- Medicine and Surgery
- Master Degree
- Biotecnologie Mediche [F0902D - F0901D]
- Courses
- A.A. 2025-2026
- 2nd year
- Genetics and Reproduction
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi
Lo scopo del corso è di fornire allo studente conoscenze aggiornate nel campo della genetica medica in tutte le sue declinazioni: dalla dagnosi di patologie su base genetica, alla predisposizione ai tumori, alle biotecnologie in ambito riproduttivo, all'evoluzione del genoma e delle sue implicazioni nelle patologie umane.
Conoscenza e capacità di comprensione - Al termine del corspo lo studente sarà in grado di: Conoscere i meccanismi patogenetici alla base di differenti condizioni patologiche genetiche umane; conoscere i marcatori genetici nell’ambito della prevenzione, dello screening di popolazione, della diagnosi e della prognosi delle malattie genetiche, in epoca preconcezionale, prenatale, postnatale; comprendere i principi del rischio e predisposizione alle patologie genetiche umane, incluso i tumori; conoscere i geni per la determinazione del sesso, la biologia dei gameti umani ed il loro utilizzo a scopo diagnostico-terapeutico nella procreazione medicalmente assistita; conoscere i principi di base della genetica di popolazione; apprendere concetti chiave relativi all’evoluzione del genoma.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per comprendere le potenzialità della genetica medica in campo diagnostico e di ricerca, in relazione con l'evoluzione delle nuove tecnolgie in ambito biomedico.
Autonomia di giudizio - Capacità di distinguere le specificità dei test genetici nella diagnosi di patologie genetiche, anche in ambito oncologico e riproduttivo. Discutere su casi clinici; leggere e discutere in modo critico lavori originali.
Abilità comunicative - capacità di utilizzo del linguaggio e della terminologia in campo genetico.
Capacità di apprendimento - Capacità di interpretare correttamente le informazioni presenti all'interno di referti diagnostici in ambito genetico e della letteratura scientifica correlata alla genetica medica.
Contenuti sintetici
Il corso intende approfondire le conoscenze sulla Genetica Medica, Genetica della Riproduzione; Fisiopatologia della Riproduzione, Gametologia ed embriologia; sulle tecniche e tecnologie associate nel campo della genetica e della riproduzione.
Programma esteso
Genetica Medica: Meccanismi atipici di ereditarietà: irregolarità di segregazione delle condizioni mendeliane; segregazione non mendeliana di alcune malattie genetiche (malattie mitocondriali e imprinting genomico). Citogenetica medica: Errori della segregazione meiotica e mitotica e UPD. Sindromi cromosomiche e disordini genomici. Mutazioni causa di malattia nell’organizzazione e rimodellamento della cromatina. Malattie da mutazioni dinamiche. Principi di ereditarietà multifattoriale. Genetica clinica oncologica: sindromi di tumori ereditari. test genetici. Test genetici prenatali e postnatali; test diagnostici, presintomatici, di screening e predittivi. Genetica della riproduzione: genetica della determinazione e della differenziazione del sesso gonadico e fenotipico. Difetti dello sviluppo sessuale. Cause genetiche del fallimento riproduttivo e della poliabortività. Genetica di popolazione, selezione naturale e conflitti genetici.
Fisiopatologia della riproduzione umana e infertilità. Epidemiologia, Iter diagnostico e tecniche di procreazione medicalmente assistita.
Gametologia nella riproduzione umana: la spermatogenesi, l'ovogenesi.
Embriologia clinica: Il processo della fecondazione. La coltura in vitro degli embrioni fino alla blastocisti. Il trasferimento intrauterino degli embrioni. Tecniche consolidate e tecniche innovative.
Tecniche di crioconservazione dei gameti e del tessuto germinale. Fertility preservation e social freezing. Allestimento e gestione biobanca.
Diagnosi genetica pre-impianto
Gli studi recenti di maggior impatto in tema di PMA
Prerequisiti
Conoscenze di base di Genetica Umana e biologia cellulare
Modalità didattica
Tutte le lezioni si terranno in presenza. Nel complesso l'insegnamento consiste di 24 lezioni da 2 ore ciascuna.
La maggior parte delle lezioni, all'incirca 15 sono previste in modalità erogativa.
Idealmente 9 lezioni saranno in modalità erogativa (seminario) e verranno riservate a ospiti che parleranno delle loro ricerche
Materiale didattico
Review e articoli saranno indicati durante il corso.
Testi consigliati:
G. Neri e M. Genuardi. Genetica Umana e Medica.Ed Elsevier (IV ed).
Strachan and Read: human molecular genetics (IV ed)
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo Semestre Secondo Anno
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Prova orale. Attraverso una ricerca bibliografica personale, lo studente propone ai docenti un articolo scientifico relativo al corso e ne chiede l'approvazione entro due settimane dalla data dell'esame. La prova orale consiste nella presentazione dell'articolo (in un tempo massimo di 10 minuti) e in domande sul resto del programma
Orario di ricevimento
su appuntamento
angela.bentivegna@unimib.it
giovanni.cazzaniga@unimib.it
manuela.sironi@unimib.it
Sustainable Development Goals
Aims
The aim of the course is to provide the student with up-to-date knowledge in the field of medical genetics in all its declinations: from the diagnosis of genetically based pathologies, to the predisposition to tumors, to biotechnologies in the reproductive field, to the evolution of the genome and its implications in human pathologies.
Knowledge and understanding - At the end of the course the student will be able to: Know the pathogenic mechanisms underlying different human genetic pathological conditions; know the genetic markers in the field of prevention, population screening, diagnosis and prognosis of genetic diseases, in the pre-conceptional, pre-natal and post-natal periods; understand the principles of risk and predisposition to human genetic diseases, including tumors; know the genes for sex determination, the biology of human gametes and their use for diagnostic-therapeutic purposes in medically assisted procreation; know the basic principles of population genetics; learn key concepts related to the evolution of the genome.
Ability to apply knowledge and understanding - At the end of the course the student must be able to use the knowledge acquired to understand the potential of medical genetics in the diagnostic and research fields, in relation to the evolution of new technologies in the biomedical field.
Autonomy of judgment - Ability to distinguish the specificities of genetic tests in the diagnosis of genetic diseases, also in the oncology and reproductive fields. Discuss clinical cases; read and critically discuss original works.
Communication skills - ability to use language and terminology in the genetic field.
Learning skills - Ability to correctly interpret the information present in diagnostic reports in the genetic field and in the scientific literature related to medical genetics.
Contents
The course will increase knowledge of Medical Genetics, Genetics of Reproduction; Physiopathology of Reproduction, Gametes and embryology; on associated techniques and technologies in the field of genetics and reproduction.
Detailed program
Medical Genetics: Atypical mechanisms of inheritance: irregular segregation of Mendelian conditions; non-Mendelian segregation of genetic diseases (mitochondrial diseases and genomic imprinting). Medical cytogenetics: Errors of mitotic and meiotic segregation and UPD. Chromosomal syndromes and genomic disorders. Mutations cause of diseases in organization and chromatin remodeling. Diseases caused by dynamic mutations. Principles of multifactorial inheritance. Genetics in oncology practice: hereditary tumor syndromes. genetic testing. Prenatal and postnatal, diagnostic tests, presymptomatic, screening and predictive genetic testing. Genetics of Reproduction: genetics of sex determination and gonadal differentiation. gonadal dysgenesis: genetic causes, sex chromosomes abnormalities and associated syndroms. genetic causes of male and female infertility and of repeat abortions. Human population genetics, natural selection, and genetic conflicts.
Physiopathology of human reproduction and infertility. Epidemiology, diagnostic procedure and medically assisted procreation techniques.
Gametology in human reproduction: spermatogenesis, oogenesis.
Clinical embryology: the process of fertilization. In vitro culture of embryos up to blastocysts. Intrauterine transfer of embryos. Consolidated techniques and innovative techniques.
Techniques of cryopreservation of gametes and germinal tissue. Fertility preservation and social freezing. Biobank management. Pre-implantation genetic diagnosis
The most recent high impact studies in Assisted Reproduction Techniques.
Prerequisites
Basic knowledge in Human Genetics and cell biology
Teaching form
All lessons will be held in person. There are 24 lessons of 2 hours each.
Roughly, 15 of them are frontal lessons.
Ideally 9 lessons will be in seminar format and will be reserved for guests who will talk about their research.
Textbook and teaching resource
Reviews and articles will be given during the course.
recommended books
G. Neri e M. Genuardi. Genetica Umana e Medica.Ed Elsevier (IV ed).
Strachan and Read: human molecular genetics (IV ed)
Semester
first semester- second year
Assessment method
Oral exam. Through a personal bibliographic search, the student proposes to the teachers a scientific article related to the course and asks for its approval within two weeks from the date of the exam. The oral exam consists in the presentation of the article (within a maximum of 10 minutes) and in questions about the rest of the program
Office hours
by appointment only
angela.bentivegna@unimib.it
giovanni.cazzaniga@unimib.it
manuela.sironi@unimib.it
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Angela Bentivegna
-
Giovanni Cazzaniga
-
Manuela Sironi