Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Neuropsychomotor Sciences 1
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Neuropsychomotor Sciences 1
Course ID number
2526-1-I0202D140-I0202D012M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Psychomotor and Rehabilitative Sciences 1

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Lo studente alla fine del corso dovrà conoscere la fisiologica evoluzione neuropsicomotoria, cognitiva e comportamentale del bambino nel primo anno di vita ed essere in grado di osservare clinicamente una diade mamma-bambino facendo attenzione a differenze legate alla cultura di provenienza.

Contenuti sintetici

osservazione della relazione mamma bambino
fisiologica evoluzione neuropsicomotoria, cognitiva e comportamentale del bambino nel primo anno di vita
fisiologia del neonato a termine e sue caratteristiche neuropsicomotorie
Sviluppo fisiologico di attenzione, memoria, funzioni esecutive
La nascita psicologica del bambino: il processo di "Separazione e Individuazione" [Mahler]

Programma esteso

Scienze neuropsicomotorie 1:

  • Osservazione clinica come metodo di indagine scientifico
  • Il processo evolutivo nella relazione con l’adulto: la diade mamma-bambino
  • Osservazione dello sviluppo motorio e comportamentale del neonato a termine. Utilizzo della scheda di valutazione comportamentale del neonato di Brazelton
  • Lo sviluppo neuropsicomotorio del bambino nel primo anno di vita: 0-3 mesi, 3-6 mesi , 6-9 mesi, 9-12 mesi. Utilizzo dello strumento NVA
  • MEMORIA - cenni ai principali modelli teorici, tipi di memoria, tappe di sviluppo
  • ATTENZIONE - cenni ai principali modelli teorici, tipi di attenzione, tappe di sviluppo
  • FUNZIONI ESECUTIVE - core functions e FE complesse, FE Hot & Cool, tappe di sviluppo
  • Processo di Separazione-Individuazione [Mahler]

Prerequisiti

Obiettivi del corso Basi del Movimento, Cinesiologia, Scienze neuropsichiatriche infantili

Modalità didattica

Le lezioni si svolgono sia in modalità didattica erogativa (lezioni frontali) che in modalità interattiva attraverso la visione di materiale videoregistrato, lavori di gruppo interattivi, compilazione di schede valutative in base all'analisi dei video presentati.

Materiale didattico

Scienze Neuropsicomotorie 1

1. T. Berry Brazelton, J. Kevin Nugent, La scala di valutazione del comportamento del neonato, Masson, 1997

2. T. Berry Brazelton, Il bambino da zero a tre anni - Guida allo sviluppo fisico, emotivo e comportamentale del bambino, Fabbri Editori, 2003

3. R. Spitz, Il primo anno di vita del bambino, Giunti-Barbera, 2009

4. C. Pisaturo, Appunti di psicomotricità, Piccin Ed., 1996

5. E. Berti,F. Comunello,G. Nicolodi, Il Contratto terapeutico in terapia psicomotoria, Edizioni Junior, 2001

6. D. Stern, La Costellazione Materna, Universale Bollati Boringhieri, 1995

7. R. Damasio, L'errore di Cartesio, Adelphi, 1994

8. Siegel, La mente relazionale, Cortina 2021

Scienze Neuropsicomotorie 1 - Dott.ssa Carolina Feole
1| Mahler M., Pine F., Bergman A., La nascita psicologica del bambino, Bollati,Boringhieri, Torino, 1975
2| Gabbard G.O., Psichiatria Psicodinamica – Quinta Edizione basata sul DSM-5, Raffaello Cortina, 2015
3| Conti S., Scionti N., Marzocchi G.M., Attività neuro e psicomotorie per bambini con deficit di autoregolazione e ADHD, 2a ed., Trento, Erikson, 2020, pag 9-37.
4| Vallar, G., & Papagno, C. (a cura di). (2018). Manuale di neuropsicologia: Clinica ed elementi di riabilitazione. Bologna: Il Mulino.
5| Làdavas, E., & Berti, A. (2025). Neuropsicologia (Nuova ediz.). Il Mulino.
6| Vicari, S., & Caselli, M. C. (a cura di). (2017). Neuropsicologia dell’età evolutiva: Prospettive teoriche e cliniche [Strumenti. Psicologia]. Bologna: Il Mulino.
7! Siegel, D. J. (2021). La mente relazionale. Neurobiologia dell’esperienza interpersonale (3ª ed.). Milano: Raffaello Cortina Editore.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo anno, secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La prova di esame è costituita da un test scritto, da effettuarsi in laboratorio informatico, costituito da domande a risposta chiusa (Vero/Falso, Corrispondenze, Scelta a risposta multipla) per il controllo della preparazione sul programma d’esame e da una richiesta di alcuni saggi brevi per il controllo sulle capacità comunicative in ambito disciplinare. Su richiesta del docente sarà possibile effettuare un colloquio orale ad integrazione della produzione scritta.

Orario di ricevimento

Su appuntamento. Le docenti sono contattabili ai seguenti indirizzi mail:
Chiara Ricci, chiara.ricci@unimib.it
Carolina Feole, carolina.feole@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE
Export

Aims

At the end of the course the student will have to know the physiological neuropsychomotor, cognitive and behavioral evolution of the child in the first year of life paying attention to differences related to the culture of origin.

Contents

observation of the mother-child relationship
physiological neuropsychomotor, cognitive and behavioral evolution of the child in the first year of life
physiology of the full-term newborn and its neuropsychomotor characteristics
Physiological development of attention, memory, executive functions
The Psychological Birth of the Child: The Process of "Separation and Individuation" [Mahler]

Detailed program

Neuropsychomotor Sciences 1:

  • Clinical observation as a scientific method of investigation
  • The developmental process in the relationship with the adult: the mother-child dyad
  • Observation of behavioral and motor development of the newborn at term. The Neonatal Behavior Assessment Scale of Brazelton
  • The neuropsychomotor development of the child in the first year of life: 0-3, 3-6, 6-9, 9-12 months. Using the NVA tool
  • MEMORY - theories, types of memory, development stages
  • ATTENTION - theories, types of attention, development stages
  • EXECUTIVE FUNCTIONS - core functions and FE complex, FE Hot & Cool, development stages
  • The Process of "Separation and Individuation" [Mahler]

Prerequisites

Objectives of the courses: Basics of Movement, Kinesiology, Child Neuropsychiatric Sciences

Teaching form

The lessons take place both in delivery teaching mode (frontal lessons) and in interactive teaching mode through the viewing of video-recorded material, interactive group work, compilation of evaluation sheets based on the analysis of the videos presented.

Textbook and teaching resource

Semester

First year, second semester

Assessment method

The exam consists of a written test, to be carried out in the computer laboratory, consisting of closed-ended questions (True/False, Correspondences, Multiple Choice) to check preparation on the exam program. The exam contains as well some requests for a short essay to check communication skills in a disciplinary context. Upon request of the teacher, it will be possible to carry out an oral interview to integrate the written production.

Office hours

On appointment. The teachers can be contacted at the following email addresses:
Chiara Ricci, chiara.ricci@unimib.it
Carolina Feole, carolina.feole@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY
Enter

Key information

Field of research
MED/48
ECTS
3
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
24
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Carolina Feole
    Carolina Feole
  • CR
    Chiara Ricci

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics