Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Igiene Dentale [I0301D]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2nd year
  1. Stage 2
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Stage 2
Course ID number
2526-2-I0301D012
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Lo studente deve sapere: •Approcciarsi al paziente •Eseguire manovre di prevenzione e mantenimento di igiene orale •Programmare un piano di trattamento

Contenuti sintetici

Lo studente deve sapere: •La strumentazione manuale per la terapia meccanica non chirurgica •Eseguire il controllo del cavo orale del paziente (elementi dentari, mucose) •Eseguire un esame parodontale •Stilare un piano di trattamento •Comunicare con il paziente, educarlo e motivarlo a una corretta igiene orale domiciliare •Il protocollo di esecuzione della detartarasi •Il protocollo di esecuzione della levigatura radicolare •Il protocollo di esecuzione delle sigillature delle fossette •Il protocollo di esecuzione dell’applicazione topica di gel fluorato •I protocolli di trattamento delle malattie parodontali •Linee guida di igiene orale nel paziente chirurgico, ortodontico, pediatrico, geriatrico e con bisogni speciali Affiancare i colleghi del primo anno e istruirli sull’approccio al paziente e sulla compilazione della cartella clinica

Programma esteso

Al termine del secondo anno lo studente deve essere in grado:
PRIMO SEMESTRE

  1. conoscere l’ergonomia di lavoro;
  2. conoscere ed eseguire le corrette procedure relative a:
  • revisione anamnesi personale, medica ed odontoiatrica;
  • esame extra ed intra-orale;
  • charting parodontale;
  • charting dentale;
  • fotografie e telecamera intraorale
  1. conoscere ed eseguire terapie in base alle necessità terapeutiche del paziente:
  • ablazione del tartaro;
  • applicazione di mezzi rivelatori di placca;
  • sigillature;
  • compilazione cartella PSR e parodontale;
  • fluoroprofilassi;
  • applicazione di agenti desensibilizzanti;
  1. conoscere i protocolli clinici diagnostico-terapeutici in uso;
  2. conoscere la strumentazione di base per l’esecuzione delle terapie specifiche di igiene orale;
  3. conoscere e mettere in atto valutazioni dietetiche finalizzate alla prevenzione delle affezioni oro-dentali;

SECONDO SEMESTRE

  1. formulare un piano di trattamento completo di igiene orale in base allo stato di salute generale e orale del paziente;
  2. conoscere gli strumenti e sapere eseguire terapie parodontali avanzate (levigature radicolari);
  3. conoscere i principali interventi di tutela della salute orale nella comunità ed applicarli;
  4. conoscere ed applicare interventi idonei in situazioni di emergenza;
  5. dimostrare un comportamento etico;
  6. dimostrare capacità di comunicazione, relazione di aiuto;
  7. dimostrare capacità di collaborazione nell’ambito del lavoro di equipe;

Prerequisiti

Modalità didattica

Il tirocinio prevede la frequenza presso la Clinica odontoiatrica o le sedi convenzionate con la
supervisione di tutor del profilo professionale con la possibile interazione con personale
odontoiatrico.
Durante il briefing giornaliero vengono discussi i casi dei pazienti trattati durante l’attività
pratica.

Materiale didattico

Manuale Operativo studenti di igiene dentale, seconda edizione; Ariesdue

Wilkins Esther, La pratica clinica dell’igienista dentali, PICCIN

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Annualità singola

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’acquisizione delle competenze pratiche viene monitorata grazie alla supervisione dei tutor e
viene registrata mediante il libretto di tirocinio. Il direttore delle attività didattiche di tirocinio ha
il compito di verificare tale libretto.
La verifica delle competenze prevede anche una prova scritta con test a risposte chiuse e
domande aperte , una simulazione di compilazione della cartella clinica (charting e valutazione
parodontale) a cui segue un colloquio sugli argomenti svolti durante il tirocinio, con
discussione di casi clinici.

Orario di ricevimento

Martedì e venerdì ore 8.30-12.00 previa richiesta via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Export

Aims

The student should learn to: •Assist the colleagues or the dental personnel •describe the dental chair and prepare it •sterilize the

instruments and give the instruments required for the hygienic performance •Fill in the clinical folder/charting and periodontal probing, under the supervision of an upper-level colleague or tutors •Recognize the instruments for the practice of oral hygiene

Contents

The student should learn: •The basics of hygiene in the preparation of the instruments and that of the dental chair for the dental practice •The contents of a medical record and how to fit it •The manoeuvres of sterilization of the instruments and disinfection of the dental chair •Through the assistance of a upper-level colleague, the approach to the patient •How to assist to the colleague during the manoeuvres of hygiene

Detailed program

At the end of the second year the student must be able to:
FIRST SEMESTER

  1. know work ergonomics;
  2. know and carry out the correct procedures relating to:
  • review of personal, medical and dental history;
  • extra and intra-oral examination;
  • periodontal charting;
  • dental charting;
  • photographs and intraoral camera
  1. know and carry out therapies based on the patient's therapeutic needs:
  • debridement;
  • application of plaque detectors;
  • sealings;
  • compilation of PSR and periodontal records;
  • fluoroprophylaxis;
  • application of desensitizing agents;
  1. know the clinical diagnostic-therapeutic protocols in use;
  2. know the basic instruments for carrying out specific oral hygiene therapies;
  3. know and implement dietary assessments aimed at preventing oral-dental diseases;

SECOND SEMESTER

  1. formulate a complete oral hygiene treatment plan based on the patient's general and oral health status;
  2. know the instruments and know how to carry out advanced periodontal therapies (root planing);
  3. know the main oral health protection interventions in the community and apply them;
  4. know and apply suitable interventions in emergency situations;
  5. demonstrate ethical behavior;
  6. demonstrate communication skills, helping relationships;
  7. demonstrate collaboration skills in team work;

Prerequisites

Teaching form

Practical lessions are supervised by tutors and dental personnel. Cases of patients are discussed during the briefing.

Textbook and teaching resource

Manuale Operativo studenti di igiene dentale, seconda edizione; Ariesdue

Wilkins Esther, La pratica clinica dell’igienista dentali, PICCIN

Semester

Single year

Assessment method

Written, oral and practical

Office hours

Tuesday and Friday from 8.30 A.M. to 12.00 A.M. sending email to fix the appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Enter

Key information

Field of research
MED/50
ECTS
24
Term
Annual
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
24
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • MP
    Maria Cristina Panzeri

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics