Syllabus del corso
Obiettivi
Questa attività si propone di fornire informazioni per l'orientamento in itinere, utili allo studente ad approcciarsi al laboratorio di ricerca e per una scelta consapevole del progetto di tesi.
Conoscenza e capacità di comprensione - Lo studente avrà la conoscenza dell’offerta formativa del periodo di tirocinio e stage per la preparazione della tesi, e dei percorsi formativi per lo svolgimento della tesi all’estero.
Capacità applicative - Al termine delle attività di laboratorio proposte lo studente avrà acquisito competenze pratiche nell'utilizzo di semplici strumentazioni di laboratorio e nell'ambito delle tecnologie usate nei laboratori di ricerca.
Autonomia di giudizio - Al termine delle attività lo studente sarà in grado di scegliere in modo consapevole l'area di interesse in cui svolgere il progetto di tesi.
Abilità comunicative - Lo studente avrà la capacità di confrontarsi e comunicare in modo costruttivo con docenti e ricercatori, per ottenere istruzioni operative ed infomazioni di interesse.
Capacità di apprendimento - Al termine delle attività lo studente sarà in grado di prepararsi alla scelta di un tirocinio coerente con il profilo professionale che vuole acquisire.
Contenuti sintetici
- Orientamento in itinere: modalità di presentazione del piano degli studi, presentazione dei programmi di internazionalizzazione, possibilità di stage/tirocini esterni, guida al conseguimento del titolo di studio.
- Partecipazione a seminari scientifici a scelta libera
- Laboratori didattici per la conoscenza e l'utilizzo di strumentazioni e tecniche di laboratorio
Programma esteso
Il corso si propone di fornire agli studenti orientamento in itinere, declinato nei seguenti modi:
- descrizione delle modalità di presentazione del piano degli studi;
- presentazione dei programmi di internazionalizzazione (Erasmus, Exchange e Doppia laurea);
- possibilità di tirocini esterni all'Ateneo;
- guida al processo di conseguimento del titolo di studio: dalla presentazione di progetti formativi, alla presentazione di domanda di laurea, alle linee guida per la stesura della tesi di laurea;
- nozioni di base per il corretto utilizzo della strumentazione di uso comune in un laboratorio di ricerca, come micropipette a volume variabile, pipette serologiche e pipettatore automatico per la dispensazione di liquidi, vortex, centrifughe da banco, agitatori magnetici, bilancia analitica, con esercizi pratici di utilizzo (2 ore);
- nozioni di base ed esercitazione pratica su alcune tra le tecniche più comunemente usate nei laboratori di ricerca, nello specifico SDS-PAGE e centrifugazione (8 ore);
- esperienza in laboratorio di ricerca (30 ore) su base volontaria;
- partecipazione a seminari a scelta dello studente e proposti dal corpo docente (settimana dell'Internazionalizzazione, congresso NeuroMI)
Prerequisiti
Nessuno
Modalità didattica
Il Tirocinio viene erogato utilizzando differenti modalità didattiche:
- 7 lezioni da 2 ore con modalità erogativa in presenza;
- 1 esercitazione obbligatoria da 2 ore in laboratorio con modalità interattiva in presenza;
- 2 esercitazioni obbligatorie da 4 ore in laboratorio con modalità interattiva in presenza;
- 30 ore in laboratorio con modalità interattiva in presenza su base volontaria del singolo studente;
- a scelta del singolo studente la partecipazione a seminari in presenza o da remoto.
Materiale didattico
- Materiale presentato durante le lezioni erogative
- Protocolli utilizzati durante i laboratori pratici
Il materiale sarà reso disponibile mediante la piattaforma di e-learning
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Certificazione di frequenza: la frequenza si ottiene partecipando ad almeno il 70% delle 80 ore totali previste, tra incontri di orientamento in aula, laboratori obbligatori e volontari, partecipazione a seminari a scelta.
Orario di ricevimento
Su appuntamento: raffaella.meneveri@unimib.it e francesca.raimondo@unimib.it
Sustainable Development Goals
Aims
This activity aims to provide information for in-progress orientation, useful for the student to approach the work in the research laboratory and make an informed choice of thesis project.
Knowledge and understanding - The student will have knowledge of the educational offerings of the internship and stage period for the preparation of the thesis, and the educational paths for conducting the thesis abroad
Applying knowledge and understanding - By the end of the proposed laboratory activities, the student will have acquired practical skills in the use of simple laboratory instrumentation and in the area of technologies used in research laboratories.
Making judgements - By the end of the activities, the student will be able to make an informed choice of the area of interest in which to conduct the thesis project.
Communication skills - The student will have the ability to compare and communicate constructively with faculty and researchers to obtain operational instructions and information of interest.
Learning skills - By the end of the activities, students will be able to prepare themselves to choose an internship consistent with the professional profile they want to acquire.
Contents
- Ongoing orientation: how to present the study plan, presentation of internationalization programs, opportunities for external internships/internships, guidance to degree achievement.
- Practical laboratories for knowledge and use of instrumentation and laboratory techniques
- Attendance in freely chosen scientific seminars
Detailed program
The course aims to provide students with ongoing orientation, declined in the following ways:
- description of how to present the study plan;
- presentation of internationalization programs (Erasmus, Exchange and Double Degree);
- opportunities for internships outside the University;
- guidance on the degree-granting process: from the presentation of educational projects, to the submission of degree applications, to guidelines for writing the dissertation;
- basic notions for the correct use of the instruments commonly used in a research laboratory, such as variable volume micropipettes, serological pipettes and automatic pipettors for liquids dispensation, vortex, bench centrifuges, magnetic stirrers, analytical balance, with practical exercises of use (2 hours);
- basic notions on some techniques used in research laboratories, specifically SDS-PAGE and centrifugation (8 hours);
- participation in seminars chosen by the student and proposed by the faculty (Internationalization Week, NeuroMI congress)
Prerequisites
None
Teaching form
The Internship is carried out using different teaching modes:
- 7 (2-hour) lectures with in-presence erogative mode;
- mandatory 1 (2-hour) laboratory exercise with in-presence interactive mode;
- mandatory 2 (4-hour) lab exercises with interactive in-presence mode;
- 30 hours in laboratory with interactive in-presence mode on individual student's voluntary basis;
- on individual student's choice of attendance at in-presence seminars or streaming webinars.
Textbook and teaching resource
- Materials presented during the erogative lectures
- Protocols used during the practical labs
Materials will be made available through the e-learning platform
Semester
First semester
Assessment method
Certification of course attendance: frequency is achieved by attending at least 70 percent of the total 80 hours scheduled, including guidance meetings, mandatory and voluntary laboratories, and participation in in seminars of individual choice.
Office hours
Upon request: raffaella.meneveri@unimib.it and francesca.raimondo@unimib.it
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Raffaella Meneveri
-
Francesca Raimondo