Syllabus del corso
Obiettivi
La finalità generale del corso è quella di far acquisire allo/alla studente/studetessa una conoscenza approfondita dei fondamenti delle scienze infermieristiche e ostetriche attraverso lo studio dell’evoluzione dell’assistenza infermieristica e ostetrica dal punto di vista storico, professionale e come specifico ambito conoscitivo. Oltre ad una maggior comprensione delle basi scientifico-disciplinari dell’assistenza infermieristica e ostetrica, il corso si propone di rafforzare l’identità professionale dello/della studente/studentessa attraverso l’analisi degli approcci filosofici, dei modelli e teorie, dei concetti e valori riconosciuti a livello internazionale come rilevanti e peculiari per le scienze infermieristiche e ostetriche.
In particolare:
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo/la studente/studentessa conoscerà l’evoluzione storica, professionale e disciplinare dell’assistenza infermieristica e ostetrica. Inoltre, comprenderà le basi scientifico-disciplinari che caratterizzano le scienze infermieristiche e ostetriche e conoscerà i principali approcci filosofici, modelli e teorie di riferimento per la professione.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di applicare i modelli teorici e i concetti fondamentali alla riflessione sulla pratica assistenziale, collegare le conoscenze storiche e teoriche all’evoluzione del ruolo e dell’identità professionale e utilizzare gli approcci filosofici e teorici per comprendere i valori fondanti della professione e la loro applicazione nella pratica clinica.
Autonomia di giudizio
Lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di sviluppare la capacità di elaborare una riflessione critica sull’evoluzione dell’assistenza infermieristica e ostetrica, valutare l’impatto dei modelli teorici sull’assistenza e sull’organizzazione del lavoro e analizzare criticamente i valori e i concetti fondanti la professione in relazione alle sfide della pratica clinica attuale.
Abilità comunicative
Lo/la studente/studentessa saprà utilizzare un linguaggio appropriato per comunicare in modo chiaro concetti e teorie delle scienze infermieristiche e ostetriche, utilizzare un linguaggio tecnico e professionale appropriato durante le discussioni e le presentazioni ed esprimere in modo consapevole e motivato le proprie riflessioni sull’identità professionale.
Capacità di apprendere
Lo/la studente/studentessa avrà le competenze necessarie per potenziare la capacità di apprendere autonomamente concetti avanzati delle scienze infermieristiche e ostetriche, integrare la teoria con la pratica per costruire un’identità professionale consapevole e aggiornata e sviluppare l’attitudine all’apprendimento continuo utilizzando le teorie e i modelli per interpretare le situazioni di assistenza.
Contenuti sintetici
Approfondire i fondamenti delle scienze infermieristiche e ostetriche; rafforzare l’identità professionale; acquisire chiavi di lettura della storia dell’assistenza e dell’assistenza infermieristica e ostetrica, anche attraverso dei cenni introduttivi alla metodologia della ricerca storica; identificare gli elementi che definiscono l’assistenza infermieristica e ostetrica come una professione, una disciplina e una scienza; acquisire conoscenze utili a leggere in modo critico le teorie sviluppate in ambito infermieristico e ostetrico, con cenni specifici al Modello Assistenziale dei Processi Umani; riconoscere i riferimenti filosofici e teorici ai diversi livelli di teorizzazione che possono guidare la ricerca e la pratica in ambito infermieristico e ostetrico; acquisire conoscenze e chiavi di lettura propedeutiche all’insegnamento di Metodologia della Ricerca Infermieristica e Ostetrica.
Programma esteso
Chiavi di lettura per lo studio della storia dell’assistenza e dell’assistenza infermieristica. Alcuni quadri storici: antichità e avvento del Cristianesimo; i Riformatori dell’assistenza; Florence Nightingale e le moderne scienze infermieristiche; la fine del 900 e i primi anni 2000 in Italia. Cenni introduttivi alla metodologia della ricerca storica: un esempio di ricerca storica condotta per una tesi di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche. L’evoluzione della conoscenza infermieristica secondo Meleis. L’evoluzione della conoscenza infermieristica: una proposta di lettura del contesto italiano. La disciplina infermieristica: una definizione e classificazione sviluppata dalla Scuola Universitaria di Discipline Infermieristiche negli anni 90 del secolo scorso. Il problema del linguaggio nella descrizione e misurazione dei fenomeni di natura infermieristica (diagnosi infermieristiche e sistemi di classificazione della pratica professionale). Evidence Based Nursing: inquadramento scientifico-disciplinare. Il nesso tra filosofia, teoria e ricerca infermieristica. Metodi e strumenti disciplinari e multidisciplinari per la ricerca e per l’applicazione delle conoscenze nella pratica infermieristica. Assistenza infermieristica e documentazione infermieristica nell’era dell’e-health. Scuole di pensiero nelle scienze infermieristiche: scuola delle interazioni; scuola dei risultati; scuola dei bisogni. Alcune teorie sviluppate in ambito infermieristico nelle diverse scuole di pensiero: elementi per la lettura critica delle elaborazioni teoriche infermieristiche. Focus su Il Modello Assistenziale dei Processi Umani. Teoria: definizione, tipi di teorie, componenti di una teoria. Livelli di teorizzazione nelle scienze infermieristiche: Grand-theories, Middle-range theories e Situation-specific theories. Lo sviluppo dei concetti e delle teorie nelle scienze infermieristiche. Elementi di analisi critica di una teoria. Misurare i progressi di una scienza: alcune chiavi di lettura. Lineamenti epistemologici della Midwifery: tra ontologia, etica e epistemologia. Epistemologia, scarto paradigmatico ed implicazioni
metodologiche. Lo stato problematico oggettivo della Midwifery e il
pensiero creativo. Storia Esterna e Storia Interna delle Scienze
Ostetrico-Ginecologico e Neonatali. Le Scienze naturali vs Scienze umanistiche: conoscere\spiegare\prescrivere vs comprendere\interpretare\partecipare (Ricoeur P.). La ricerca storica nella Midwifery: il metodo storico nella Midwifery; fonti primarie\originali-Fonti secondari\derivate della Midwifery. Corpo Dottrinale della Midwifery: i costrutti della Midwifery; livelli delle Teorie Ostetriche; rappresentazioni mentali, fisiche e grafiche delle Teorie Ostetriche; Midwifery Partnership Model; Midwifery come phrónesis attraverso il pensiero riflessivo; La Partnership e lo sviluppo delle competenze. Corpo Metodologico della Midwifery: l’urgenza classificatoria: ICF alla luce di evidence based practice, expertise, maternal choice.
Prerequisiti
Definiti dal Regolamento del Corso di Laurea.
Modalità didattica
Il corso, composto da 16 lezioni da 4 ore si svolge in modalità erogativa mediante lezioni, esercitazioni individuali e di gruppo, studio guidato, redazione di un elaborato scritto.
Materiale didattico
Ausili D., Baccin G., Bezze S., Di Mauro S., Sironi C. (2015) L’impiego dell’ICNP® con il Modello assistenziale dei processi umani: un quadro teorico per l’assistenza infermieristica di fronte alla sfida della complessità. Pubblicazione CNAI; Ausili D., Sironi C. (2013) Una lettura dell’evoluzione delle conoscenze infermieristiche in Italia. In V. Costanzo, A. Reginelli, A. Ajdini (a cura di) Le scienze infermieristiche in Italia: riflessioni e linee di indirizzo. Atti del Convegno nazionale CNAI, Milano, 24 e 25 ottobre 2013; Cantarelli M. (2003) Il modello delle prestazioni infermieristiche. Milano: Masson. Gamberoni L., Lolli A., Lusignani M., Pattaro L. (1992) Management infermieristico. Torino: UTET. Capitoli 1 e 2; Manzoni E. (1996) Storia e filosofia dell’assistenza infermieristica. Milano: Masson. Capitoli 1 e 2; Meleis A.I. (2013) Teoretica infermieristica: sviluppo e progresso della filosofia e delle teorie infermieristiche. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; Sironi C. (2010) Introduzione alla ricerca infermieristica. Milano: Casa Editrice Ambrosiana. Capitoli 1, 2, 4; Sironi C. (2012) L’infermiere in Italia: storia di una professione. Roma: Carocci; Sironi C., Ceconi F., Di Mauro S. (1996) L'Associazione regionale Lombardia infermiere/i: 50 anni di storia. 1946-1996. Pubblicazione a cura dell’Associazione regionale Lombardia Infermieri, Milano. Falconara: Industrie grafiche ERREBI, in particolare paragrafi 1 e 2 di ogni capitolo. Guilliland K., Pairman S. (2011) The Midwifery Partnership. Un modello per la professione ostetrica, SEU; Bloch M. (1998) Apologia della storia o mestiere di storico. Torino: Einaudi; Antiseri D. (2000) Didattica delle Scienze- Epistemologia, Roma: Armando editore; Guana M. et al. (2011) La disciplina ostetrica: teoria, pratica e organizzazione della professione, Milano: McGraw-Hill; I.C.F. (2008) Classificazione Internazionale del funzionamento della Salute, Erickson.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo anno, primo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Esame orale con presentazione di un elaborato scritto. In accordo coi contenuti del corso l’elaborato richiederà allo studente di svolgere un’analisi critica di un concetto rilevante per le scienze infermieristiche e ostetriche secondo indicazioni dettagliate fornite dai Docenti. Lo studente prenderà visione della relativa griglia di valutazione impiegata per la correzione e valutazione del lavoro svolto. L’elaborato scritto concorre in misura del 50% alla valutazione finale. La prova orale obbligatoria prevede un’interrogazione sui contenuti del corso e consta almeno di 3 domande (una di storia, una di teoria e una su aspetti metodologici). Ulteriori domande possono essere poste a discrezione del docente per giungere alla valutazione finale.
Orario di ricevimento
Concordato coi docenti via e-mail.
Sustainable Development Goals
Aims
The general purpose of the course is to provide students with a deep knowledge of the fundamentals of nursing and midwifery sciences by studying the evolution of nursing and midwifery from an historical and professional point of view, as well as a specific area of interest. In addition to a better understanding of scientific and disciplinary fundamentals of nursing and midwifery sciences, the course aims to empower students’ professional identity, focusing on philosophical approaches, theories, concepts and peculiar professional values of nursing and midwifery sciences.
Specifically:
Knowledge and Understanding
The student will know the historical, professional, and disciplinary evolution of nursing and midwifery care. Additionally, the student will understand the scientific and disciplinary foundations that characterize nursing and midwifery sciences and will know the main philosophical approaches, models, and theories relevant to the profession.
Applied Knowledge and Understanding
The student will be able to apply theoretical models and key concepts to reflect on care practices, connect historical and theoretical knowledge to the evolution of professional roles and identity, and use philosophical and theoretical approaches to understand the core values of the profession and their application in clinical practice.
Independent Judgment
The student will develop the ability to critically reflect on the evolution of nursing and midwifery care, assess the impact of theoretical models on care delivery and work organization, and critically analyze the core values and concepts of the profession in relation to the challenges of current clinical practice.
Communication Skills
The student will be able to use appropriate language to clearly communicate concepts and theories of nursing and midwifery sciences, use suitable technical and professional language during discussions and presentations, and express personal reflections on professional identity in a conscious and well-reasoned manner.
Learning Skills
The student will acquire the necessary skills to enhance their ability to autonomously learn advanced concepts in nursing and midwifery sciences, integrate theory with practice to build a conscious and up-to-date professional identity, and develop a continuous learning attitude by using theories and models to interpret care situations.
Contents
To deepen nursing and midwifery foundations; to strengthen nursing and midwifery professional identity; to acquire interpretation keys of nursing/midwifery care history, even through a brief introduction to the methodology of historical research; to identify the elements that define nursing/midwifery as a profession, as a discipline and as a science; to acquire skills useful to read critically the theories developed in the field of nursing and midwifery, with specific hints of the Model of Human Processes; to recognize the philosophical and theoretical frameworks at different levels of theory that can guide research and practice in nursing and midwifery area; to acquire knowledge preparatory to the Methodology of Nursing and Midwifery Research course.
Detailed program
Some historical pictures: antiquity and advent of Christianity; Reformers of Care; Florence Nightingale and the modern nursing science; the end of the 900 and the early 2000s in Italy. Introduction to the methodology of historical research: an example of historical research. The evolution of nursing knowledge according to Meleis. The evolution of nursing knowledge: a theoretical framework to read the Italian context. The nursing discipline: a definition and classification developed by the
Italian School of Nursing Disciplines (Milan) in the 90s of the last century. The problem of the language in the description and measurement of nursing phenomena (nursing diagnoses and professional practice classification systems). Evidence Based Nursing: key issues. The link between philosophy, theory and nursing research. Methods and tools for disciplinary and multidisciplinary research and application of knowledge in nursing practice. Nursing care and nursing documentation in the era of e-health. Schools of thought in nursing discipline: the interactions school; the school of results; the school of needs. Some theories developed in the field of nursing in the different schools of thought: elements for the critical appraisal of nursing theories. Focus on the Model of Human Processes. Theory: definition, types of theories, components of a theory. Levels of theory in nursing: Grand-theories, Middle-range theories and
Situation-specific theories. The development of concepts and theories in nursing. Elements for the critical analysis of a theory. Measuring the progress of a science: some key points. Midwifery Epistemological fundamentals: across ontology, ethics and epistemology; epistemology, paradigmatic discrepancy and methodological implications; status of Midwifery and Creative Thinking. External and Internal History of Midwifery and Neonatal Sciences. Natural Sciences vs Humanities: to
know\explain\prescribe vs understand\interpreting\participate (Ricoeur P.). Historical research in Midwifery: the historical method in Midwifery
Primary \ Originals-Secondary sources \ derived from the Midwifery. Midwifery Doctrinal Body: the Midwifery Constructions; levels of Midwifery theories; Mental, Physical and Graphic Representations of the Midwifery Theories; Midwifery Partnership Model; Midwifery as phrònesis through reflexive thinking; Partnership and skills development. Midwifery Methodology: ICF Classification: ICF in evidence based practice, expertise, maternal choice
Prerequisites
Defined by the Degree Regulation.
Teaching form
16 lessons of four hours of lectures, individual and group exercises, guided study, academic essays.
Textbook and teaching resource
Ausili D., Baccin G., Bezze S., Di Mauro S., Sironi C. (2015) L’impiego dell’ICNP® con il Modello assistenziale dei processi umani: un quadro teorico per l’assistenza infermieristica di fronte alla sfida della complessità. Pubblicazione CNAI; Ausili D., Sironi C. (2013) Una lettura dell’evoluzione delle conoscenze infermieristiche in Italia. In V. Costanzo, A. Reginelli, A. Ajdini (a cura di) Le scienze infermieristiche in Italia: riflessioni e linee di indirizzo. Atti del Convegno nazionale CNAI, Milano, 24 e 25 ottobre 2013; Cantarelli M. (2003) Il modello delle prestazioni infermieristiche. Milano: Masson. Gamberoni L., Lolli A., Lusignani M., Pattaro L. (1992) Management infermieristico. Torino: UTET. Chapter 1 and 2; Manzoni E. (1996) Storia e filosofia dell’assistenza infermieristica. Milano: Masson. Chapter 1 and 2; Meleis A.I. (2013) Teoretica infermieristica: sviluppo e progresso della filosofia e delle teorie infermieristiche. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; Sironi C. (2010) Introduzione alla ricerca infermieristica. Milano: Casa Editrice Ambrosiana. Chapter 1, 2, 4; Sironi C. (2012) L’infermiere in Italia: storia di una professione. Roma: Carocci; Sironi C., Ceconi F., Di Mauro S. (1996) L'Associazione regionale Lombardia infermiere/i: 50 anni di storia. 1946-1996. Pubblicazione a cura dell’Associazione regionale Lombardia Infermieri, Milano. Falconara: Industrie grafiche ERREBI. Consider especially paragraph 1 e 2 of each chapter. Guilliland K., Pairman S. (2011) The Midwifery Partnership. Un modello per la professione ostetrica, SEU; Bloch M. (1998) Apologia della storia o mestiere di storico. Torino: Einaudi; Antiseri D. (2000) Didattica delle Scienze- Epistemologia, Roma: Armando editore; Guana M. et al. (2011) La disciplina ostetrica: teoria, pratica e organizzazione della professione, Milano: McGraw-Hill; I.C.F. (2008) Classificazione Internazionale del funzionamento della Salute, Erickson.
Semester
First year, first semester
Assessment method
Oral examination and academic essays discussion. According to the contents of the course, the academic essay will include a critical analysis of a concept relevant for nursing and midwifery sciences. Students will be provided by criteria for the development of the essay and those used by teachers for its evaluation. The essay will be considered as 50% of the final evaluation. The oral examination is will consist of three open questions at least (one on history, one on theory, and one on methodological issues). Additional questions can be proposed by teachers to get a full final evaluation of the students’ knowledge.
Office hours
Agreed with teachers by e-mail.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Massimo Alberio
-
Davide Luigi Lino Ausili
-
Stefania Di Mauro
-
Antonella Nespoli
-
Edda Pellegrini