Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Valutare L’imitazione nello Sviluppo Tipico e nei Disturbi del Neurosviluppo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Valutare L’imitazione nello Sviluppo Tipico e nei Disturbi del Neurosviluppo
Codice identificativo del corso
2526-3-I0202D151
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

  • Conoscere il ruolo dell’imitazione nello sviluppo del bambino
  • Conoscere i deficit dell’imitazione nei disturbi dello sviluppo
  • Saper utilizzare la scala di valutazione dell’imitazione di J. Nadel

Contenuti sintetici

Ruolo dell’imitazione nello sviluppo infantile e utilizzo dell’imitazione nella valutazione e riabilitazione neuropsicomotoria

Programma esteso

  • Imitazione e sviluppo infantile
  • Imitare ed essere imitati nel bambino con autismo
  • Basi neurobiologiche dell’imitazione
  • Valutazione dell’imitazione
  • Ruolo dell’imitazione nella terapia neuropsicomotoria

Prerequisiti

Insegnamenti e tirocinio del secondo anno

Modalità didattica

Lezioni frontali in presenza con analisi video e casi clinici (60% modalità erogativa, 40% modalità interattiva)

Materiale didattico

Jacqueline Nadel (2016). Imitare per crescere. Nello Sviluppo infantile e nel bambino con Autismo. Giovanni Fioriti Editore

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2 semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza

Orario di ricevimento

su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

  • To deep the role of imitation in child development
  • To know the imitation deficit in the neurodevelopmental disorders
  • To can use the assessment scale for the imitation according to J. Nadel

Contents

Role of imitation in child development and use of imitation in the neuropsychomotor assessment and rehabilitation

Detailed program

  • Imitation and child development
  • Imitation an being imitated in ASD children
  • Neurobiology of imitation
  • Assessment of imitation
  • The role of imitation in the neuropsychomotor therapy

Prerequisites

Objectives of the first ad second year courses

Teaching form

Lectures in presence with analysis of clinical case and video (60% erogative modality, 40% interactive modality)

Textbook and teaching resource

Jacqueline Nadel (2016). Imitare per crescere. Nello Sviluppo infantile e nel bambino con Autismo. Giovanni Fioriti Editore

Semester

2 semester

Assessment method

Frequency

Office hours

by appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AC
    Annarita Contaldo

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche