Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Dalla Valutazione al Trattamento nelle Pci
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Dalla Valutazione al Trattamento nelle Pci
Codice identificativo del corso
2526-3-I0202D042
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Individuare attraverso l’osservazione e la valutazione del bambino con PCI e l’interpretazione dei segni gli obiettivi perseguibili al fine di pianificare un programma di trattamento individualizzato e condiviso dalla famiglia

Contenuti sintetici

Il processo dalla valutazione al trattamento in terapia riabilitativa di bambini con PCI

Programma esteso

osservazione del bambino con pci
valutazione del bambino con pci
l’interpretazione dei segni nel bambino con pci
gli obiettivi del piano terapeutico riabilitativo del bambino con pci
stesura del programma riabilitativo (identificazione degli obiettivi, compilazione check-list neuromotoria)

Prerequisiti

Classificazione delle PCI secondo Ferrari
Razionale dell'ICF

Modalità didattica

Didattica erogativa (DE): lezione frontale attraverso proiezione di slide con contenuti esplicativi

Didattica Interattiva (DI): presentazione di casi attraverso filmati in cui gli studenti concorrono con proposte di stesura del progetto e programma riabilitativo

Materiale didattico

  • Ferrari - Cioni . Le forme spastiche della PCI . Springer ed.
  • Borelli ed altri . La fisioterapia nella PCI . Springer ed.
  • A CURA DI Arianna Valeria Bai, Lucia Rocchitelli LA RIABILITAZIONE DEI BAMBINI AFFETTI DA PARALISI CEREBRALE CARE PATHWAYS, SIMFER e SINPIA 2023
    Iona Novak & al, State of the Evidence Traffic Lights 2019: Systematic Review of Interventions for Preventing and Treating Children
  • with Cerebral Palsy, Pediatric Neurology, 2020
  • Adriano Ferrari et al., L'artosuperiore nelle paralisi cerebrali infantili. Aspetti clinici e possibilità terapeutiche, Piccin, 2015
  • Giulia Borelli et al., La fisioterapia nella paralisi cerebrale infantile. La funzione cammino, Spronger, 2014

Periodo di erogazione dell'insegnamento

III anno, Secondo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza

Orario di ricevimento

Si riceve per appuntamento
patrizia.sala@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

Identify through the observation and evaluation of the child with CP and the interpretation of the signs the objectives pursued in order to plan an individualized treatment program and shared by the family

Contents

The process from the evaluation to treatment in rehabilitation therapy of children with CP

Detailed program

-observing the child with pci

-evaluation of the child with pci

-interpretation of signs in the child with pci

  • objectives of the child rehabilitation plan with pci

-drafting the rehabilitation program (identification of goals, compilation of neuromotor check-list)

Prerequisites

CPs Classification according to Ferrari
ICF criteria

Teaching form

Didactic delivery (DE): frontal lecture through projection of slides with explanatory content

Interactive Didactics (DI): presentation of cases through film clips in which students compete with proposals for drafting rehabilitation project and program

Textbook and teaching resource

  • Ferrari - Cioni . Le forme spastiche della PCI . Springer ed.
  • Borelli ed altri . La fisioterapia nella PCI . Springer ed.
  • A CURA DI Arianna Valeria Bai, Lucia Rocchitelli LA RIABILITAZIONE DEI BAMBINI AFFETTI DA PARALISI CEREBRALE CARE PATHWAYS, SIMFER e SINPIA 2023
  • Iona Novak & al, State of the Evidence Traffic Lights 2019: Systematic Review of Interventions for Preventing and Treating Children
  • with Cerebral Palsy, Pediatric Neurology, 2020
  • Adriano Ferrari et al., L'artosuperiore nelle paralisi cerebrali infantili. Aspetti clinici e possibilità terapeutiche, Piccin, 2015
  • Giulia Borelli et al., La fisioterapia nella paralisi cerebrale infantile. La funzione cammino, Spronger, 2014

Semester

III year, Second Semester

Assessment method

Frequency

Office hours

Received by appointment
patrizia.sala@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • PS
    Patrizia Sala

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche