Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Scienze Sociali
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Scienze Sociali
Codice identificativo del corso
2526-1-I0202D005-I0202D019M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Statistiche e Sociopsicopedagogiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Scopo del corso è favorire l'acquisizione di vari concetti: salute e malattia, modello biomedico e biopsicosociale, bioetica, modelli di interazione medico-paziente, impatto della malattia nel ciclo di vita.

Contenuti sintetici

Sviluppo del concetto di salute e malattia
Modalità di Interazione medico-paziente & aspetti comunicativi
Impatto della malattia e/o disabilità nel ciclo di vita

Programma esteso

  • Accenni alla storia della medicina
  • Modello Biomedico e Modello Biopsicosociale
  • Classificazione ICD - ICDH - ICF
  • Neurodiversità
  • Etica e Bioetica
  • Segreto Professionale
  • Accanimento Terapeutico
  • Malattia & Disabilità nell'arco di vita - età evolutiva - Adolescenza - la famiglia - i fratelli - malattia e disabilità nel genitore
  • Reazioni del professionista alla malattia
  • Comunicazione & Soft Skills
  • Relazione Medico-Paziente: i modelli di interazione

Prerequisiti

Indicati nel syllabus generale del corso.

Modalità didattica

Le lezioni verranno erogate in modalità frontale, ma sarà costantemente stimolata l'interazione, il confronto e il dibattito. Si prevede la visione di spezzoni di film utili a favorire la discussione in classe e l'aquisizione dei concetti.

Materiale didattico

1| Baiocco, R., Barone, L., & Pistella, J. (2025). Relazioni e tipologie familiari nel ciclo di vita: Processi e legami. Il Mulino
2| Cardano, M., Giarelli, G., & Vicarelli, G. (Eds.) (2020). Sociologia della salute e della medicina. Il Mulino.
3| Reichlin, M. (2021). Fondamenti di bioetica. Il Mulino.
4| Ripamonti, C. A. (2015). Manuale di psicologia della salute: Prospettive cliniche, dinamiche e relazionali. Il Mulino.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Il corso viene erogato nel Secondo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La prova consiste in 12 domande a scelta multipla (1 punto ciascuno) e 5 domande a risposta breve (4 punti ciascuna)

Orario di ricevimento

Mail - carolina.feole@unimib.it

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The aim of the course is to promote the acquisition of various concepts: health and illness, biomedical and biopsychosocial model, bioethics, models of doctor-patient interaction, impact of illness on the life cycle.

Contents

Development of the concept of health and disease
Doctor-patient interaction methods & communication aspects
Impact of disease and/or disability in the life cycle

Detailed program

  • Notes on the history of medicine
  • Biomedical Model and Biopsychosocial Model
  • ICD - ICDH - ICF classification
  • Neurodiversity
  • Ethics and Bioethics
  • Professional secrecy
  • Therapeutic obstinacy
  • Illness & Disability throughout life - developmental age - Adolescence - the family - siblings - illness and disability in the parent
  • Professional reactions to illness
  • Communication & Soft Skills
  • Doctor-Patient Relationship: interaction models

Prerequisites

Listed in the syllabus of the whole course.

Teaching form

The lessons will be delivered in a face-to-face manner, but interaction, discussion and debate will be constantly encouraged. Film clips will be shown to help foster class discussion and the acquisition of concepts.

Textbook and teaching resource

1| Baiocco, R., Barone, L., & Pistella, J. (2025). Relazioni e tipologie familiari nel ciclo di vita: Processi e legami. Il Mulino
2| Cardano, M., Giarelli, G., & Vicarelli, G. (Eds.) (2020). Sociologia della salute e della medicina. Il Mulino.
3| Reichlin, M. (2021). Fondamenti di bioetica. Il Mulino.
4| Ripamonti, C. A. (2015). Manuale di psicologia della salute: Prospettive cliniche, dinamiche e relazionali. Il Mulino.

Semester

Second Semestre

Assessment method

The test consists of 12 multiple choice questions (1 point each) and 5 short answer questions (4 points each)

Office hours

Mail - carolina.feole@unimib.it

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/07
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
16
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Carolina Feole
    Carolina Feole

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche