Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Infermieristiche e Ostetriche [K0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Management Infermieristico e Ostetrico
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Management Infermieristico e Ostetrico
Codice identificativo del corso
2526-2-K0101D009
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Management Assistenziale e Teorie Direzionali Codice identificativo del corso 2526-2-K0101D009-K0101D029M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Elementi di Progettazione Organizzativa del Sistema Assistenziale Codice identificativo del corso 2526-2-K0101D009-K0101D030M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si propone di fornire le conoscenze e i metodi per analizzare, progettare e valutare l’organizzazione del sistema infermieristico ed ostetrico nelle aziende sanitarie.

In particolare:
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo/la studente/studentessa conoscerà i principi di management e organizzazione applicati al sistema infermieristico e ostetrico. Comprenderà le strutture organizzative delle aziende sanitarie e le loro modalità di funzionamento e conoscerà strumenti e metodi per l’analisi e la valutazione dei processi organizzativi.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di applicare strumenti per analizzare e valutare i processi organizzativi nelle aree infermieristiche e ostetriche, progettare interventi di miglioramento organizzativo in linea con le normative e le esigenze assistenziali e utilizzare metodologie di valutazione per monitorare l’efficienza e l’efficacia dei servizi sanitari.

Autonomia di giudizio
Lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di sviluppare la capacità di valutare criticamente i modelli organizzativi e gestionali presenti nelle aziende sanitarie, individuare punti di forza e aree di miglioramento nei processi gestionali delle unità operative e formulare proposte di intervento coerenti con le risorse disponibili e i bisogni assistenziali.

Abilità comunicative
Lo/la studente/studentessa saprà comunicare in modo efficace i risultati delle analisi e delle valutazioni organizzative a colleghi e dirigenti, utilizzare un linguaggio tecnico appropriato per presentare progetti di miglioramento e riorganizzazione dei servizi e collaborare con l’équipe per implementare soluzioni organizzative in ambito infermieristico e ostetrico.

Capacità di apprendere
Lo/la studente/studentessa avrà le competenze necessarie per sviluppare la capacità di apprendimento autonomo su strumenti gestionali e organizzativi aggiornati, integrare le conoscenze teoriche con l’osservazione dei contesti organizzativi reali e potenziare l’attitudine all’apprendimento continuo per gestire in modo innovativo i processi assistenziali.

Contenuti sintetici

MANAGEMENT ASSISTENZIALE E TEORIE DIREZIONALI - Conoscere i paradigmi che hanno caratterizzato le varie epoche dell’evoluzione del pensiero manageriale ed analizzarne le ricadute nello sviluppo del sistema infermieristico ed ostetrico nelle organizzazioni sanitarie; conoscere gli elementi di base dell’analisi organizzativa ed applicarli al sistema infermieristico ed ostetrico; conoscere i modelli dell’assistenza infermieristica ed ostetrica per definirne le relazioni con i modelli teorici dell’assistenza infermieristica ed ostetrica. ELEMENTI DI PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DEL SISTEMA ASSISTENZIALE - Conoscere metodi e strumenti di gestione del personale ed applicarli secondo la logica della classificazione dell’assistenza infermieristica e ostetrica basata sul criterio della complessità dei bisogni di assistenza infermieristica della persona assistita; conoscere metodi e strumenti per sviluppare progetti di miglioramento continuo della qualità dell’assistenza infermieristica ed ostetrica secondo i modelli di accreditamento nazionali ed internazionali; conoscere gli orientamenti attuali riguardo alla cultura della prevenzione e gestione del rischio in sanità.

Programma esteso

Concetti e significati di organizzazione e sistema. Natura e significato delle organizzazioni. Evoluzione del pensiero organizzativo. Le scuole di pensiero (classica, relazioni umane, scuola sistemica e scuola delle contingenze organizzative) e i relativi approcci critici. I nuovi approcci alla lettura delle organizzazioni: contingenze e sistemi incerti. La lettura sistemica dell'organizzazione. L'Intelligenza Emotiva applicata all'interno delle organizzazioni. Project management: teorie, metodologia ed esercitazione pratica. I sistemi adattivi complessi. Lean organizations. Organizzazione per intensità di cura e complessità assistenziale. Continuità assistenziale. I sistemi di rilevazione della complessità assistenziale. I modelli organizzativi delle direzioni infermieristiche ed ostetriche. Management delle risorse umane.

Prerequisiti

Definiti dal regolamento del corso.

Modalità didattica

Lezioni frontali con discussioni guidate in plenaria. Esercitazioni pratiche. Seminario di approfondimento o partecipazione ad un convegno indicato dai docenti inerente gli argomenti trattati.

Materiale didattico

Pontello G. (1998) Il management infermieristico. Milano: Masson; Calamandrei C., Orlandi C. (2009) La dirigenza infermieristica. Milano: McGraw-Hill; Auteri E. (2009) Management delle risorse umane. Fondamenti professionali. Milano: Edizioni Angelo Guerini ed associati SpA; Moiset C., Vanzetta M.(2009) Misurare l’assistenza: il SIPI: dalla progettazione all’applicazione. Milano: McGraw-Hill; Bonazzi G. (1998) Storia del pensiero organizzativo. Milano: Franco Angeli.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo anno, secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Test con domande a risposta aperta. Elaborato scritto con caratteristiche illustrate dal docente durante il corso.

Orario di ricevimento

Concordato coi docenti via e-mail.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The course aims to provide knowledge and methods to analyze, design and evaluate nursing and midwifery care organization in the health system.

Specifically:
Knowledge and Understanding
The student will understand the principles of management and organization as they relate to the nursing and midwifery system. Understanding the organizational frameworks of healthcare institutions and their operational dynamics, as well as the instruments and methodologies for studying and assessing organizational processes.

Applied Knowledge and Understanding
The student will apply tools to analyse and assess organizational processes in nursing and midwifery, develop interventions for organizational improvement in compliance with regulations and care requirements, and employ evaluation methodologies to monitor the efficiency and effectiveness of healthcare services.

Independent Judgment
The student will be able to critically evaluate organizational and managerial models within healthcare institutions, identify strengths and areas for improvement in the management processes of operational units and formulate intervention proposals consistent with available resources and care needs.

Communication Skills
The student will proficiently express the outcomes of organizational analyses and evaluations to peers and supervisors, employ suitable technical terminology to present initiatives for service enhancement and reorganization, and collaborate with the healthcare team to execute organizational solutions in nursing and midwifery environments.

Learning Skills
The student will gain the requisite skills to independently learn contemporary organizational and management tools, synthesize theoretical knowledge with the analysis of actual organizational contexts, and promote a continuous learning mindset to inventively manage care processes.

Contents

CLINICAL MANAGEMENT AND MANAGERIAL THEORIES - To know the paradigms that have characterized the various ages of the evolution of management thinking and to analyse their impact in the development of nursing and midwifery systems within the health care organizations. To know the basic elements of organizational analysis and to apply them to nursing and midwifery care. To know the nursing and midwifery organizational models in order to understand their relationships with the theoretical models of nursing and midwifery in use. ELEMENTS OF ORGANIZATIONAL DEVELOPMENT STRATEGIES - To know main human resources management methods and tools and to apply them, according to criteria that take into account complexity of patients’ needs. To know methods and tools to develop continuous improvement projects for the quality of nursing and midwifery care, according to national and international accreditation models. To know current guidelines for prevention and risk management in healthcare.

Detailed program

Concepts and meanings of organization and system. Nature and significance of the organizations in healthcare. Evolution of organizational thinking. The schools of thought (classical, human relationships, systemic school and school of the organizational contingencies) and the related critical approaches. New approaches to the analysis of the organization: contingencies and uncertain systems. Systemic analysis of the organization. Emotional intelligence applied within the organizations. Project management: theory, methodology and practical training. The complex adaptive systems. Lean organization. Organization for intensity of cures and complexity of care. Continuity of care. The recognition of complexity care systems. Organizational models for nursing and midwifery practices. Management of human resources.

Prerequisites

Defined by the degree regulation.

Teaching form

Lectures with guided discussions in plenary sessions. Practical exercises. Seminar or conference participation as suggested by teachers, according to the course’ contents.

Textbook and teaching resource

Pontello G. (1998) Il management infermieristico. Milano: Masson; Calamandrei C., Orlandi C. (2009) La dirigenza infermieristica. Milano: McGraw-Hill; Auteri E. (2009) Management delle risorse umane. Fondamenti professionali. Milano: Edizioni Angelo Guerini ed associati SpA; Moiset C., Vanzetta M.(2009) Misurare l’assistenza: il SIPI: dalla progettazione all’applicazione. Milano: McGraw-Hill; Bonazzi G. (1998) Storia del pensiero organizzativo. Milano: Franco Angeli.

Semester

Second year, second semester

Assessment method

Test with open-ended questions. Academic essay with specific characteristics that will be illustrated by the teacher during the course.

Office hours

Agreed with teachers by e-mail.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GC
    Greta Cosmai
  • MG
    Manuela Ghilardi
  • MM
    Milena Mauri
  • LZ
    Laura Zoppini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche