Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Igiene Dentale [I0301D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Elementi di Parodontologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Elementi di Parodontologia
Codice identificativo del corso
2526-3-I0301D033-I0301D052M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Discipline Caratterizzanti

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L'obiettvo del corso è far maturare le conoscenze delle terapie parodontolali non-chirurgiche e chirurgiche al fine di sviluppare nello studente un impulso critico sulle diverse condizioni dei pazienti che gli potranno essere presentate durante l'attivita clinica futura in modo da poter, successivamente, perseguire la stradsa terapeutica migliore.

Contenuti sintetici

il corso presenterà una attenta valutazione della migliore letteratura presente, l'esposizione di tutte le tecniche ad oggi conosciute con la valutaziuone dsei pro e i contro e la conoscenza di tutti i materiali disponibili.

Programma esteso

Come valutare le migliori evidenze scientifiche (EBD)
La scelta terapeutica
La nuova classificazione della malattia parodontale: cosa è cambiato e perchè (focus su fumo e diabete)
La terapia non chirurgica (vantaggi e limiti terapeutici)
Terapia chirurgica parodontale: basi biologiche enatomia parodontale
L'uso delle cellele staminali in parodontrologia
Terapia rigenerativa: definizione e basi biologiche
Tecniche chirurgiche: biuomateriali, membrane
Anatomia della papilla interdentale
I lembi parodontali dall '800 a oggi
I fattori di crescita in parodontologia
La chirurgia muco-gengivale: tecniche e prelivo bilaminare dal palato
Malattia parodontale e malattie sistemiche (malattia cardiovascolare, diabete, obesita, parto prematuro)
Perimlantite

Prerequisiti

Conoscenza della microbiologia parodontale, anatomia e classificazioni dei difetti infraossei, delle recessioni e delle lesioni delle forcazioni (parodontologia del II anno)

Modalità didattica

Tutte le lezioni sono svolte in presenza in modalità erogativa

Materiale didattico

PDF dei PPT delle lezioni
Libri di testo consigliati:
Parodontologia clinica e implantologia orale - Lindhe - EdErmes
Rigenerazione dei tessuti molli in implantologia - Leonida - EdErmes
Cellule staminali e terapia genica per odointoiatri - Leonida - Ed Martina

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

colloquio sugli argomenti svolti a lezione per il controllo della preparazione sul programma di esame

Orario di ricevimento

Prima o dopo lezione previo appuntamento via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The aim of the course is to develop the knowledge of non-surgical and surgical periodontal therapies in order to develop in the student a critical impulse on the different conditions of the patients that may be presented to him during the future clinical activity in order to subsequently be able to pursue the best therapeutic path.

Contents

the course will present a careful evaluation of the best literature present, an exposition of all the techniques known to date with the evaluation of the pros and cons and the knowledge of all the available materials.

Detailed program

How to evaluate the best scientific evidence (EBD)
The therapeutic choice
The new classification of periodontal disease: what has changed and why (focus on smoking and diabetes)
Non-surgical therapy (therapeutic advantages and limitations)
Periodontal surgical therapy: biological basis and periodontal anatomy
The use of stem cells in periodontology
Regenerative therapy: definition and biological basis
Surgical techniques: biuomaterials, membranes
Anatomy of the interdental papilla
Periodontal flaps from the 19th century to today
Growth factors in periodontology
Mucogingival surgery: techniques and bilaminar prelivo from the palate
Periodontal disease and systemic diseases (cardiovascular disease, diabetes, obesity, premature birth)
Perimlantite

Prerequisites

Knowledge of periodontal microbiology, anatomy and classifications of intrabony defects, recessions and furcation lesions (second year periodontology)

Teaching form

Frontal lessons

Textbook and teaching resource

PDF of the PPT of the lessons
Recommended textbooks:
Clinical periodontology and oral implantology - Lindhe - EdErmes
Soft tissue regeneration in implantology - Leonida - EdErmes
Stem cells and gene therapy for dentists - Leonida - Ed Martina

Semester

I semester

Assessment method

oral exam

Office hours

Before or after class by appointment via email

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/50
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
24
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AL
    Alessandro Leonida

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche