Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Igiene Dentale [I0301D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Elementi di Materiali Dentari (applicazioni Cliniche)
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Elementi di Materiali Dentari (applicazioni Cliniche)
Codice identificativo del corso
2526-3-I0301D014-I0301D054M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Discipline Odontostomatologiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

  • Conoscere le caratteristiche dei materiali dentari utilizzati dall’igienista nella pratica clinica

  • Conoscere strumenti e metodiche di prevenzione delle patologie odontostomatologiche

  • Conoscere i meccanismi di funzionamento e gli ambiti di applicazione dei materiali dentari

  • Essere in grado di effettuare una scelta razionale e coerente delle materie e degli strumenti di utilizzo

Contenuti sintetici

Descrizione dei materiali considerando le esigenze della professione cui sono indirizzati, definendo i parametri di idoneità qualitativi e quantitativi e valutando gli effetti biologici a livello del cavo orale

Programma esteso

Applicazioni di materiali in campo dentale: biocompatibilità dei materiali dentari; proprietà fisiche dei materiali dentari; proprietà chimiche. Morfologia e classificazione degli elementi dentari: struttura e morfologia degli elementi dentari; cenni di istochimica degli elementi dentari; caratteristiche fisico-meccaniche degli elementi dentari; classificazione identificazione degli elementi dentari. Gessi per uso odontoiatrico: caratteristiche chimico-fisiche; manipolazione e proprietà; applicazioni. Cere per uso odontoiatrico: caratteristiche delle cere per modellazione; composizione e proprietà delle cere; applicazione in campo odontoiatrico: Rivestimenti e materiali refrattari: tipi di materiale di rivestimento e loro caratteristiche; materiali a legante siliceo; materiali a legante fosfatico; materiali a legante gessoso: Oro e leghe auree: struttura e proprietà delle leghe; leghe auree per manufatti protesici. Leghe di metalli di base e acciai: composizione; proprietà fisiche e meccaniche; fusioni per resina e porcellana. Materiali ceramici per odontoiatria: ceramica dentale e caratteristiche chimico-fisiche; classificazione, tipi di corone ceramiche; polimeri per protesi odontoiatriche; utilizzo delle resine acriliche: Materiali e strumenti per implantologia:titanio come materiali d’impianto; materiali per procedure implantologiche. Materiali e strumenti per ortodonzia: fili metallici per ortodontia; bande e racket; strumenti ortodontici. Materiali e strumenti per prevenzione ed igiene orale: materiali e strumenti per la prevenzione della carie; materiali e strumenti per l’igiene orale. Materiali e strumenti per la parodontologia. Materiali e strumenti per l’odontoiatria conservativa: materiali protettivi di sottofondo; cementi da sottofondo e per otturazioni; cementi all’ossido di zinco e eugenolo ( ZOE ); cementi all’acido orto-etossibenzoico (EBA ); cementi a base di acido fosforico, cementi a base di acidi polialchnoici; resine composite; classificazione delle resine composite; meccanismi chimico-fisici delle resine composite; resine composite fotopolimerizzabili; caratteristiche chimico-fisiche dei compositi; utilzzo dei compositi e strumenti per la conservativa. Adesivi per uso odontoiatrico: adesione allo smalto; adesione alla dentina. Materiali e strumenti per la terapia endodontica. Materiali da impronta: caratteristiche e requisiti dei materiali d’impronta; classificazione dei materiali d’impronta.

Prerequisiti

Obiettivi dei corsi temporalmente precedenti

Modalità didattica

Tutte le lezioni sono svolte in presenza in modalità erogativa

Materiale didattico

Materiale didattico messo a disposizione sul sito elearning (diapositive)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Orario di ricevimento

Martedì mattina

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

  • Know the characteristics of the materials used dental hygienist in clinical practice

  • Knowledge of tools and methods of prevention of diseases to dentistry

  • Understand the workings and areas of application of dental materials

  • Be able to make a rational and consistent choise of materials and tools of use

Contents

Description of materials considering the needs of the profession whom they are addressed by defining the parameters of eligibility and assessing the qualitative and quantitative biological effects in the oral cavity

Detailed program

Applications in dental materials: biocompatibility of dental materials, the physical properties of dental materials, chemical properties. Morphology and classification of teeth: structure and morphology of teeth, signs of histochemistry of teeth, physical and mechanical properties of teeth; classification identification of teeth. Gypsum for dental use: chemical and physical characteristics, handling and properties; applications. Waxes for dental use: the characteristics of wax modeling, composition and properties of waxes; application in dentistry: Covers and refractory materials: types of coating materials and their characteristics; bond acidic materials, materials in phosphate binder, gypsum-bonded materials : Gold and gold alloys: structure and properties of alloys, gold alloys for prosthetic devices. Basic metals and alloy steel: composition, physical and mechanical properties; mergers resin and porcelain. Ceramic materials for dentistry: dental ceramics, and chemical and physical characteristics, classification, types of ceramic crowns, partial denture polymer; use of acrylic resins: materials and tools for implantation: as titanium implant materials, materials for implant procedures. Materials and instruments for orthodontics: for orthodontic wires, bands and racketeering; orthodontic instruments. Materials and tools for prevention and oral health: tools and materials for the prevention of caries, materials and tools for oral hygiene. Materials and tools for periodontics. Materials and tools for conservative dentistry: background protective materials, concrete foundation and fillings, cements and zinc oxide eugenol (ZOE) cements etossibenzoico ortho-acid (EBA) cements phosphoric acid , cements polialchnoici acids, resin composite; classification of composite resins; chemical and physical mechanisms of composite resins, light-cured composite resins, chemical and physical properties of composites; Please use the composites and tool for conservation. Adhesives for dental use: adhesion to enamel, dentin adhesion. Materials and devices for endodontic therapy. Impression Materials: characteristics and requirements of impression materials, impression materials classification.

Prerequisites

The goals of the previous courses

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

Teaching material made available on the elearning site (slides)

Semester

First semester

Assessment method

Office hours

Tuesday morning

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/50
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RC
    Rodolfo Castellana

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche