Syllabus del corso
Obiettivi formativi
L’obiettivo del laboratorio è approfondire la relazione tra il framework teorico e operativo della sostenibilità e il lavoro sviluppato nell’ambito del lavoro sociale, favorendo l’apertura a un approccio multidisciplinare e l’adozione di nuove strategie d’azione per il social work.
In riferimento ai descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione: Le/gli studenti acquisiranno conoscenze sulle trasformazioni sociali in atto e sulle principali sfide che queste pongono al lavoro sociale, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità e dell’innovazione nelle pratiche professionali. Verrà approfondita la rilevanza di un approccio multidisciplinare e olistico tanto all’analisi dei problemi che alla pianificazione di interventi. Particolare attenzione verrà data al framework degli SDG.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: attraverso il confronto con le docenti e le attività pratiche e lavori di gruppo, le/gli studenti svilupperanno la capacità di utilizzare strumenti di assessment e progettazione sostenibile in contesti professionali concreti, integrando teoria e pratica; familiarizzando con alcune piattaforme di raccolta e condivisione dati, così come alcune fonti e banche dati di particolare rilevanza
Autonomia di giudizio: Il laboratorio stimolerà la riflessione critica, favorendo l’analisi autonoma delle dinamiche del cambiamento sociale e delle implicazioni operative per l’agire professionale delle/dei social worker. Attraverso il lavoro di gruppo, le/gli studenti estrapoleranno criteri di valutazione e categorie di analisi dalla teoria e dagli esempi presentati, per poi applicarli a casi concreti.
Abilità comunicative: Le/gli studenti miglioreranno la loro capacità di comunicare in modo chiaro e argomentato, anche attraverso la presentazione di lavori di gruppo.
Capacità di apprendere: Il percorso didattico si propone di rafforzare l’apprendimento promuovendo l’autonomia nello studio, l’attitudine alla ricerca e l’apertura al confronto interdisciplinare.
Contenuti sintetici
Il laboratorio esplora alcune tendenze di mutamento sociale e il loro impatto sul lavoro sociale. In particolare, approfondisce l’uso di strumenti di assessment per valutare la sostenibilità nei progetti e nelle pratiche professionali. Il percorso didattico combina lezioni frontali e attività di gruppo.
Programma esteso
Il laboratorio si compone di due parti strettamente connesse.
Da un lato, il laboratorio fornirà la possibilità di riflettere su alcune delle principali sfide che il mutamento sociale pone al social work: mutamenti demografici, processi di avvicendamento generazionale, crisi globali e nuove vulnerabilità, disuguaglianze di genere, violenza sulle donne, nuove tecnologie.
Dall’altro verranno analizzati alcuni degli strumenti a disposizione per l’integrazione del tema della sostenibilità nella pratica del lavoro sociale, con una particolare attenzione al framework degli SDG e alla problematica della rilevazione degli impatti di progetto. Le attività includeranno la familiarizzazione con software e archivi di informazioni conformi con i principi dell’open science.
Prerequisiti
Conoscenze sociologiche e di metodologia della ricerca sociale.
Metodi didattici
Didattica erogativa: 40%: Introduzione delle tematiche da parte delle docenti attraverso lezioni frontali e slides, seminari tenuti da persone esperte.
Didattica interattiva: 60%: Discussione dei temi e dei materiali proposti da parte delle/degli studenti, realizzazione di sintesi e comparazione dei materiali raccolti, realizzazione di un elaborato finale.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il superamento del laboratorio viene accertato sulla base della partecipazione e degli interventi di studentesse e studenti alle lezioni. Si richiede la partecipazione ad almeno il 75% delle lezioni e degli incontri per un minimo di 18 ore sulle 24 previste. È fortemente consigliata la partecipazione al primo incontro e all’ultimo incontro, durante il quale avverrà l’esposizione del lavoro di gruppo finale, che verrà realizzato da gruppi di massimo 3 persone. Durante ogni incontro verrà accertato il livello di comprensione, rielaborazione critica e esposizione dei concetti trattati.
Testi di riferimento
I testi di riferimento saranno comunicati durante il primo incontro.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The workshop aims to explore the relationship between the theoretical and operational framework of sustainability and social work, fostering a multidisciplinary approach and the adoption of new strategies for social work practice.
With reference to the Dublin Descriptors:
Knowledge and Understanding: Students will gain insight into ongoing social transformations and the key challenges they pose to social work, with a focus on sustainability and innovation in professional practices. The relevance of a multidisciplinary and holistic approach—both in problem analysis and intervention planning—will be emphasized, particularly through the lens of the Sustainable Development Goals (SDGs).
Applied Knowledge and Understanding: Through discussions with instructors and hands-on group activities, students will develop skills in using sustainability assessment and design tools adapted to professional contexts, bridging theory and practice. They will also familiarize themselves with data collection/sharing platforms and key databases.
Independent Judgment: The workshop encourages critical reflection, enabling students to autonomously analyze social change dynamics and their implications for professional social work. Group work will help students derive evaluation criteria and analytical frameworks from theory and case studies, applying them to practical scenarios.
Communication Skills: Students will enhance their ability to communicate clearly and build complex arguments, including through group presentations.
Learning Skills: The course promotes autonomous learning, research aptitude, and openness to interdisciplinary dialogue.
Contents
The workshop explores social change trends and their impact on social work, focusing on assessment tools for evaluating sustainability in projects and professional practices. The program combines lectures and group activities.
Detailed program
The workshop consists of two interconnected parts: social challenges and sustainability tools.
On one hand, it will reflect on some of the main challenges that social change poses for social work: demographic shifts, generational transitions, global crises and new forms of vulnerability, gender inequalities, violence against women, and new technologies.
On the other hand, it will examine methods for integrating sustainability into social work practice, emphasizing the SDG framework and project impact measurement. Activities include training in open-science-compliant software and databases.
Prerequisites
Basic knowledge of sociology and social research methodology.
Teaching methods
• Lectures (40%): Topics will be introduced by the instructors through lectures and slide presentations; seminars with experts are planned.
• Interactive Learning (60%): Students’ discussions, synthesis and comparison of materials, and development of a final project.
Assessment methods
Completion of the workshop will be assessed based on students’ participation and contributions during the meetings. Attendance is required for at least 75% of classes, corresponding to a minimum of 18 out of the 24 total hours. Participation in both the first and the final meeting is strongly recommended; the final session will include the presentation of the group project, which will be carried out in groups of up to three students. In each meeting, students’ understanding, critical reflection, and ability to articulate the concepts discussed will be evaluated.
Textbooks and Reading Materials
A list of readings will be provided during the first workshop meeting.