Course Syllabus
Obiettivi
Il corso si prefigge di fornire allo/alla studente/studentessa i concetti di base e gli strumenti della statistica medica, dell’epidemiologia e dell’igiene. Il corso si prefigge inoltre di fornire gli strumenti necessari alla comprensione dei significati, finalità e modelli organizzativi dell’assistenza infermieristica/ostetrica in ambito territoriale al fine di identificare il ruolo dell’infermiere e dell’ostetrica nel contesto di sanità pubblica, della comunità e della famiglia.
In particolare:
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo/la studente/studentessa conoscerà i concetti fondamentali di statistica medica, epidemiologia e igiene. Inoltre, comprenderà i principi di prevenzione e promozione della salute nella comunità. Conoscerà significati, finalità e modelli organizzativi dell’assistenza infermieristica e ostetrica in ambito territoriale e comprenderà il ruolo dell’infermiere e dell’ostetrica nella sanità pubblica, nella comunità e nella famiglia.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per applicare strumenti di statistica ed epidemiologia per interpretare dati sanitari e indicatori di salute. Sarà in grado di applicare principi di igiene e prevenzione nella pianificazione dell’assistenza territoriale, utilizzare modelli organizzativi per pianificare interventi assistenziali in ambito comunitario e riconoscere e applicare il ruolo dell’infermiere e dell’ostetrica nella promozione della salute in ambito familiare e comunitario.
**
Autonomia di giudizio**
Lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di sviluppare la capacità di analizzare criticamente dati statistici ed epidemiologici per identificare priorità di intervento sanitario territoriale, valutare l’impatto delle attività infermieristiche e ostetriche sul miglioramento della salute pubblica e saper formulare giudizi sull’efficacia dei modelli organizzativi applicati in ambito comunitario.
Abilità comunicative
Lo/la studente/studentessa saprà utilizzare un linguaggio tecnico appropriato per presentare dati epidemiologici e risultati di analisi statistiche, comunicare in modo efficace con la comunità e con i professionisti sanitari per la promozione della salute ed esporre con chiarezza le proprie valutazioni sull’organizzazione dell’assistenza territoriale.
Capacità di apprendere
Lo/la studente/studentessa avrà le competenze necessarie per sviluppare autonomia nell’aggiornamento su epidemiologia, statistica medica e igiene in relazione all’assistenza territoriale, integrare conoscenze teoriche con le esperienze pratiche sul campo e potenziare la capacità di apprendere da casi reali e da dati epidemiologici per migliorare la qualità dell’assistenza territoriale.
Contenuti sintetici
STATISTICA MEDICA E STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA: Unità statistica, campione e popolazione, variabili e dati, presentazione dei dati in grafici e tabelle. Statistica descrittiva: indici di posizione e dispersione. Probabilità: operazioni con le probabilità, variabili casuali, la distribuzioni Binomiale e Gaussiana. Introduzione all’inferenza statistica: stima puntuale e distribuzioni di campionamento; stima intervallare e intervallo di confidenza; il test di ipotesi. IGIENE GENERALE E APPLICATA: Cause di malattia e fattori di rischio, le malattie infettive, le malattie cronico degenerative. La vaccino profilassi, la chemioprofilassi. Le misure in epidemiologia. Gli studi epidemiologici osservazionali e sperimentali. La meta-analisi. ASSISTENZA OSTETRICA DI COMUNITA': Storia e fondamenti dell'assistenza ostetrica di comunità. Teoria dell'assistenza ostetrica territoriale. La realtà territoriale italiana: i consultori familiari. Il sistema sanitario nazionale, regionale e POMI. La realtà territoriale estera. Integrazione ospedale-territorio. ASSISTENZA INFERMIERISTICA DI COMUNITA': Organizzazione dei servizi territoriali e loro integrazione con ospedali e reti sociali: analisi del contesto. Il sistema welfare regionale e il territorio. Modelli di presa in carico e attività di prevenzione. Organizzazione assistenza territoriale infermieristica rapportata al contesto sociale.
Programma esteso
STATISTICA MEDICA - Introduzione alla Statistica: tipi di variabili; costruzione di tabelle e grafici (per una o più variabili). Statistica descrittiva: indicatori di posizione (media aritmetica, mediana, moda, percentili); indicatori di dispersione (devianza, varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione); errori di misura: precisione e accuratezza; correlazione e regressione lineare. Probabilità: diverse definizioni di probabilità e approccio assiomatico; probabilità condizionata e concetto di indipendenza statistica; probabilità dell’unione e intersezione di eventi; esempi di applicazioni cliniche (i.e. sensibilità, specificità e valori predittivi di un test diagnostico); la Variabile Casuale Binomiale; la Variabile Casuale Gaussiana. Inferenza: popolazione e campione; parametro e stima; distribuzione dello stimatore (distribuzione della media campionaria); intervallo di confidenza. STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA – Test d’ipotesi: la logica del test d’ipotesi; errore di I e II tipo; p-value; relazione tra intervalli di confidenza e test di ipotesi; significatività statistica versus significatività clinica; esempi di test più comunemente utilizzati.
IGIENE GENERALE E APPLICATA – Lo scopo del corso è quello di fornire un approccio pratico alla valutazione della salute nelle comunità, unito a competenze di sanità pubblica utili ad identificare, misurare e dare priorità ai bisogni sanitari a livello della popolazione generale e di popolazioni specifiche. Il corso è diretto a studenti che intendono confrontarsi con i processi decisionali circa l’allocazione efficiente delle risorse di sanità pubblica. Nello specifico, il programma toccherà i seguenti punti: il concetto di salute; le determinanti di salute delle popolazioni; i principi della prevenzione e promozione della salute; la prevenzione primaria, secondaria e terziaria; i sistemi sanitari (Beveridge, Bismarck etc.); l’analisi dei trend demografici e le conseguenze epidemiologiche; l’analisi dei bisogni e della domanda sanitaria, la misurazione dello stato di salute; i trend nella diagnosi e gestione delle malattie croniche; il disease management e le cure integrate; gli indicatori epidemiologici (incidenza, prevalenza, rischio assoluto, rischio relativo, odds ratio, NNT); le fonti informative; i tipi di studi epidemiologici; l’Outcomes Research; gli strumenti di pianificazione sanitaria; i principi e i metodi di Health Technology Assessment (HTA) e della Value-Based Healthcare. ASSISTENZA OSTETRICA DI COMUNITA’ - Fondamenti e storia dell’assistenza ostetrica di comunità; teoria dell’assistenza ostetrica territoriale; la realtà territoriale italiana: i Consultori Familiari; Sistema Sanitario Nazionale, Sistema Sanitario Regionale e POMI; la realtà territoriale estera; integrazione Ospedale – Territorio. ASSISTENZA INFERMIERISTICA DI COMUNITA’ - Interpretazione socio-politico-normativa per una lettura critica dell’attualità e modelli organizzativi del XXI secolo in riferimento al contesto territoriale: excursus dei modelli: dal modello per compiti al modello per obiettivi, dal modello per obiettivi al modello per processi al case management, nell’assistenza territoriale; organizzazione dei servizi territoriali: i bisogni e la loro complessità per l’assistenza sul territorio; alcune strategie relative al futuro attraverso la criticità della direzione dei servizi sul territorio e disamina normative PSSR
Prerequisiti
Nessuno
Modalità didattica
18 lezioni di 4 ore in modalità erogativa composte da lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale didattico
Statistica medica e per la ricerca
Bland M (2013) Statistica Medica, Apogeo
Pagano M., Gauvreau M. (2003) Biostatistica,Idelson-Gnocchi;
Bossi A., Cortinovis I. (1996) Statistica medica. Esercitazioni, Città Studi Edizione.
Igiene generale e applicata
Dispense
Signorelli C (editor). Igiene e Sanità Pubblica. SEU, Roma, 2017
Assistenza infermieristica di comunità
L’INFERMIERE DI FAMIGLIA E CURE PRIMARIE. Aspetti gestionali e competenze cliniche. Capitolo 4: la figura del primary nursing: aspetti gestionali e competenze cliniche. Piccin Nuova Libraria Padova 2017.
Ripa P., Bergomi P., Frisone F., Loi D., I principi dell’organizzazione professionale dell’infermiere. Viaggio nella professione infermieristica. Maggioli Editore Bologna 2013
Potter P. Fundamental of Nursing, 7° edition. Traduzione edizione italiana ed.Elsevier Milano 2010
PNNR - Prospettive sociali e sanitarie vol 1 anno 2021
Assistenza ostetrica di comunità
Dahlen H. G., Barclay L. M., Homer C. S. E. (2010) The novice birthing: theorising first-time mothers’ experiences of birth at home and in hospital in Australia. Midwifery, 26: 53-63; Federazione Nazionale dei Collegi delle Ostetriche (2008) Guida all’esercizio della professione di ostetrica, 2 ed., Torino: ed. C. G. Edizioni medico scientifiche; Fahy K., Foureur M., Hastie C. (2008) Birth Territory and Midwifery Guardianship. Books for Midwives; Kirkham M. (2003) Birth centres: a social model for maternity care. London: Books for Midwives; Marchi A. (2007) Il Parto: piano di assistenza, linee guida e EBM: Strumentazione in Ostetricia e Ginecologia. Firenze: Ed. SEE; Schmid V. (2007) Salute e nascita, la salutogenesi in gravidanza. Milano: Ed. Urra-Apogeo; Walsh D. (2007) Evidence-based care for normal labour and birth, a guide for midwives. Oxon: Routledge, 14-28.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo anno, primo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Esame scritto mediante domande a scelta multipla. Non sono presenti prove in itinere.
Orario di ricevimento
Concordato con i docenti via email
Sustainable Development Goals
Aims
The primary goal of the course is to provide the basic tools of medical statistics, epidemiology, and public health. The course aims also to provide students with the tools needed to understand the meanings, purposes and organizational models of care at a local level to identify the role of the nurse and midwife in the context of public health, community and family.
Specifically:
Knowledge and Understanding
The student will know the fundamental concepts of medical statistics, epidemiology, and hygiene. Additionally, the student will understand the principles of prevention and health promotion within the community. The student will know the meanings, purposes, and organizational models of nursing and midwifery care in community settings and will understand the role of nurses and midwives in public health, within the community, and within families.
Applied Knowledge and Understanding
The student will be able to apply the acquired knowledge to utilize tools of statistics and epidemiology to interpret health data and health indicators. The student will be able to apply principles of hygiene and prevention in the planning of community care, use organizational models to plan community care interventions, and recognize and apply the role of nurses and midwives in health promotion within family and community settings.
Independent Judgment
The student will develop the ability to critically analyze statistical and epidemiological data to identify priorities for community health interventions, evaluate the impact of nursing and midwifery activities on public health improvement, and formulate judgments regarding the effectiveness of organizational models applied in community care settings.
Communication Skills
The student will be able to use appropriate technical language to present epidemiological data and the results of statistical analyses, communicate effectively with the community and with healthcare professionals to promote health, and clearly present their evaluations regarding the organization of community care.
Learning Skills
The student will acquire the necessary skills to develop autonomy in updating their knowledge of epidemiology, medical statistics, and hygiene in relation to community care, to integrate theoretical knowledge with practical field experiences, and to enhance their ability to learn from real cases and epidemiological data to improve the quality of community care.
Contents
STATISTICA MEDICA E STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA: Unità statistica, campione e popolazione, variabili e dati, presentazione dei dati in grafici e tabelle. Statistica descrittiva: indici di posizione e dispersione. Probabilità: operazioni con le probabilità, variabili casuali, la distribuzioni Binomiale e Gaussiana. Introduzione all’inferenza statistica: stima puntuale e distribuzioni di campionamento; stima intervallare e intervallo di confidenza; il test di ipotesi. IGIENE GENERALE E APPLICATA: Cause di malattia e fattori di rischio, le malattie infettive, le malattie cronico degenerative. La vaccino profilassi, la chemioprofilassi. Le misure in epidemiologia. Gli studi epidemiologici osservazionali e sperimentali. La meta-analisi. ASSISTENZA OSTETRICA DI COMUNITA': Storia e fondamenti dell'assistenza ostetrica di comunità. Teoria dell'assistenza ostetrica territoriale. La realtà territoriale italiana: i consultori familiari. Il sistema sanitario nazionale, regionale e POMI. La realtà territoriale estera. Integrazione ospedale-territorio. ASSISTENZA INFERMIERISTICA DI COMUNITA': Organizzazione dei servizi territoriali e loro integrazione con ospedali e reti sociali: analisi del contesto. Il sistema welfare regionale e il territorio. Modelli di presa in carico e attività di prevenzione. Organizzazione assistenza territoriale infermieristica rapportata al contesto sociale.
Detailed program
MEDICAL STATISTICS – Introduction to Statistics: types of variables; construction of tables and graphs (for one or more variables). Descriptive Statistics: indices of location (mean, median, mode, percentiles); indices of dispersion (deviance, variance, standard deviation, coefficient of variation); random and systematic errors as related to any measurement process: indices of precision and accuracy; correlation and simple linear regression. Probability: definitions of probability; conditional probability and independence; probability of the union and intersection of events; examples of applications in the clinical context (sensitivity, specificity and predictive values of a diagnostic test); the Binomial distribution; the Normal distribution. Inference: sample and population; sample estimates and population parameters; sampling distributions of estimators (distribution of the sample mean); confidence interval. STATISTICS IN SPERIMENTAL AND TECHNOLOGICAL RESEARCH – Hypothesis testing: the logic of hypothesis testing; type I and II errors, p-value; confidence intervals and hypothesis testing: statistical vs clinical significance; example of tests. GENERAL AND APPLIED HYGIENE - The goal of this course is to present a practical approach to community assessment and to teach public health skills that can be used to identify, measure, and prioritize health care needs for defined communities, target populations. The course is aimed at students who will be involved in decisions process about the efficient allocation of community health resources. These are the main objectives of the course: health as a relative concept; mechanisms through which the determinants of population health operate; principles of prevention and health promotion; primary, secondary and tertiary preventive services; healthcare systems (Beveridge, Bismarck etc.); analysis of demographic trends and their influence on epidemiologic determinants; analysis of healthcare demand and needs; health status measurement; trends in diagnosis of chronic diseases and treatment patterns; disease management and integrated care; epidemiologic indicators (incidence, prevalence, absolute risk, risk difference, relative risk, odds ratio, NNT); sources of information; types of epidemiologic studies; outcomes research; healthcare planning tools; principles and methods of health technology assessment (HTA); value-Based Healthcare. COMMUNITY MIDWIFERY - Midwifery community care history and fundamentals; midwifery community care theory; the italian context: “Consultori Familiari”; National Health Service and POMI guidelines; the foreign midwifery community care; hospital and territory integration strategy. COMMUNITY NURSING - Socio-political and normative interpretation for a critical reading of actuality and organizational models of the XXI century in reference to the local context: excursus of models: from model to model tasks for goals, the model aims to model processes for case management, assistance territorial; organization of local services: the needs and complexity for service in the territory; some strategies for the future through critical management services on the territory and examination regulations of the regional social health plan.
Prerequisites
No prerequisite is required
Teaching form
18 lessons of 4 hours of lectures and exercises with the application of the Fry and Johnstone’s model.
Textbook and teaching resource
Statistica medica e per la ricerca
Bland M (2013) Statistica Medica, Apogeo
Pagano M., Gauvreau M. (2003) Biostatistica,Idelson-Gnocchi;
Bossi A., Cortinovis I. (1996) Statistica medica. Esercitazioni, Città Studi Edizione.
Igiene generale e applicata
Dispense
Signorelli C (editor). Igiene e Sanità Pubblica. SEU, Roma, 2017
Assistenza infermieristica di comunità
L’INFERMIERE DI FAMIGLIA E CURE PRIMARIE. Aspetti gestionali e competenze cliniche. Capitolo 4: la figura del primary nursing: aspetti gestionali e competenze cliniche. Piccin Nuova Libraria Padova 2017.
Ripa P., Bergomi P., Frisone F., Loi D., I principi dell’organizzazione professionale dell’infermiere. Viaggio nella professione infermieristica. Maggioli Editore Bologna 2013
Potter P. Fundamental of Nursing, 7° edition. Traduzione edizione italiana ed.Elsevier Milano 2010
PNNR - Prospettive sociali e sanitarie vol 1 anno 2021
Assistenza ostetrica di comunità
Dahlen H. G., Barclay L. M., Homer C. S. E. (2010) The novice birthing: theorising first-time mothers’ experiences of birth at home and in hospital in Australia. Midwifery, 26: 53-63; Federazione Nazionale dei Collegi delle Ostetriche (2008) Guida all’esercizio della professione di ostetrica, 2 ed., Torino: ed. C. G. Edizioni medico scientifiche; Fahy K., Foureur M., Hastie C. (2008) Birth Territory and Midwifery Guardianship. Books for Midwives; Kirkham M. (2003) Birth centres: a social model for maternity care. London: Books for Midwives; Marchi A. (2007) Il Parto: piano di assistenza, linee guida e EBM: Strumentazione in Ostetricia e Ginecologia. Firenze: Ed. SEE; Schmid V. (2007) Salute e nascita, la salutogenesi in gravidanza. Milano: Ed. Urra-Apogeo; Walsh D. (2007) Evidence-based care for normal labour and birth, a guide for midwives. Oxon: Routledge, 14-28.
Semester
First year, first semester
Assessment method
Written examination with multiple choice test. There are no in itinere tests
Office hours
Office hours
Agreed with teachers by e-mail.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Giorgio Beretta
-
Carla Fornari
-
Stefania Galimberti
-
Lorenzo Giovanni Mantovani
-
Marzia Serafini