Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Il Metodo Terzi in Riabilitazione
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Il Metodo Terzi in Riabilitazione
Codice identificativo del corso
2526-2-I0202D147
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscenza di una metodologia cognitiva motoria atta a valutare, individuare e riabilitare il deficit spazio-temporale caratterizzante diversi Disturbi del Neuro-sviluppo di interesse del TNPEE

Contenuti sintetici

Basi teoriche del Metodo e correlazioni con le neuroscienze. Vissuti esperienziali degli esercizi Base del Metodo Terzi.

Applicazione alla clinica in età evolutiva.

Programma esteso

Lezione teorica : Introduzione al Metodo

Laboratorio pratico e role play:

L'organizzazione spazio-temporale dello Spazio personale:

-gli esercizi di Ritmo:

  • I Ritmi a un canale
  • I Ritmi a due canali

- gli Atteggiamenti

- i Tocchi

L'organizzazione spazio-temporale dello Spazio metrico euclideo:

- le Traslazioni rettilinee

- le Rotazioni

-le Traslazioni curvilinee

Discussione con l'esperto: Riflessioni sulle esperienze vissute.

Lezione teorica: - Le basi teoriche del Metodo

- Ambiti di applicazione in TNPEE

Presentazione di video: Applicazione del Metodo in un caso di PCI

Prerequisiti

Essere iscritto al CdL TNPEE

Modalità didattica

Lezioni in presenza in parte in modalità erogativa e in parte in modalità interattiva

Materiale didattico

Ida Terzi - “Il Metodo Spazio-temporale. Basi teoriche e guida agli esercizi”

Ghedini Editore

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semeste

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Discussione finale

Orario di ricevimento

Sui appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Knowledge of a cognitive motor methodology to evaluate, identify and rehabilitate the spatio-temporal deficit characterizing various Neuro-developmental Disorders of interest in the TNPEE

Contents

Theoretical bases of the Method and correlations with neurosciences. Experiential experiences of the Terzi Method Basic exercises.
Application to the clinic in developmental age

Detailed program

Theoretical lesson: Introduction to the Method
Practical laboratory and role play:
The spatio-temporal organization of the personal space:
- Rhythm exercises:
One channel rhythms
The two-channel rhythms
- Attitudes
- the Touches
The spatio-temporal organization of the Euclidean metric space:
- the rectilinear translations
- the Rotations
Curvilinear translations
Discussion with the expert: Reflections on lived experiences.
Theoretical lesson: - The theoretical basis of the Method
- Application areas in TNPEE
Video presentation: Application of the Method in a PCI case

Prerequisites

To be enrolled in the TNPEE CdL

Teaching form

In-person lessons partly in delivery mode and partly in interactive mode.

Textbook and teaching resource

Ida Terzi - “Il Metodo Spazio-temporale. Basi teoriche e guida agli esercizi”

Ghedini Editore

Semester

Second semester

Assessment method

Final discussion

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • EM
    Elide Monaco

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche