Syllabus del corso
Obiettivi
Conoscenza dettagliata del sistema nervoso centrale (SNC).
Contenuti sintetici
Il corso fornirà gli elementi di base per lo studio del sistema nervoso centrale, necessari alla comprensione delle modificazioni patologiche.
Programma esteso
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Organizzazione morfologica e funzionale generale.
Sinapsi, neurotrasmettitori e base anatomica dell’arco riflesso.
Nozioni generali sullo sviluppo del sistema nervoso.
Sede, rapporti, caratteristiche morfologiche esterne ed interne, organizzazione della sostanza bianca e grigia, suddivisione interna, cenni di anatomia microscopica e principali funzioni delle seguenti strutture:
- midollo spinale;
- tronco encefalico (bulbo, ponte, mesencefalo);
- cervelletto;
- diencefalo;
- telencefalo, con particolare riferimento alle aree corticali cerebrali e loro funzioni
Sistema limbico: caratteristiche morfologiche, sede e principali funzioni della formazione del'ippocampo, amigdala, nuclei del setto, striato ventrale. Generalià sulle vie che coinvolgono il sistema limbico.
Sistema ventricolare: ventricoli cerebrali, sede e rapporti, comunicazione con lo spazio subaracnoideo. Liquido cefalorachidiano: composizione, circolazione e funzioni.
Meningi: architettura e funzioni.
Vascolarizzazione dell'encefalo e del midollo spinale.
Nozioni di base sulle principali vie nervose sensitive e motorie: vie della sensibilità esterocettiva e propriocettiva, i fasci corticospinale e corticonucleare, circuiti di controllo motorio cerebellare e dei nuclei della base. Vie ottiche, vie acustiche, via olfattiva e gustativa.
Prerequisiti
Conoscenze del programma del modulo "Anatomia Umana Normale ed Apparato Stomatognatico I"
Modalità didattica
10 lezioni di 2 ore ciascuna: 8 lezioni svolte in modalità erogativa e 2 lezioni interattive.
Materiale didattico
Si veda il syllabus geenrale di "Anatomia, Istologia ed Embriologia Generali e dell'Apparato Stomatognatico"
Periodo di erogazione dell'insegnamento
2° semestre del primo anno
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Per la modalità di verifica e la valutazione finale vedere il syllabus generale di "Anatomia, Istologia ed Embriologia Generali e dell'Apparato Stomatognatico".
Orario di ricevimento
Da Lunedì a Venerdì previo appuntamento tramite e-mail:
paola.marmiroli@unimib.it - guido.cavaletti@unimib.it
Sustainable Development Goals
Aims
Detailed knowledge of the central nervous system (CNS).
Contents
The course will provide the basic elements for the study of the central nervous system, necessary for understanding pathological changes.
Detailed program
CENTRAL NERVOUS SYSTEM
General morphologic and functional organization.
Synapses, neurotransmitters and anatomical basis of the reflex arch.
CENTRAL NERVOUS SYSTEM
Basic concepts on nervous system development.
Position, relations, gross morphology, white and gray matter organization, internal subdivision, major features concerning microscopic organization and main functions of the following structures:
- spinal cord;
- brain stem (medulla, pons, midbrain);
- cerebellum;
- diencephalon;
- telencephalon, with particular focus on the cerebral cortical areas and their functions.
The limbic system : position, gross morphology and main functions of hippocampal formation, amygdala, septal nuclei, ventral striatum. Basic knowledge of limbic pathways.
Ventricular system: cerebral ventricles, their location and relationships, communication with subarachnoid space. Cerebrospinal fluid (CSF): composition, circulation and functions.
Meninges: architecture and functions.
Basic knowledge of the main sensory and motor pathways: spinal and medial lemniscal tracts ; spinocerebellar tracts; descending motor systems; cerebellar and basal ganglia motor control; olfactory, gustatory, visual and auditory systems.
Prerequisites
Knowledge of the topics carried out in "Human Anatomy and the Stomatognathic System II"
Teaching form
8 frontal and two interactive lectures, each lasting 2 hours.
Textbook and teaching resource
See the "Human Anatomy and the Stomatognathic System II" general syllabus.
Semester
2nd term of the 1 year
Assessment method
For final assessment see "Human Anatomy and the Stomatognathic System II" general syllabus.
Office hours
Mon-Fri by appointment:
paola.marmiroli@unimib.it - guido.cavaletti@unimib.it