Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Infermieristiche e Ostetriche [K0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Biologia Applicata
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Biologia Applicata
Codice identificativo del corso
2526-1-K0101D004-K0101D017M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Metodologia della Ricerca Infermieristica e Ostetrica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

La finalità del corso è illustrare agli/alle studenti/studentesse recenti avanzamenti della ricerca nell’ambito della biologia applicata. Il corso, collocato all’interno della Metodologia della Ricerca, ha anche il proposito di discutere esempi di recenti ricerche e valutarne criticamente i metodi, i risultati e le principali implicazioni per la ricerca e la pratica infermieristica e ostetrica.

Conoscenza e capacità di comprensione-al termine dell'insegnamento lo/la studente/studentessa avrà acquisito conoscenze avanzate e comprensione critica degli strumenti preclinici e clinici della medicina traslazionale basati su terapia cellulare, immunoterapia e terapia genica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione-al termine dell'insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di interpretare esperimenti e trials clinici in oncoematologia, comprendere come si possano tradurre risultati preclinici in strategie cliniche innovative e come si possano applicare i concetti traslazionali acquisiti al progetto e allo sviluppo di nuove terapie target.

Autonomia di giudizio-al termine dell'insegnamento lo/la studente/studentessa sarà in grado di produrre una valutazione critica della letteratura scientifica, interpretare/commentare con senso critico dati provenienti da fonti cliniche e sperimentazioni di immunoterapia e terapia genica e formulare ipotesi originali nel campo della ricerca traslazionale.

Abilità comunicative-al termine del corso lo/la studente/studentessa avrà acquisito una terminologia adeguata a presentare in modo chiaro e argomentato i dati scientifici a interlocutori specialisti. Saprà, inoltre, comunicare in maniera efficace i risultati di ricerca anche in ambito clinico e partecipare a discussioni sugli argomenti proposti.

Capacità di apprendimento-alla fine del corso, lo/la studente/studentessa avrà acquisito la capacità di aggiornamento autonomo sulle più recenti innovazioni su approcci di terapia cellulare e genica riportate in riviste scientifiche del settore, ampliando le proprie competenze professionali e scientifiche.

Contenuti sintetici

Conoscere i recenti avanzamenti della ricerca nell’area clinica specifica.

Riflettere sulle implicazioni per la ricerca e la pratica infermieristica e ostetrica.

Programma esteso

Recenti sviluppi della ricerca in ambito della biologia applicata (utilizzo di cellule staminali multipotenti e pluripotenti derivate da midollo osseo o sangue cordonale in approcci preclinici e clinici di terapia cellulare e genica; utilizzo di cellule CAR-T in approcci di immunoterapia nell'area oncoematologica).

Metodi e strumenti impiegati nella ricerca biologica applicata.

Implicazioni per la futura ricerca, anche infermieristica e ostetrica, nell’ambito della biologia applicata.

Prerequisiti

Definiti dal Regolamento del Corso di Laurea.

Modalità didattica

Lezioni frontali e discussione in aula.

Materiale didattico

Non sono utilizzati testi ma articoli di ricerca proposti dal docente e discussi durante le lezioni.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo anno, secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’esame non è previsto per il singolo modulo ma per l’intero insegnamento in modalità integrata, così come descritto dettagliatamente nel Syllabus dell’Insegnamento.

Orario di ricevimento

Concordato col docente via e-mail (marta.serafini@unimib.it)

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The purpose of the course is to present the most recent advances in applied biology research. The course, that is part of the Methodology of Research teaching, aims also to discuss examples of research and to evaluate methods, results and main implications for nursing and midwifery research and practice.

Knowledge and Understanding – By the end of the course, the student will have acquired advanced knowledge and critical understanding of preclinical and clinical tools in translational medicine based on cell therapy, immunotherapy, and gene therapy.

Applying Knowledge and Understanding – By the end of the course, the student will be able to interpret experiments and clinical trials in oncohematology, understand how preclinical results can be translated into innovative clinical strategies, and apply the acquired translational concepts to the design and development of new targeted therapies.

Judgement Autonomy – By the end of the course, the student will be able to critically evaluate scientific literature, interpret and comment on data from clinical sources and immunotherapy/gene therapy trials with a critical mindset, and formulate original hypotheses in the field of translational research.

Communication Skills – By the end of the course, the student will have acquired appropriate terminology to clearly and coherently present scientific data to specialist audiences. They will also be able to effectively communicate research findings in clinical settings and engage in discussions on the proposed topics.

Learning Skills – By the end of the course, the student will have developed the ability to independently stay updated on the latest innovations in cell and gene therapy approaches as reported in relevant scientific journals, thereby expanding their professional and scientific competencies.

Contents

To know the recent advances of research in the specific clinical area.

To identify implications for nursing and midwifery research.

Detailed program

Recent research developments in the field of applied biology (use of multipotent and pluripotent stem cells derived from bone marrow or cord blood in preclinical and clinical approaches to cell and gene therapy; use of CAR-T cells in immunotherapy approaches in the oncohematology area)

Methods and tools adopted in applied biology research.

Implications for research, even nursing and midwifery research, in the field of applied biology.

Prerequisites

Defined by the Degree Regulation.

Teaching form

Frontal Lectures and in-class discussion.

Textbook and teaching resource

No textbooks are used; instead, research articles selected by the teacher are discussed during the lectures.

Semester

First year, second semester

Assessment method

The examination is not for the single module but it is an integrated examination for the whole course, as described in details in the Syllabus of the Course.

Office hours

Agreed with teacher by e-mail (marta.serafini@unimib.it)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/13
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MS
    Marta Serafini

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche