Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Scienze Psicomotorie e Riabilitative 3
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Scienze Psicomotorie e Riabilitative 3
Codice identificativo del corso
2526-3-I0202D150
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Scienze Neuropsicomotorie 3 Codice identificativo del corso 2526-3-I0202D150-I0202D057M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Metodologia della Riabilitazione Codice identificativo del corso 2526-3-I0202D150-I0202D058M
Descrizione del corso
Titolo del corso Scienze Riabilitative 4 Codice identificativo del corso 2526-3-I0202D150-I0202D148M
Descrizione del corso

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di valutare il bambino con patologie neuropsicomotorie, adattare e modificare le tecniche riabilitative e gli interventi, rispetto alle necessità del bambino, in Terapia Neuropsicomotoria.

Contenuti sintetici

SCIENZE NEUROPSICOMOTORIE 3: Il setting in terapia neuropsicomotoria. Il processo riabilitativo come fenomeno culturale. Il processo di aiuto in terapia psicomotoria. Gli aspetti tecnici della riabilitazione psicomotoria. Lo spazio e il tempo in terapia della neuro e psicomotricità.

Programma esteso

SCIENZE NEUROPSICOMOTORIE 3

Il processo riabilitativo come fenomeno culturale

Capacità del rieducatore di adattare il proprio lavoro a livello di sviluppo attuale del paziente.

La concentrazione del rieducatore sul proprio corpo: un possibile monitoraggio della dialettica necessaria.

Il processo di aiuto in terapia psicomotoria:

osservazione partecipata

osservazione descrittiva

piano della lettura

La riabilitazione psicomotoria

il setting riabilitativo

il progetto riabilitativo

comunicazione ai genitori del progetto riabilitativo

verifica del progetto riabilitativo

gli aspetti relazionali: la relazione terapeutica in rieducazione psicomotoria

Gli aspetti tecnici della riabilitazione psicomotoria

Strutturazione e destrutturazione dello schema corporeo

Percepire il corpo attraverso:

il movimento

la mediazione dell’oggetto

il corpo dell’altro

Modalità per aiutare il bambino a raggiungere l’integrazione dello schema corporeo

La riabilitazione cognitiva nei disturbi di apprendimento e nei ritardi cognitivi e intellettivi

Lo spazio e il tempo in terapia della neuro e psicomotricità

Abilitazione e riabilitazione della strutturazione spazio temporale in terapia psicomotoria:

il tempo

lo spazio

la distanza

il ritmo

Acquisizione dei riferimenti spaziali

Proiezione nello spazio: orientamento

Strutturazione temporale

Tecniche riabilitative nei disturbi spazio temporali, percettivo spaziali e di lateralizzazione

La riabilitazione dei disturbi della coordinazione motoria

Valutazione e abilitazione del neonato a rischio neuroevolutivo

Prerequisiti

Obiettivi dei corsi del primo e del secondo anno

Modalità didattica

Lezioni frontali

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona

Materiale didattico

1. R.Militerni, Neuropsichiatreia Infantile,Idelson Gnocchi Ed., 2010

2. D.Valente a cura, Fondamenti della Riabilitazione Infantile, Carrocci Ed.,2009

3. C. Pisaturo, Appunti di psicomotricità,Piccin Ed., 1996

4. Gison G, Bonifacio A, Minghelli E. Autismo e psicomotricità. Strumenti e prove di efficacia nell'intervento neuro e psicomotorio precoce. 1st ed. Trento: Ed. Erickson; 2012.

  1. R. Militerni,S. De Vita, A. Fogli, La prima diagnosi di Autismo. Punti di riflessione per i pediatri e i componenti delle equpe specialistiche dedicate ai Disturbi dello Spettro Autistico. Edizioni Mathesis, 2015.

  2. Il metodo SAM. a cura di: Annalisa Risoli. Edizione: 2013. Collana: CAROCCI FABER Le professioni sanitarie (66). ISBN:

9788874666829. Pagine 288

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: quiz a risposta singola/multipla e domande a risposta aperta breve.

Colloquio finale a discrezione del docente o su proposta dello studente in merito all’elaborato

Durante il periodo di emergenza Covid-19 l'esame verrà svolto in remoto con controllo proctoring.

Orario di ricevimento

Si riceve per appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

At the end of the course, the student should be able to assess the child with neuropsychomotor diseases, adapt and modify rehabilitative techniques and interventions, as regards the needs of the child, in Neuropsychomotor Therapy.

Contents

NEUROPSYCHOMOTOR SCIENCES 3: Setting neuropsychomotor treatment The rehabilitation process as a cultural phenomenon. The aid process in psychomotor therapy. The technical aspects of psychomotor rehabilitation. Space and time in neuropsychomotor treatment.

Detailed program

NEUROPSYCHOMOTOR SCIENCES 3

The rehabilitation process as a cultural phenomenon

The Ability to adapt the work at the current development level of the patient.

Concentration of the re-educators on their bodies: a possible monitoring of the dialectic needed

The process of aid in psychomotor therapy:

participated observation

descriptive observation

Reading Plan

psychomotor rehabilitation

Rehabilitation setting

Rehabilitation project

Communication with parents about rehabilitative project

Verification of rehabilitation project

Relational aspects: the therapeutic relationship in psychomotor rehabilitation

The technical aspects of psychomotor rehabilitation

Structuring and deconstruction of the body scheme

Perceiving the body through:

the movement

the mediation of the object

the body of others

How to help the child to achieve the integration of body scheme

The cognitive rehabilitation in learning disabilities and intellectual deficits

Space and time in neuropsychomotor treatment

Habilitation and rehabilitation of spatio temporal structure in psychomotor therapy:

time

space

distance

rithm

Acquisition of spatial references

Projection in space: orientation

Temporal Structuring

Technical Rehabilitation in space-time, spatial perceptual and lateralization disease

Technical Rehabilitation of motor coordination disorders.

Assessment and rehabilitation of infant at high neurodevelopmental risk

Prerequisites

Objectives of the first ad second year courses

Teaching form

Lectures

In the Covid-19 emergency period, lessons will be held remotely asynchronously with synchronous videoconferencing events

Textbook and teaching resource

1. R.Militerni, Neuropsichiatreia Infantile,Idelson Gnocchi Ed., 2010

2. D.Valente a cura, Fondamenti della Riabilitazione Infantile, Carrocci Ed.,2009

3. C. Pisaturo, Appunti di psicomotricità,Piccin Ed., 1996

4. Gison G, Bonifacio A, Minghelli E. Autismo e psicomotricità. Strumenti e prove di efficacia nell'intervento neuro e psicomotorio precoce. 1st ed. Trento: Ed. Erickson; 2012.

  1. R. Militerni,S. De Vita, A. Fogli, La prima diagnosi di Autismo. Punti di riflessione per i pediatri e i componenti delle equipe specialistiche dedicate ai Disturbi dello Spettro Autistico. Edizioni Mathesis, 2015.

  2. Il metodo SAM. a cura di: Annalisa Risoli. Edizione: 2013. Collana: CAROCCI FABER Le professioni sanitarie (66). ISBN:

9788874666829. Pagine 288

  1. Chiara Pecini, Daniela Brizzolara "Disturbi e traiettorie atipiche del neurosviluppo. Diagnosi e intervento". Editore: McGraw-Hill, II edizione

Semester

Second semester

Assessment method

Written exam: quizzes with single / multiple choice and open questions with brief answer.

Final oral exam at the discretion of the teacher or on the student's proposal regarding the project

During the Covid-19 emergency period the exam will take place electronically with proctoring control.

Office hours

You receive by appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

CFU
11
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
88
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FB
    Federica Bovis
  • FB
    Fiorenza Broggi
  • EM
    Elide Monaco
  • OP
    Odoardo Picciolini
  • ER
    Elisa Ronzoni
  • JS
    Jessica Sicari
  • Luca Tagliabue
    Luca Tagliabue

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche