- Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
- Corso di Laurea Magistrale
- Scienze Infermieristiche e Ostetriche [K0101D]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 1° anno
- Laboratorio
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi
La finalità generale del laboratorio è quella di far acquisire allo/alla studente/studentessa le conoscenze e le competenze base per svolgere l’analisi organizzativa con particolare attenzione alla lettura delle relazioni, la funzione direzionale e i modelli organizzativi infermieristici/ostetrici.
In particolare:
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo/la studente/studentessa conoscerà i principi fondamentali dell’organizzazione sanitaria e delle funzioni direzionali in ambito infermieristico/ostetrico. Inoltre, comprenderà i principali modelli organizzativi utilizzati nei contesti assistenziali e l’importanza della lettura delle relazioni interprofessionali e organizzative per il funzionamento dei servizi.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per applicare strumenti di analisi organizzativa per leggere criticamente l’organizzazione dei servizi infermieristici/ostetrici. Inoltre, dovrà essere in grado di identificare criticità e punti di forza nei modelli organizzativi in uso nei contesti assistenziali e applicare tecniche di osservazione e analisi per comprendere le dinamiche relazionali nei gruppi di lavoro.
Autonomia di giudizio
Lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di sviluppare la capacità di valutare in modo autonomo i modelli organizzativi in relazione alla qualità dell’assistenza e all’efficienza dei servizi. Formulare riflessioni critiche sulla funzione direzionale e sul proprio ruolo nei contesti organizzativi e saper riconoscere come le dinamiche relazionali influenzano la qualità dell’assistenza e l’organizzazione dei servizi.
Abilità comunicative
Lo/la studente/studentessa saprà utilizzare un linguaggio tecnico appropriato per descrivere e discutere modelli organizzativi e dinamiche relazionali, comunicare in modo efficace le analisi organizzative all’interno di un team multiprofessionale e partecipare attivamente a discussioni in gruppo sui modelli organizzativi osservati durante le esperienze pratiche o simulate.
Capacità di apprendere
Lo/la studente/studentessa avrà le competenze necessarie per sviluppare capacità di apprendimento autonomo e continuo sui temi dell’organizzazione e della gestione dei servizi sanitari, saper reperire informazioni aggiornate su modelli organizzativi, strumenti di gestione e buone pratiche nei contesti assistenziali e integrare le conoscenze acquisite con le esperienze pratiche per potenziare le proprie competenze organizzative e relazionali.
Contenuti sintetici
Lettura dell’organizzazione secondo il modello di riferimento di H. Mintzberg. Lettura della funzione direzionale infermieristica e ostetrica secondo il modello classico. Descrizione della configurazione organizzativa interna di realtà di Direzione Infermieristica e Ostetrica Aziendale e analisi critica di come tale struttura assicura l’esercizio del governo aziendale della funzione assistenziale.
Programma esteso
Conoscenza degli elementi di base della progettazione organizzativa; la funzione direzionale infermieristica e ostetrica secondo il modello classico con particolare riferimento all’attività di organizzazione; come delineare la struttura organizzativa di un’azienda; costruzione di organigrammi; analisi di organigrammi di aziende sanitarie e socio sanitarie; conoscenza dei modelli organizzativi dell’assistenza infermieristica/ostetrica con una descrizione delle modalità d’implementazione e gestione di tale modello organizzativo.
Prerequisiti
Definiti dal Regolamento del Corso di Laurea.
Modalità didattica
6 lezioni di 4 ore in modalità erogativa composte da lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale didattico
A. Pennini e G. Barbieri, La responsabilità del coordinatore delle professioni sanitarie, McGraw-Hill, 2011, Milano; C. Calamandrei e C. Orlandi, La dirigenza infermieristica. Manuale per la formazione dell’infermiere con funzioni manageriali, McGraw-Hill, 2008, Milano; L. Daft Richard, Organizzazione Aziendale, APOGEO Feltrinelli Editore s.r.l., 2007, Milano, 3 ed.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo anno, secondo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Presentazione di un elaborato scritto (legato al tirocinio) in sessione plenaria. In accordo coi contenuti del Laboratorio l’elaborato richiederà allo studente di svolgere un’analisi organizzativa di un contesto clinico-assistenziale secondo indicazioni dettagliate fornite dal Docente e relativa griglia di valutazione impiegata per la correzione e valutazione del lavoro svolto.
Orario di ricevimento
Concordato col docente via e-mail.
Sustainable Development Goals
Aims
The general purpose of the laboratory is to acquire basic knowledge and skills to carry out organizational analysis with particular attention to the reading of relationships, directional function and organizational nursing/midwifery models.
Specifically:
Knowledge and Understanding
The student will know the fundamental principles of healthcare organization and the managerial functions within nursing and midwifery. Additionally, the student will understand the main organizational models used in care settings and the importance of analyzing interprofessional and organizational relationships for effective service functioning.
Applied Knowledge and Understanding
The student will be able to apply the acquired knowledge to utilize organizational analysis tools for critically assessing the organization of nursing and midwifery services. The student will also be able to identify strengths and weaknesses in the organizational models used in care settings and apply observation and analysis techniques to understand relational dynamics within work groups.
Independent Judgment
The student will develop the ability to independently evaluate organizational models in relation to the quality of care and service efficiency. The student will formulate critical reflections on managerial functions and their own role within organizational contexts and will recognize how relational dynamics influence the quality of care and service organization.
Communication Skills
The student will be able to use appropriate technical language to describe and discuss organizational models and relational dynamics, communicate organizational analyses effectively within a multiprofessional team, and actively participate in group discussions on organizational models observed during practical or simulated experiences.
Learning Skills
The student will acquire the necessary skills to develop autonomous and continuous learning capabilities on the topics of healthcare organization and service management, to find updated information on organizational models, management tools, and best practices in care settings, and to integrate acquired knowledge with practical experiences to strengthen organizational and relational competencies.
Contents
Reading the organization according to H. Mintzberg's model. Reading the nursing and midwifery directional function according to the classic model. Description of the organization's internal configuration of the Nursing and Midwifery Directorate and critical analysis of how such a structure ensures the operation of the corporate governance of the welfare function.
Detailed program
Knowledge of basic elements of organizational design; nursing and midwifery directional function according to the classical model, with particular reference to organizational activity; how to outline the organizational structure of a company; organizational charts; analysis of organigrams of healthcare companies and healthcare partners; knowledge of organizational models of nursing/midwifery care with a description of how to implement and manage the organizational model.
Prerequisites
- Defined by the Degree Regulation.
Teaching form
6 lessons of 4 four hours of lectures and exercises
Textbook and teaching resource
A. Pennini e G. Barbieri, La responsabilità del coordinatore delle professioni sanitarie, McGraw-Hill, 2011, Milano; C. Calamandrei e C. Orlandi, La dirigenza infermieristica. Manuale per la formazione dell’infermiere con funzioni manageriali, McGraw-Hill, 2008, Milano; L. Daft Richard, Organizzazione Aziendale, APOGEO Feltrinelli Editore s.r.l., 2007, Milano, 3 ed.
Semester
First year, second semester
Assessment method
Presentation of a written report (linked to the internship) in a plenary session. According to the contents of the course, the academic essay will include an organizational analysis of a clinical unit. Students will be provided by criteria for the development of the essay and those used by teachers for its evaluation.
Office hours
Agreed with teacher by e-mail