Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Infermieristiche e Ostetriche [K0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Self Care nelle Malattie Croniche: What's New?
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Self Care nelle Malattie Croniche: What's New?
Codice identificativo del corso
2526-1-K0101D211
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

  • Fornire una panoramica sul self-care nelle malattiue croniche in ambito nazionale ed internazionale.
  • Effettare un focus sulle novità nella ricerca sul self-care in termini di: risultati della ricerca, metodologie utilizzate e ambiti di applicazione.
  • Presentare modelli innovativi nella cura e presa in carico delle persone con malattie croniche.

In particolare:
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo/la studente/studentessa conoscerà le definizioni e i principi del self-care nelle malattie croniche. Comprenderà l’evoluzione del self-care a livello nazionale e internazionale. Conoscerà i principali risultati e le metodologie delle ricerche sul self-care in ambito cronico. Comprenderà modelli innovativi di presa in carico e gestione delle persone con malattie croniche.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di applicare i principi del self-care nella presa in carico delle persone con malattie croniche, utilizzare le evidenze della ricerca per promuovere interventi personalizzati di self-care e integrare modelli innovativi nella pratica assistenziale e nella gestione dei percorsi di cura per le cronicità.

Autonomia di giudizio
Lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di analizzare criticamente le evidenze sul self-care per individuare strategie efficaci di applicazione nella pratica clinica, valutare l’impatto delle innovazioni nella gestione del self-care sulla qualità della vita della persona con malattia cronica e formulare giudizi motivati sull’adeguatezza dei modelli di presa in carico rispetto ai contesti assistenziali di riferimento.

Abilità comunicative
Lo/la studente/studentessa saprà comunicare in modo efficace strategie di self-care alle persona con malattie croniche, utilizzare un linguaggio chiaro e appropriato per trasmettere informazioni basate su evidenze scientifiche alle persone assistite e alle famiglie e collaborare con l’équipe multidisciplinare nella progettazione e valutazione di interventi sul self-care.

Capacità di apprendere
Lo/la studente/studentessa avrà le competenze necessarie per sviluppare la capacità di aggiornarsi in autonomia sulle ricerche e le innovazioni relative al self-care nelle cronicità, integrare le conoscenze teoriche con le esperienze pratiche per migliorare la qualità dell’assistenza nelle malattie croniche e potenziare la capacità di apprendere dall’esperienza, applicando i modelli appresi nei diversi contesti assistenziali.

Contenuti sintetici

Il self-care nelle malattie croniche, principali innovazioni nella pratica clinica e nella ricerca.

Programma esteso

  • Modelli concettuali e teorie di riferimento.
  • Principali novità nella ricerca sul self-care.
  • Principali innovazioni su self-care nelle malattie croniche.
  • Knowledge translation e principali applicazioni nella pratica clinica.
  • Principali implicazioni per la ricerca e possibili sviluppi futuri.

Prerequisiti

Nessuno.

Modalità didattica

Lezione frontale. Discussione guidata.

Materiale didattico

  • Riegel, B., Jaarsma, T., & Strömberg, A. (2012). A middle-range theory of self-care of chronic illness. ANS. Advances in Nursing Science, 35(3), 194–204. https://doi.org/10.1097/ANS.0b013e318261b1ba
  • Riegel, B., Dunbar, S. B., Fitzsimons, D., Freedland, K. E., Lee, C. S., Middleton, S., Stromberg, A., Vellone, E., Webber, D. E., & Jaarsma, T. (2019). Self-care research: Where are we now? Where are we going? International Journal of Nursing Studies, 103402. https://doi.org/10.1016/j.ijnurstu.2019.103402

Ulteriori fonti specifiche verranno indicate contestualmente.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo anno

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La frequenza al corso elettivo sarà registrata nella carriera dello studente.

Orario di ricevimento

Concordato con il docente via e-mail.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Aims

  • To provide an overview of self-care in chronic diseases in national and international settings.
  • To focus on new developments in self-care research in terms of: research findings, methodologies used, and areas of application.
  • To present innovative models for caring for people with chronic illnesses.

Specifically:
Knowledge and Understanding
The student will comprehend the terminology and principles of self-care in chronic illnesses and will be familiar with the evolution of self-care at both national and international levels. The student will comprehend the primary results and methodology of research on self-care in chronic disease management and will grasp creative models for the care and management of individuals with chronic disorders.

Applied Knowledge and Understanding
The student will be able to apply the principles of self-care in the care of individuals with chronic conditions, utilize research evidence to promote personalized self-care interventions, and integrate innovative models into clinical practice and the management of care pathways for chronic diseases.

Independent Judgment
The student will critically analyze evidence regarding self-care to identify effective clinical strategies, assess the impact of innovations in self-care management on the quality of life for individuals with chronic conditions, and formulate sound judgments on the suitability of care models in specific healthcare settings.

Communication Skills
The student will effectively articulate self-care strategies to individuals with chronic conditions, employing clear and suitable language to convey evidence-based information to patients and their families, and will collaborate with the multidisciplinary team in the design and assessment of self-care interventions.

Learning Skills
The student acquires the skills required to autonomously remain informed about research and innovations in self-care for chronic conditions, combine theoretical knowledge with practical experiences to improve the quality of care in chronic disease management, and enhance the capacity to learn from experience by implementing acquired models across various care settings.

Contents

Self-care in chronic diseases, major innovations in clinical practice and research.

Detailed program

  • Conceptual models and reference theories.
  • Main innovations in self-care research.
  • Main innovations in self-care in chronic diseases.
  • Knowledge translation and main applications in clinical practice.
  • Main implications for research and possible future developments.

Prerequisites

None.

Teaching form

Lecture, guided discussion.

Textbook and teaching resource

  • Riegel, B., Jaarsma, T., & Strömberg, A. (2012). A middle-range theory of self-care of chronic illness. ANS. Advances in Nursing Science, 35(3), 194–204. https://doi.org/10.1097/ANS.0b013e318261b1ba
  • Riegel, B., Dunbar, S. B., Fitzsimons, D., Freedland, K. E., Lee, C. S., Middleton, S., Stromberg, A., Vellone, E., Webber, D. E., & Jaarsma, T. (2019). Self-care research: Where are we now? Where are we going? International Journal of Nursing Studies, 103402. https://doi.org/10.1016/j.ijnurstu.2019.103402

Additional specific sources will be indicated contextually.

Semester

First year

Assessment method

Attendance to the course will be registered in the students' academic career.

Office hours

Upon agreement with the lecturer via e-mail.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DA
    Davide Luigi Lino Ausili

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche