatal development and the neuropsychomotor development of babies and children from 0 to 6 years of age. To know when to use the observation grids and the proposed development scales.

Detailed program

EVALUATION CLINICAL TRAINING

Knowing what to observe and how to evaluate neonatal development and the pathological neuropsychomotor development of children aged 0-6 years.

Know when to use the observation sheets and the proposed development scales.

Knowing how to analyze a clinical case (anamnesis, illustration of the case, diagnostic process)

Prerequisites

Objectives of the first year courses and Psychomotor and rehabilitation sciences 2

Teaching form

Observations, tutorials, supervision

Textbook and teaching resource

Semester

Annual, at the end of the second semestres

Assessment method

Oral test in order to ascertain the abilities of autonomous reflection, communication in the scientific field and implementation of diagnostic reasoning.

Office hours

You'll be received by appointment, elide.monaco@unimib.it; chiara.ricci@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/48
CFU
12
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CR
    Chiara Ricci

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche