Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Igiene Dentale [I0301D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Discipline Odontostomatologiche
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Discipline Odontostomatologiche
Codice identificativo del corso
2526-3-I0301D014
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Elementi di Materiali Dentari (applicazioni Cliniche) Codice identificativo del corso 2526-3-I0301D014-I0301D054M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Recupero della Superficie Dentale Dopo Trattamenti Terapeutici e Tecniche di Sbiancamento Codice identificativo del corso 2526-3-I0301D014-I0301D055M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Elaborazione Statistica dei Risultati Ottenuti da Piani di Prevenzione Codice identificativo del corso 2526-3-I0301D014-I0301D056M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Protocolli di Mantenimento degli Impianti e dei Manufatti Protesici Codice identificativo del corso 2526-3-I0301D014-I0301D057M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Tecniche d'Igiene Orale nel Paziente Ospedalizzato ed in Comunità Protette Codice identificativo del corso 2526-3-I0301D014-I0301D058M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Strumenti e Mezzi Chimico-Fisici per la Diagnostica Codice identificativo del corso 2526-3-I0301D014-I0301D059M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo scopo dell’ insegnamento è quello di fornire le nozioni fondamentali rispetto alle patologie di maggior riscontro nell'ambito dell'odontostomatologia, gli indici epidemiologici nonchè le tecniche conservative e riabilitative e i trattamenti estetici sbiancanti.

Contenuti sintetici

La carie e la malattia parodontale;
gli indici epidemiologici odontostomatologici;
i fenomeni biologici che intervengono nella guarigione ossea;
il concetto di osseointegrazione;
i materiali utilizzati in conservativa ed implantologia;
le tecniche di sbiancamento dentale;

Programma esteso

Anatomia e fisiologia dei tessuti parodontali e peri-implantari;
Meccanismi patogenetici della malattia parodontale e della malattia cariosa;
Procedure di terapia causale parodontale;
Approfondimento del concetto di osseointegrazione in implantologia orale;
Componentistica implantare;
Materiali utilizzati in implantologia orale (Titanio, gradi di Titanio, leghe di Titanio, Zirconio);
Principi biologici nel mantenimento dello stato di salute implantare;
Tecniche di igiene orale nel paziente ospedalizzato;
Applicazioni cliniche: preventive e terapeutiche su pazienti pedo-ortodontici ed adulto-geriatrici;
Materiali dentari utilizzati in ambito odontostomatologico.
Le discromie dentali;
Le tecniche di sbiancamento;
Indici epidemiologici in ambito odontostomatologico;

Prerequisiti

Obiettivi dei corsi temporalmente precedenti

Modalità didattica

Tutte le lezioni sono svolte in presenza in modalità erogativa.

Materiale didattico

Esther m.Wilkins”Sbiancamento Dentale”

Laser a Diodi in odontoiatria – Stefano Benedicenti, Michele Barone, Rolando Crippa

Manuale Operativo studenti di igiene dentale, seconda edizione; Ariesdue

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

colloquio sugli argomenti svolti a lezione

Orario di ricevimento

Venerdì dalle 9.00 alle 12.00

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The aim of the teaching is to provide the fundamental notions regarding the most common pathologies in the field of odontostomatology, the epidemiological indices as well as the conservative and rehabilitative techniques and the aesthetic whitening treatments.

Contents

Tooth decay and periodontal disease;
odontostomatological epidemiological indices;
the biological phenomena involved in bone healing;
the concept of osseointegration;
the materials used in conservative and implantology;
teeth whitening techniques;

Detailed program

Anatomy and physiology of periodontal and peri-implant tissues;
Pathogenetic mechanisms of periodontal disease and carious disease;
Periodontal causal therapy procedures;
In-depth study of the concept of osseointegration in oral implantology;
Implant components;
Materials used in oral implantology (Titanium, titanium grades, titanium alloys, zirconium);
Biological principles in maintaining the state of implant health;
Oral hygiene techniques in hospitalized patients;
Clinical applications: preventive and therapeutic on pedo-orthodontic and adult-geriatric patients;
Dental materials used in the odontostomatological field.
Dental discolouration;
Whitening techniques;
Epidemiological indices in the odontostomatological field;

Prerequisites

Aims of previous courses

Teaching form

All lessons are held in person in delivery mode.

Textbook and teaching resource

Esther m.Wilkins”Sbiancamento Dentale”

Laser a Diodi in odontoiatria – Stefano Benedicenti, Michele Barone, Rolando Crippa

Manuale Operativo studenti di igiene dentale, seconda edizione; Ariesdue

Semester

Primo semester

Assessment method

discussion on the topics covered in class

Office hours

Friday from 9.00 to 12.00

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
48
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RC
    Rodolfo Castellana
  • LM
    Luca Maccà
  • MP
    Maria Cristina Panzeri
  • Diego Pozzi
    Diego Pozzi
  • GS
    Giovanni Spina

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche