Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Infermieristiche e Ostetriche [K0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Dinamiche dei Processi Lavorativi
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Dinamiche dei Processi Lavorativi
Codice identificativo del corso
2526-2-K0101D011
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro Codice identificativo del corso 2526-2-K0101D011-K0101D036M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Psicologia Clinica Codice identificativo del corso 2526-2-K0101D011-K0101D037M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

PSICOLOGIA CLINICA - La psicologia dei gruppi nei contesti professionali. La leadership dei gruppi e le dinamiche di gruppo. Relazione e riflessione come strumenti di conduzione dei gruppi. Variabili psicoattitudinali, differenze individuali e motivazione nei gruppi di lavoro. SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - L’eterogeneità come fonte di difficoltà/ricchezza nei contesti professionali. Il diversity management come possibile strumento per la gestione di gruppi multiculturali.

In particolare:
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo/la studente/studentessa conoscerà i principi fondamentali della psicologia dei gruppi e le dinamiche di gruppo nei contesti professionali. Inoltre, comprenderà il concetto di leadership e il ruolo delle variabili psicoattitudinali nella gestione dei gruppi di lavoro. Conoscerà i concetti chiave di eterogeneità e diversity management nella gestione dei gruppi multiculturali.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di applicare strumenti di osservazione e analisi delle dinamiche di gruppo nei contesti professionali, utilizzare strategie di relazione e riflessione per migliorare la conduzione dei gruppi e applicare principi di diversity management per gestire la diversità culturale nei gruppi di lavoro.

Autonomia di giudizio
Lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di sviluppare la capacità di valutare criticamente le dinamiche relazionali e motivazionali all’interno dei gruppi di lavoro, riconoscere i benefici e le criticità derivanti dall’eterogeneità nei contesti professionali e formulare giudizi motivati sulle strategie più efficaci per la gestione dei gruppi multiculturali.

Abilità comunicative
Lo/la studente/studentessa saprà comunicare in modo chiaro e appropriato durante le attività di gruppo e di leadership nei contesti professionali, utilizzare tecniche di comunicazione efficace per gestire dinamiche conflittuali e promuovere la coesione del gruppo e favorire la condivisione di esperienze e riflessioni all’interno dei gruppi multiculturali.

Capacità di apprendere
Lo/la studente/studentessa avrà le competenze necessarie per sviluppare capacità di apprendimento dall’esperienza di gruppo, osservando le dinamiche relazionali e di leadership. Integrare i concetti teorici di psicologia dei gruppi e sociologia del lavoro con situazioni pratiche osservate nei contesti professionali e potenziare la capacità di aggiornamento autonomo su tematiche di diversity management e gestione dei gruppi multiculturali.

Contenuti sintetici

La finalità generale del corso è quella di far acquisire allo studente le conoscenze psicologiche e socio culturali necessarie per la comprensione delle dinamiche nei contesti professionali e la gestione dei gruppi e far acquisire le competenze e skill pratiche per la gestione delle dinamiche interpersonali nei gruppi di lavoro.

Programma esteso

PSICOLOGIA CLINICA – (1) La psicologia dei gruppi nei contesti professionali: aspetti generali: tassonomia, strutture di gruppo; dinamiche dei gruppi (processi e interazioni); comunicazione (guidelines, abilità pratiche, protocolli di comunicazione); differenze di personalità e lavoro di gruppo. (2) Leadership dei gruppi e le dinamiche di gruppo: definizione di leadership e tipi di leadership; tecniche di gestione dei gruppi di lavoro; differenze di personalità nella conduzione dei gruppi. (3) Relazione e riflessione come strumenti di conduzione dei gruppi. (4) Variabili psicoattitudinali, differenze individuali e motivazione nei gruppi di lavoro: modelli di personalità; empatia; motivazione; regolazione delle emozioni; skills DBT utili nella gestione delle dinamiche di gruppo. SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - L’eterogeneità come fonte di difficoltà/ricchezza nei contesti professionali. Il diversity management come possibile strumento per la gestione di gruppi multiculturali.

Prerequisiti

Definiti dal regolamento del corso.

Modalità didattica

Lezioni frontali, esercitazioni ed attività pratiche individuali e di gruppo.

Materiale didattico

vedere i singoli moduli

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo anno, secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto con domande a risposta multipla e aperte. Valutazioni in itinere per le abilità pratiche i cui criteri di valutazione sono di volta in volta illustrati dai docenti.

Orario di ricevimento

Concordato coi docenti via e-mail.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

CLINICAL PSYCHOLOGY - Group psychology, leadership, group dynamics. Report writing and creative reflection as metacognitive tools in group activities. Psychological and individual differences, motivation in team work. ECONOMIC AND WORKING SOCIOLOGY PROCESS – The heterogeneity as a source of difficulty/wealth in professional contexts. The diversity management as a useful tool for the management of multicultural groups.

Specifically:
Knowledge and Understanding
The student will comprehend the essential principles of group psychology and dynamics in professional settings, understand the concept of leadership and the influence of psycho-attitudinal variables in managing work groups, and understand the key concepts of heterogeneity and diversity management in the context of managing multicultural groups.

Applied Knowledge and Understanding
The student will apply observation and analytical techniques to evaluate group dynamics in professional settings, employ relational and reflective strategies to enhance group facilitation and leadership, and implement concepts of diversity management to address cultural diversity within work groups.

Independent Judgment
The student will acquire the ability to critically assess relational and motivational dynamics in work groups, identify the advantages and challenges of heterogeneity in professional settings, and formulate informed judgments on optimal strategies for managing multicultural teams.

Communication Skills
The student will effectively communicate with colleagues, professionals, and patients about the regulatory, ethical, and organizational dimensions of nursing and midwifery practice, engaging in discourse about ethics and critical reflection on resource utilization.

Learning Skills
The student will acquire the requisite skills for clear and appropriate communication in group and leadership activities within professional settings, employ effective communication strategies to resolve conflicts and enhance group cohesion, and facilitate the exchange of experiences and reflections in multicultural groups.

Contents

General aim of the course: to provide psychological and socio-cultural knowledge for understanding interpersonal group dynamics and to develop team-work and group management skills.

Detailed program

CLINICAL PSYCHOLOGY – (1) Group psychology in working environment: general presentation: group taxonomy, group structure; group dynamics (interaction, processes); communication (guidelines, skills, protocols); personality differences and group activities. (2) Leadership and group dynamics: leadership: definition, taxonomy; team work and team management skills; personality differences in team work and leadership. (3) Report writing and creative reflection as metacognitive tools in group activities. (4) Psychological and individual differences, motivation in team work: personality theory; empathy; motivation; emotion regulation; DBT skills useful in group activities and team work. ECONOMIC AND WORKING SOCIOLOGY PROCESS - The heterogeneity as a source of difficulty/wealth in professional contexts. The diversity management as a useful tool for the management of multicultural groups.

Prerequisites

Defined by the degree regulation.

Teaching form

Frontal lessons, individual and group practical activities.

Textbook and teaching resource

see each unit

Semester

Second year, second semester

Assessment method

Written final exam with multiple choice and open-ended questions. Ongoing pratical skills evaluation. Criteria of evaluation will be explained by the teacher for each on-going assessment.

Office hours

Agreed with teachers by e-mail.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MS
    Maria Grazia Strepparava
  • Vittorio Viganò
    Vittorio Viganò

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche