Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Responsabilità Professionali Formative e Gestionali ed Organizzazione Sanitaria
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Responsabilità Professionali Formative e Gestionali ed Organizzazione Sanitaria
Codice identificativo del corso
2526-3-I0202D130
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Statistica per la Ricerca Codice identificativo del corso 2526-3-I0202D130-I0202D059M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Medicina del Lavoro Codice identificativo del corso 2526-3-I0202D130-I0202D060M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Economia e Organizzazione Aziendale 1 Codice identificativo del corso 2526-3-I0202D130-I0202D122M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Economia e Organizzazione Aziendale 2 Codice identificativo del corso 2526-3-I0202D130-I0202D123M
Descrizione del corso

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il modulo si propone di rendere lo studente in grado di:

  • Leggere con spirito critico la letteratura scientifica che presenti analisi statistiche descrittive e inferenziali
  • Avere una conoscenza di base solida per essere coinvolto nella concezione e realizzazione di studi in campo psicologico
  • Avere una conoscenza degli elementi di base della Medicina del Lavoro e del sistema di prevenzione in ambito occupazionale, degli aspetti principali dei rischi professionali, con particolare riferimento all'ambito sanitario, al fine di prevenire lo sviluppo di malattie professionali
  • Avere una conoscenza di base di economia e organizzazione aziendale

Contenuti sintetici

STATISTICA PER LA RICERCA
Intervallo di confidenza sul parametro p probabilità di un evento (proporzione); Tabelle di frequenza e grafici; Indicatori di ordine di grandezza e dispersione; Distribuzione Gaussiana (per approssimare l'andamento di un istogramma); Intervallo di confidenza sul parametro mu; Utilizzo della distribuzione Gaussiana per la costruzione degli intervalli di confidenza.
MEDICINA DEL LAVORO
Il corso fornisce allo studente informazioni utili a promuovere la salute negli ambienti di lavoro e ad evitare i comportamenti a rischio capaci di determinare l'insorgenza di malattie professionali, con particolare riferimento alle patologie muscoloscheletriche.
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1
Conoscenza dei concetti base della scienza economica applicabili alla sanità. Utilizzo pratico di tecniche economiche per la valutazione delle scelte strategiche aziendali. Conoscenza del modello organizzativo sanitario e sue principali fonti di finanziamento. Conoscenza del modello. organizzativo sanitario regionale e differenze con quello nazionale.
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 2
Il controllo di gestione e il ciclo del budget. Criteri di accreditamento regionale. Leggi principali.

Programma esteso

Indicato nel syllabus di ciascun modulo.

Prerequisiti

Indicati nel syllabus di ciascun modulo.

Modalità didattica

Le lezioni sono svolte in presenza in modalità erogativa.

La lingua di erogazione è italiana.

Materiale didattico

STATISTICA PER LA RICERCA
Fondamenti di statistica Micheal Sullivan III, traduzione a cura di Emma Zavarrone, Pearson 2020, diponibile anche come e-book https://www.pearson.it/opera/pearson/0-7264-fondamenti_di_statistica;
Slides
Video Clip

MEDICINA DEL LAVORO
Bertazzi PA. Medicina del Lavoro. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2013
Materiale didattico fornito dal docente

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1
Decreto Legislativo 502/1992
Decreto Legislativo 517/1993
Decreto Legislativo 229/1999

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 2
Circolare 28 / San
DGR VII/2800 del 22.12.2000
Circolare 46 / San e 21/ San
Legge 833/1078

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo Semestre, III anno

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame finale: esame scritto con domande chiuse a scelta multipla e singola risposta esatta e 1 domanda a risposta aperta sintetica.

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via e-mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Esporta

Aims

The module aims to make the student able to:

  • To read with a critical spirit the scientific literature that presents descriptive and inferential statistical analyzes
  • Have a solid basic knowledge to be involved in the design and implementation of studies in the psychological field
  • Have a knowledge of the basic elements of Occupational Medicine and the prevention system in the occupational field, of the main aspects of occupational risks, with particular reference to the health sector, in order to prevent the development of occupational diseases
  • Have a basic knowledge of economics and business organization

Contents

STATISTICA PER LA RICERCA
Confidence interval on the parameter p probability of an event (proportion); Frequency tables and graphs; Order of magnitude and dispersion indicators; Gaussian Distribution (to approximate the trend of a histogram); Confidence interval on the mu parameter; Use of the Gaussian distribution to construct confidence intervals
MEDICINA DEL LAVORO
The course provides students with useful information to promote health in the workplaces and to avoid behaviors that may cause occupational diseases, with particular reference to musculoskeletal disorders.
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1
Knowledge of the basic concepts of the economic science applicable to health system. Practical use of economic techniques for the evaluation of business strategic choices. Knowledge of the health organizational model and his main sources of funding. Knowledge of the regional health organization model and differences with the national one.
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 2
The management control and budgeting cycle. Criteria for regional accreditation. Principal laws

Detailed program

Listed in the syllabus of each segment.

Prerequisites

Listed in the syllabus of each segment.

Teaching form

All classes are conducted in-person in a lecture format.

The language is Italian.

Textbook and teaching resource

STATISTICA PER LA RICERCA
Fondamenti di statistica Micheal Sullivan III, traduzione a cura di Emma Zavarrone, Pearson 2020, diponibile anche come e-book https://www.pearson.it/opera/pearson/0-7264-fondamenti_di_statistica;
Slides
Video Clip

MEDICINA DEL LAVORO
Bertazzi PA. Medicina del Lavoro. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2013
Learning material provided by the teacher

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1
Decreto Legislativo 502/1992
Decreto Legislativo 517/1993
Decreto Legislativo 229/1999

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 2
Circolare 28 / San
DGR VII/2800 del 22.12.2000
Circolare 46 / San e 21/ San
Legge 833/1078

Semester

Second Semester, 3rd year

Assessment method

Final exam: written test with closed multiple-choice questions with only one correct answer and 1 short-answer question.

Office hours

By appointment requested by e-mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
Entra

Scheda del corso

CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
36
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LA
    Laura Antolini
  • Michael Belingheri
    Michael Belingheri
  • MF
    Michele Ferrara
  • CM
    Carmen Mandaglio

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche