Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. La Terapia Miofasciale nella Riabilitazione in Età Evolutiva
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
La Terapia Miofasciale nella Riabilitazione in Età Evolutiva
Codice identificativo del corso
2526-3-I0202D148
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Acquisire elementi utili a comprendere le potenzialita’ terapeutiche della metodica

Contenuti sintetici

Elementi teorici base della manipolazione fasciale e possibili applicazioni in eta’ evolutiva:teoria ed aspetti pratici

Programma esteso

1° e 2° modulo teoria e pratica

1° m-introduzione - cenni anatomia della fascia,percezione,movimento’ + pratica

2° m-cenni anatomia della fascia, percezione, movimento,sequenze longitudinali, diagonali

 proposte in eta’ evolutiva + pratica

Prerequisiti

Essere iscritto al CdL in TNPEE

Modalità didattica

Le lezioni si svolgeranno in modalità erogativa in presenza ed in parte in modalità interattiva con esercitazioni pratiche ai lettini. Si prevede di utilizzare video su casi clinici specifici in base alle richieste degli studenti in un approfondimento integrativo.

Materiale didattico

Manipolazione della fascia Luigi Stecco

Manipolazione fasciale- parte teorica L.Stecco-A.Stecco

Manipolazione fasciale- parte pratica L.Stecco,C.Stecco

Manipolazione fasciale per le disfunzioni internistiche

L.Stecco

Atlante di fisiologia della fascia muscolare

L.Stecco

Manipolazione fasciale. Parte pratica primo livello L.Stecco- A.Stecco

Manipolazione fasciale Parte pratica secondo livello L.Stecco-Carla Stecco

Agopuntura Medicina Occidentale Manipolazione Fasciale

L.Stecco

ed. Piccin.

Il sistema fasciale in ambito osteopatico. T.Liem,P.Tozzi,A.Chila ed. edra

Le forme spastiche della paralisi cerebrale infantile

A.Ferrari-G.Cioni Springher Verlag

La fisioterapia nella paralisi centrale infantile

principi ed esperienze-postura seduta

G.Borelli-R.Nerviani

Springher

Fuori schema.

P.Giannoni ed Springher

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza e discussione finale

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

Acquire useful elements to understand the therapeutic potential of the method

Contents

Theoretical basic elements of fascial manipulation and possible applications in the developmental age: theory and practical aspects

Detailed program

1st and 2rd module- theory and practice 2nd module -theory

1st m-introduction – nods of the fascia anatomy,perception,movements +practice

2nd m-nods of the fascia anatomy, perception movements; longitudinal , diagonal sequences

proposals in developmental age + practic

Prerequisites

To be enrolled in the CdL in TNPEE

Teaching form

The lessons will take place in a face-to-face mode and partly in an interactive mode with practical exercises on the beds. It is planned to use videos on specific clinical cases based on student requests in an in-depth analysis.

Textbook and teaching resource

Manipolazione della fascia Luigi Stecco

Manipolazione fasciale- parte teorica L.Stecco-A.Stecco

Manipolazione fasciale- parte pratica L.Stecco,C.Stecco

Manipolazione fasciale per le disfunzioni internistiche

L.Stecco

Atlante di fisiologia della fascia muscolare

L.Stecco

Manipolazione fasciale. Parte pratica primo livello L.Stecco- A.Stecco

Manipolazione fasciale Parte pratica secondo livello L.Stecco-Carla Stecco

Agopuntura Medicina Occidentale Manipolazione Fasciale

L.Stecco

ed. Piccin.

Il sistema fasciale in ambito osteopatico. T.Liem,P.Tozzi,A.Chila ed. edra

Le forme spastiche della paralisi cerebrale infantile

A.Ferrari-G.Cioni Springher Verlag

La fisioterapia nella paralisi centrale infantile

principi ed esperienze-postura seduta

G.Borelli-R.Nerviani

Springher

Fuori schema.

P.Giannoni ed Springher

Semester

Second semester

Assessment method

Frequency and final discussion

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CT
    Costantino Turazza

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche