Syllabus del corso
Obiettivi
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere le basi anatomiche del sistema nervoso centrale, la nascita del movimento dal feto al neonato e lo sviluppo nel primo anno di vita e la relazione tra sviluppo individuale e ambiente.
Durante il corso sarà inoltre evidenziata la correlazione tra struttura e funzione, concetto essenziale per la corretta comprensione degli argomenti proposti, e saranno forniti cenni di patologia come esempi delle conseguenze delle alterazioni a carico degli organi. Le conoscenze e le competenze acquisite consentiranno di relazionarsi in maniera costruttiva con gli specialisti di ambito medico in caso di eventuali necessità rilevate.
Contenuti sintetici
NEUROSVILUPPO E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE : Le basi neurobiologiche. La nascita psicologica. Lo sviluppo psicologico. Memoria. Le basi neuropsicologiche della memoria. Forme di memoria e loro caratteristiche. Memoria e sviluppo cognitivo. Mente e cervello. Influenze genetiche e ambientali sullo sviluppo mentale. Caratteristiche dello sviluppo del primo anno di vita. L’organizzazione delle funzioni psichiche superiori
Programma esteso
Vedere i singoli moduli per i programmi estesi
Prerequisiti
Obiettivi del corso Basi del Movimento
Modalità didattica
Lezioni frontali da 2 o 3 ore, di tipo erogativo in presenza, per maggiori dettagli consultare i singoli moduli
Materiale didattico
Per il materiale didattico si rimanda ai singoli moduli
Periodo di erogazione dell'insegnamento
2 Semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
L'esame integrato prevede una prova scritta con 21 quiz a risposta multipla e 6 domande a risposta aperta breve sugli argomenti trattati in tutti i moduli del corso integrato, per verificare in modo estensivo e intensivo le conoscenze.
Non sono previste prove in itinere.
Indicativamente, le votazioni seguiranno i seguenti intervalli di valutazione:
18-19: preparazione su un numero ridotto di argomenti presenti nel programma; competenza espositiva e lessico non sempre corretti, con una capacità di elaborazione critica limitata;
20-23: preparazione su una parte degli argomenti presenti nel programma, uso di un lessico corretto anche se non del tutto accurato e chiaro e di una capacità espositiva a tratti incerta;
24-27: preparazione su un numero ampio di argomenti trattati nel programma, capacità di analisi critica e di applicazione delle conoscenze ai contesti; uso di un lessico corretto;
28 – 30/30L: preparazione completa ed esaustiva sugli argomenti in programma, capacità di trattazione e di analisi critica dei temi, apacità di riflessione e di collegamento dei temi; padronanza
del lessico e capacità espositiva e di argomentazione articolata.
Orario di ricevimento
Si riceve su appuntamento
Sustainable Development Goals
Aims
After completing this course, the student will know the Central Nervous System anatomy, the birth of movement from the fetus to the newborn and the development in the first year of life, and the relationship between individual development and the environment.
Particular emphasis will be placed on the relationship between structure and function—an essential concept for the proper comprehension of the topics covered. Selected examples of pathological conditions will be introduced to illustrate the consequences of structural and functional alterations in the organs involved. The knowledge and skills acquired during the course will enable students to engage constructively with medical professionals, when necessary.
Contents
NEURODEVEPLOMENT AND CHILD NEUROPSYCHIATRY : Neurobiological bases. The psychological birth. Psychological development. Memory. The neuropsychological bases of memory. Forms of memory and their characteristics. Memory and cognitive development. Mind and brain. Genetic and environmental influences on mental development. Characteristics of the development in the first year of life. The organization of higher psychic functions.
Detailed program
For the detailed programs see each module
Prerequisites
Objectives of the course Bases of Movement.
Teaching form
2 or 3 hours-Lectures in attendance, for further details see each teaching unit.
Textbook and teaching resource
See each module for textbook and teaching resources
Semester
2nd Term
Assessment method
Written exam with 21 tests with multiple choice answer and 6 open questions with brief answer, on the programs of all the teaching units, to extensively and intensively check the student's preparation.
No mid-course examinations are planned.
Grading will follow the general criteria below:
18–19: Basic understanding of a limited number of topics from the syllabus. Limited critical thinking; exposition and terminology may be inaccurate or unclear.
20–23: Partial coverage of the syllabus topics. Limited independent analysis; generally correct terminology, though not always precise or fluent; exposition may lack clarity.
24–27: Broad coverage of the topics. Good critical analysis and ability to apply knowledge in context; correct and appropriate use of terminology.
28–30/30 cum laude: Complete and in-depth knowledge of all topics in the syllabus. Strong analytical and critical thinking skills; ability to make connections across topics; excellent command of terminology and articulate, well-structured exposition and argumentation.
Office hours
We receive by appointment
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Nunzia Delia Albanese
-
Simona Di Guardo
-
Renata Nacinovich
-
Cinzia Peruzzi
-
Anna Riva
-
Arianna Scuteri