Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Infermieristiche e Ostetriche [K0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Standard Europei per le Midwifery Units
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Standard Europei per le Midwifery Units
Codice identificativo del corso
2526-1-K0101D209
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso ha l'obiettivo di analizzare il documento MIDWIFERY UNIT STANDARDS favorendo una riflessione attiva per l'ottimizzazione di competenze professionali cliniche ed organizzative che sostengono l'implementazione di modelli organizzativi associati a esiti ottimali quali le Unità funzionali a gestione Ostetrica, in accordo con le recenti normative nazionali e regionali.

In particolare:
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo/la studente/studentessa acquisirà conoscenze approfondite sui Midwifery Unit Standards,
comprendendone i principi, le finalità e i requisiti strutturali, organizzativi e assistenziali.
Comprenderà inoltre le normative nazionali e regionali che regolano l’implementazione delle Unità
Ostetriche, in relazione agli esiti di salute materno-infantile e all’ottimizzazione dei percorsi
nascita.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo/la studente/studentessa sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per analizzare
criticamente l’implementazione delle Midwifery Units nel contesto italiano, identificando i fattori
che favoriscono l’adozione di modelli organizzativi basati sulla centralità dell’assistenza ostetrica e
sugli standard internazionali, promuovendo la qualità e la sicurezza dell’assistenza.

Autonomia di giudizio
Lo/la studente/studentessa svilupperà la capacità di valutare in modo critico le evidenze relative agli
esiti associati ai modelli di Midwifery Unit, formulando giudizi motivati sull’appropriatezza dei
modelli organizzativi in relazione ai diversi contesti assistenziali e alle risorse disponibili,
sostenendo scelte professionali basate su evidenze e normative.

Abilità comunicative
Lo/la studente/studentessa saprà comunicare in modo efficace con l’équipe multiprofessionale, le
donne e le famiglie, argomentando in modo chiaro l’importanza dei modelli di Midwifery Unit e dei
relativi standard, sostenendo la condivisione di scelte organizzative orientate alla qualità
dell’assistenza e al rispetto delle preferenze materne.

Capacità di apprendere
Lo/la studente/studentessa svilupperà la capacità di aggiornarsi in autonomia sugli standard e sulle
evidenze relative alle Midwifery Units, integrando le conoscenze teoriche con l’analisi di casi e le
esperienze pratiche, potenziando le competenze organizzative e cliniche per sostenere
l’implementazione di modelli ostetrici innovativi all’interno dei servizi sanitari.

Contenuti sintetici

Definizione di Midwifery Unit. Filosofia assistenziale ostetrica delle Midwifery Units. Gli Standard europei ed il loro utilizzo.

Programma esteso

Temi e Standard delle Midwifery Units. Definizione di Midwifery Units. Standard Europei. Descrizione dei 10 temi che compongono gli Standard. Metodologia per la creazione dei Midwifery Units Standards.

Prerequisiti

nessuno

Modalità didattica

Le lezioni sono svolte prevalentemente in modalità erogativa (lezione frontale) con l'inserimento di alcune attività interattive (esercitazioni individuali e/o di gruppo, video didattici, discussioni guidate).
Le lezioni si svolgono in presenza.

Materiale didattico

Midwifery Unit Network. Standard Europei per le Midwifery Units. European Midwives Association

Periodo di erogazione dell'insegnamento

annuale

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza

Orario di ricevimento

In accordo con il Docente

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The aim of the course is to analyze the MIDWIFERY UNIT STANDARDS document by promoting active reflection for the optimization of clinical and organizational professional skills that support the implementation of organizational models associated with optimal outcomes such as the midwifery management of units, in accordance with recent national and regional regulations.

Specifically:
Knowledge and Understanding
The student gets a comprehensive knowledge of the Midwifery Unit Standards,
including their principles, aims, and structural, organizational, and care criteria. The
student will understand the national and regional guidelines pertaining to the
establishment of Midwifery Units in Italy, concerning maternal and neonatal health
outcomes and the improvement of maternity care pathways.

Applied Knowledge and Understanding
The student will apply acquired knowledge to critically evaluate the implementation of
Midwifery Units in Italy, identifying factors that facilitate the adoption of organizational
models focused on midwifery-led care and consistent with international standards, thus
enhancing quality and safety in maternity care.

Independent Judgment
The student develops the capacity to critically assess evidence pertaining to the
outcomes linked to Midwifery Unit models, articulating well-founded judgments
concerning the suitability of these organizational models across various care
environments and in relation to available resources, thereby facilitating evidence-based
and regulation-informed professional decision-making.

Communication Skills
The student will effectively communicate with the multidisciplinary team, women, and
families, clearly conveying the significance of Midwifery Unit models and their
standards, while facilitating the dissemination of organizational decisions intended to
improve care quality and respect maternal preferences.

Learning Skills
The student will acquire the capacity to autonomously refocus their understanding of
standards and evidence pertinent to Midwifery Units, synthesizing theoretical knowledge
with case analysis and practical experiences, thereby augmenting organizational and
clinical competencies to facilitate the adoption of innovative midwifery-led care models
within healthcare services.

Contents

Definition of Midwifery Unit. Midwifery care philosophy. European standards and their use.

Detailed program

Themes and Standards of the Midwifery Units. Definition of Midwifery Units. European standards. Description of the 10 themes that make up the Standards. Methodology for the creation of Midwifery Units Standards.

Prerequisites

none

Teaching form

Lectures are conducted mainly in lecture mode (frontal lectures) with the inclusion of some interactive activities (individual and/or group exercises, teaching videos, guided discussions).
Lectures are held in presence.

Textbook and teaching resource

Midwifery Unit Network. Standard Europei per le Midwifery Units. European Midwives Association

Semester

annuale

Assessment method

Frequency

Office hours

In agreement with the lecturer

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AN
    Antonella Nespoli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche