Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Infermieristiche e Ostetriche [K0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Deontologia e Regolamentazione Ostetrica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Deontologia e Regolamentazione Ostetrica
Codice identificativo del corso
2526-1-K0101D005-K0101D020M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Analisi Deontologica e Normativa

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

La finalità generale del corso è quella di conoscere le principali norme sull’organizzazione sanitaria e la normativa sull’esercizio professionale e sulla formazione ostetrica identificando il significato e le loro influenze sullo sviluppo professionale. Lo/la studente/studentessa sarà inoltre in grado di identificare le situazioni che, nell’ambito dell’esercizio professionale, determinano dilemmi etici e riconoscere il contributo dell’ostetrica alla riflessione etica in merito all’utilizzo delle risorse.

Contenuti sintetici

Cenni sulle fonti del diritto. Le principali norme del Sistema Sanitario Nazionale. Le principali norme sull’esercizio professionale e la formazione ostetrica. La formazione dei valori e i conflitti di valori nella persona e nella professionista ostetrica. Teorie etiche e concetti dell’etica per la professione infermieristica. Richiami sullo sviluppo dei codici deontologici della professione ostetrica. Modelli di processo decisionale etico e il modello di Fry e Johnstone. Le responsabilità etiche dell’ostetrica nella pratica professionale. L’insegnamento della deontologia professionale nella formazione accademica e nella formazione continua.

Programma esteso

La formazione dei valori e i conflitti di valori nella persona e nella professionista ostetrica. Le responsabilità etiche dell’ostetrica. Richiami sullo sviluppo dei codici deontologici della professione ostetrica. Concetti deontologici di advocacy, accountability e caring. Intraprendere un’azione morale. Modelli di processo decisionale etico e il modello di Fry e Johnstone.

Prerequisiti

Definiti dal Regolamento del Corso di Laurea.

Modalità didattica

8 lezioni di 4 ore composte da lezioni frontali ed esercitazioni con l’applicazione del modello di Fry e Johnstone attraverso l’analisi di casi assistenziali.

Materiale didattico

Benci L. (2009) ELEMENTI DI LEGISLAZIONE SANITARIA E DI BIODIRITTO Milano: Mc Graw-Hill (capitoli 1,2,3,5)
Bortolotti S., Fumagalli E., Tettamanti P., (a cura di), “LE FIGURE DI SUPPORTO ALL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA. Elementi conoscitivi e linee guida per l’integrazione nel processo assistenziale” - Coordinamento Regionale dei Collegi IPASVI della Lombardia
Federazione Nazionale dei Collegi delle Ostetriche (2002) Guida all’esercizio della professione di ostetrica/o. Edizioni Medico Scientifiche
Deiana C., Rocco G., Silvestro A. (2014) Guida all’esercizio della Professione di Infermiere. Torino: C G Edizioni Medico Scientifiche;
Fry T.S., Johnstone M. (2004) Etica per la pratica infermieristica. Milano: Casa Editrice Ambrosiana;
Sgreccia E. (2007) Manuale di Bioetica – Vol. 1 Fondamenti ed etica biomedica. Roma: Vita e Pensiero

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo anno, secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’esame non è previsto per il singolo modulo ma per l’intero insegnamento in modalità integrata, così come descritto dettagliatamente nel Syllabus dell’Insegnamento.

Orario di ricevimento

Concordato con il docente via e-mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The general aim of this course is to learn the main regulations governing the health system and the professional practice of midwifery, identifying their significance and their influences onprofessional development. Students will also be able to identify the situations that, within the working environment, lead to ethical dilemmas. They will be able to recognize the midwife contribution to ethical consideration about health care resources’ utilization.

Contents

Hints on the sources of law. The main regulations of the National Health System. The main laws regulating professional training, and midwifery practice. Values and conflicts of values in patients, nurses. Ethical theories and ethical concepts for midwifery. Codes of ethics for midwifery. Models of ethical decision-making with a specific focus on the Fry and Johnstone’s model. Ethical responsibilities of midwifes. The teaching of professional ethics at academic level and in continuous education.

Detailed program

Values and conflicts of values in patients, midwifes. The ethical responsibilities of midwifes. Development of codes of ethics for midwifes. Ethical concepts of advocacy, accountability and caring. Undertake a moral action. Models for ethical decision-making with focus on the Fry and Johnstone’s model.

Prerequisites

Defined by the Degree Regulation.

Teaching form

8 lessons of four hours by lectures and exercises with the application of the Fry and Johnstone’s model.

Textbook and teaching resource

Benci L. (2009) ELEMENTI DI LEGISLAZIONE SANITARIA E DI BIODIRITTO Milano: Mc Graw-Hill (capitoli 1,2,3,5)
Bortolotti S., Fumagalli E., Tettamanti P., (a cura di), “LE FIGURE DI SUPPORTO ALL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA. Elementi conoscitivi e linee guida per l’integrazione nel processo assistenziale” - Coordinamento Regionale dei Collegi IPASVI della Lombardia
Federazione Nazionale dei Collegi delle Ostetriche (2002) Guida all’esercizio della professione di ostetrica/o. Edizioni Medico Scientifiche
Deiana C., Rocco G., Silvestro A. (2014) Guida all’esercizio della Professione di Infermiere. Torino: C G Edizioni Medico Scientifiche;
Fry T.S., Johnstone M. (2004) Etica per la pratica infermieristica. Milano: Casa Editrice Ambrosiana;
Sgreccia E. (2007) Manuale di Bioetica – Vol. 1 Fondamenti ed etica biomedica. Roma: Vita e Pensiero

Semester

First year, second semester

Assessment method

The examination is not for the single module but it is an integrated examination for the whole course, as described in details in the Syllabus of the Course.

Office hours

Agreed with teacher by e-mail.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/47
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
32
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AL
    Agnese Lecis
  • RS
    Romina Sada

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche