Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Biotecnologie Mediche [F0902D - F0901D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Pharmacology
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Pharmacology
Codice identificativo del corso
2526-1-F0902D009
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze relative alla terapia delle principali patologie e di approfondire la lettura critica della letteratura scientifica su tematiche farmacologiche.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione:
    Conoscere gli elementi chiave della farmacologia con attenzione alle differenze di sesso/genere e di popolazione

  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
    Saper applicare le conoscenze dei concetti base di farmacologia e dello sviluppo clinico e preclinico del farmaco.

  3. Autonomia di giudizio:
    Dimostrare un approccio critico, uno scetticismo costruttivo ed un atteggiamento creativo orientato alla ricerca. Costruire una consapevolezza dell'importanza e delle limitazioni del pensiero scientifico basato sull'informazione, ottenuta da diverse risorse.

  4. Abilità comunicative:
    Dimostrare attitudine e capacità di lavoro di gruppo tra studenti e capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni.

  5. Capacità di apprendere:
    Raccogliere, organizzare ed interpretare criticamente le nuove conoscenze scientifiche e l'informazione sanitaria/biomedica dalle diverse risorse e dai database disponibili.

Contenuti sintetici

Verranno trattete le principali clasi di farmaci utilizzando un approccio didattico basato sulla letteratura scientifica.

Programma esteso

Il corso tratterà i seguenti argomenti:

  • Sviluppo del farmaco e farmacovigilanza
  • Organizzazione delle aziende farmaceutiche e posizioni aziendali
  • Ricerca bibliografica
  • Farmacocinetica e farmacodinamica
  • Farmacogenomica e medicina personalizzata
  • Farmacologia di genere
  • Farmacologia della trasmissione colinergica
  • Farmacologia della trasmissione catecolaminergica
  • Farmacologia della trasmissione catecolaminergica
  • Farmacologia delle trasmissioni serotoninergica, GABAergica e glutamatergica
  • Antidepressivi
  • Psicoterapia allucinogena
  • Anticorpi monoclonali
  • Terapie a oligonucleotidi
  • Nuovi approcci nella terapia delle malattie neurodegenerative

Prerequisiti

Conoscenza pregressa dei principi di base di chimica, biochimica, anatomia, fisiologia e patologia.

Modalità didattica

Insegnamento con differenti modalità didattiche:

  • 15 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa
  • 3 lezioni di natura interattiva con una parte erogativa e una parte di esercitazione pratica in aula
  • 6 lezioni di natura interattiva con una parte erogativa e una parte di esposizione di lavori di gruppo
    Tutte le attività sono svolte in presenza

Materiale didattico

Slide e letteratura scientifica
PRINCIPI DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE, L. Caffino, A. Cariboni, G. Casari, G. Cazzaniga, L. Marelli, N. Mitro, L. Musazzi, R. Piazza, A. Pistocchi, A. Pezzotta, G. Poli, D. Ramazzotti, F. Re, Edra.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale
Il voto si compone di due parti che pesano al 50%:

  • Preparazione di una presentazione Power Point ed esposizione orale in inglese dei lavori di gruppo
  • Colloquio sugli argomenti svolti a lezione

Orario di ricevimento

Su appuntamento (scrivere a: laura.musazzi@unimib.it)

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The course aims to provide the student with knowledge relating to the therapy of the main pathologies and to deepen the critical reading of the scientific literature on pharmacological topics.

  1. Knowledge and understanding:
    Understand the key elements of pharmacology with attention to sex/gender and population differences

  2. Applying knowledge and understanding:
    Be able to apply knowledge of basic concepts of pharmacology and clinical and preclinical drug development.

  3. Making judgements:
    Demonstrate a critical approach, constructive skepticism, and a creative, research-oriented attitude. Build awareness of the importance and limitations of scientific thinking based on information obtained from a variety of resources.

  4. Communication skills:
    Demonstrate the ability and capacity for teamwork among students and the ability to communicate information, ideas, problems, and solutions.

  5. Learning skills:
    Collect, organize, and critically interpret new scientific knowledge and health/biomedical information from various available resources and databases.

Contents

The main classes of drugs will be treated using a didactic approach based on scientific literature.

Detailed program

The course will cover the following topics:

  • Drug development and pharmacovigilance
  • Organization of pharmaceutical companies and company positions
  • Bibliographic research
  • Pharmacokinetics and pharmacodynamics
  • Pharmacogenomics and personalized medicine
  • Gender pharmacology
  • Pharmacology of cholinergic transmission
  • Pharmacology of catecholaminergic transmission
  • Pharmacology of catecholaminergic transmission
  • Pharmacology of serotonergic, GABAergic and glutamatergic transmissions
  • Antidepressants
  • Hallucinogenic psychotherapy
  • Monoclonal antibodies
  • Therapeutic use of oligonucleotides
  • Innovative treatments of neurodegenerative diseases

Prerequisites

Previous knowledge of the basic principles of chemistry, biochemistry, anatomy, physiology and pathology.

Teaching form

Teaching with different teaching methods:

  • 15 frontal lessons
  • 3 interactive lessons with a frontal part and a part of practical exercises in the classroom
  • 6 interactive lessons with a frontal part and a group work part
    All activities are carried out in the classroom

Textbook and teaching resource

Slides and scientific literature
PRINCIPI DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE, L. Caffino, A. Cariboni, G. Casari, G. Cazzaniga, L. Marelli, N. Mitro, L. Musazzi, R. Piazza, A. Pistocchi, A. Pezzotta, G. Poli, D. Ramazzotti, F. Re, Edra.

Semester

Second semester

Assessment method

Oral examination
The final evaluation will be the average of the votes obtained in:

  • Preparation of a Power Point presentation and oral presentation in English of the group work
  • Oral examination on the topics covered in class

Office hours

On appointment (write to: laura.musazzi@unimib.it)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/14
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
48
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LM
    Laura Musazzi
  • AT
    Antonio Biagio Torsello

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche