Course Syllabus
Obiettivi
Gli obiettivi formativi generali dell'insegnamento di Anatomia e Istologia Umana sono finalizzati a fornire le conoscenze essenziali dell' istologia, dell’anatomia umana normale e dello sviluppo embrionario, necessarie per un corretto approccio clinico al paziente e per la comprensione della patogenesi delle malattie.
Contenuti sintetici
Il corso si propone l’insegnamento di:
• struttura e funzione dei vari tipi cellulari e dei tessuti nel contesto dei diversi organi
• organizzazione micro e macroscopica delle diverse strutture e organi del corpo umano e modificazioni nel corso della vita
• sviluppo embrionario e processi fondamentali dell’organogenesi
Le competenze anatomiche verranno sviluppate con un approccio multimodale: durante l’insegnamento saranno utilizzati sia i criteri alla base dell’anatomia sistematica che quelli dell’anatomia regionale, oltre a riferimenti di anatomia topografica, radiologica e clinica.
Parte dell’insegnamento verrà svolto tramite attività pratiche basate sull’utilizzo di modelli anatomici (anche di tipo 3D virtuale), preparati istologici osservati al microscopio ottico e casi clinici simulati.
I contenuti dell'insegnamento sono così distribuiti:
Nel 2° SEMESTRE del 1° ANNO vengono svolti i moduli Istologia 1 e Anatomia 1 (11 CFU).
ISTOLOGIA 1: istologia ed embriologia con argomenti di organogenesi
ANATOMIA 1: apparato locomotore, anatomia macroscopica degli organi e strutture di tutte le regioni corporee (testa, collo, torace, addome pelvi), sistema circolatorio e linfatico. Sono esclusi il sistema nervoso, occhio e orecchio.
Nel 1° SEMESTRE del 2° ANNO vengono svolti i Moduli Istologia 2 e Anatomia 2 (9 CFU).
ISTOLOGIA 2: Anatomia microscopica degli organi di tutte le regioni corporee (testa, collo, torace, addome, pelvi) e visione dei relativi preparati istologici
ANATOMIA 2: Sistema nervoso centrale e periferico e organi di senso (occhio e orecchio)
Alla fine del secondo semestre del 1° anno è prevista una prova d'esame parziale in itinere che verte sul programma di Istologia 1 e buona parte del programma di Anatomia 1.
Per la prova in itinere è previsto come esito un giudizio. Per dettagli sulla prova parziale in itinere vedi modalità di verifica del profitto e valutazione.
Programma esteso
Vedere i singoli moduli per i relativi programmi estesi
Prerequisiti
Conoscenze scientifiche a livello di scuola secondaria superiore
Modalità didattica
Gli insegnamenti si svolgono in presenza, con lezioni ed esercitazioni sia in modalità erogativa che interattiva (vedere i singoli moduli).
Una parte delle esercitazioni in modalità interattiva prevede l’utilizzo del microscopio ottico, per l’osservazione di preparati istologici.
In altre esercitazioni vengono utilizzati casi anatomo-clinici simulati, nei quali la conoscenza delle basi anatomiche sia fondamentale, mentre in altre viene testata la capacità di riconoscimento di strutture in immagini anatomiche.
Vengono inoltre organizzati gruppi di studio per l’utilizzo del tavolo anatomico “Anatomage”, sistema di visualizzazione digitale 3D che permette di eseguire dissezioni virtuali.
Le lezioni e le esercitazioni si svolgono in italiano.
Materiale didattico
Testi Consigliati : vedere i singoli moduli
Periodo di erogazione dell'insegnamento
2° semestre del 1° anno
1° semestre del 2° anno
Modalità di verifica del profitto e valutazione
L’esame si propone di verificare le conoscenze e le competenze acquisite nei diversi moduli che compongono l’insegnamento ed è costituito da una PROVA PARZIALE IN ITINERE e da un ESAME ORALE FINALE.
PROVA PARZIALE IN ITINERE: viene effettuata alla fine del secondo semestre del primo anno per testare le conoscenze relative ad una prima parte del programma svolto.
Verte sui seguenti argomenti: Istologia, Embriologia, Anatomia delle regioni testa-collo e torace (escluso sistema nervoso e sistema vascolare) e Apparato locomotore.
La prova consiste in un test con 60 domande a risposta chiusa. Ogni risposta corretta vale 0,5 punti, mentre la mancata risposta o la risposta errata valgono 0.
L’esito della prova viene espressa con un Giudizio (insufficiente, sufficiente, discreto, buono, ottimo).
ESAME ORALE FINALE: dopo il termine del Corso alla fine del primo semestre del secono anno.
Colloquio sugli argomenti svolti a lezione e sui testi consigliati per la verifica intensiva delle conoscenze acquisite e la valutazione della capacità comunicative (organizzazione del discorso, terminologia appropriata per l’ambito disciplinare).
L’esame orale finale verte specificamente sugli argomenti dei moduli Istologia 2 e Anatomia 2, sull'Anatomia macroscopica e microscopica della regione addominale e pelvica e sul sistema circolatorio e linfatico. Tuttavia anche gli argomenti del 1° semestre potranno essere oggetto di verifica.
L’esame prevede anche il riconoscimento e la discussione di un preparato istologico al microscopio ottico.
La valutazione finale tiene conto di:
conoscenze dimostrate nel rispondere alle domande poste
conoscenze dimostrate alla prova di riconoscimento del preparato istologico
risultato ottenuto alla prova parziale in itinere
capacità di esprimersi in modo chiaro e con linguaggio appropriato
Orario di ricevimento
Lun-Ven, su appuntamento
Sustainable Development Goals
Aims
The general educational objectives of the Human Anatomy and Histolgy Course are aimed at providing essential knowledge of histology, normal human anatomy, and embryonic development, which are necessary for a proper clinical approach to the patient and for understanding the pathogenesis of diseases.
Contents
The course aims to teach:
the structure and function of various cell types and tissues within the context of different organs
the micro- and macroscopic organization of the different structures and organs of the human body, as well as their changes throughout life
embryonic development and the fundamental processes of organogenesis
Anatomical knowledge will be developed through a multimodal approach: during the course, both systematic and regional anatomy criteria will be used, along with references to topographic, radiological, and clinical anatomy.
Part of the course will include practical activities involving the use of anatomical models (including 3D virtual models), histological slides observed under a light microscope, and simulated clinical cases.
The course content is distributed as follows:
In the 2nd semester of the 1st year, the Histology 1 and Anatomy 1 modules are covered (11 CFU).
HISTOLOGY 1: Cytology, histology, and embryology, including topics in organogenesis.
ANATOMY 1: Musculoskeletal system; macroscopic anatomy of the organs and structures of all body regions (head, neck, thorax, abdomen, pelvis); circulatory and lymphatic systems. The nervous system, eye, and ear are excluded.
In the 1st semester of the 2nd year, the Histology 2 and Anatomy 2 modules are covered (9 CFU).
HISTOLOGY 2: Microscopic anatomy of the organs of all body regions (head, neck, thorax, abdomen, pelvis), including observation of related histological specimens.
ANATOMY 2: Central and peripheral nervous systems and sensory organs (eye and ear).
At the end of the second semester of the 1st year, a mid-course partial exam is scheduled, focusing on the content of Histology 1 and most of the content of Anatomy 1.
The outcome of the partial exam is expressed as an assessment grade.
For more details on the partial exam, see the section on assessment methods and grading.
Detailed program
See each module for specific detailed programs
Prerequisites
College-level scientific knowledge
Teaching form
Lessons, seminars and laboratory practice. Interactive and problem-solving laboratories and clinical case simulations.
Virtual dissections will be performed using the 3D virtual dissection Anatomage tool.
Textbook and teaching resource
Suggested Textbooks: see single units
Semester
2nd term of the 1st year
1st term of the 2nd year
Assessment method
The exam aims to verify the knowledge and skills acquired in the various modules that make up the course and consists of a MIDTERM TEST and a FINAL ORAL EXAM.
MID-COURSE ASSESSMENT at the end of the 2nd term of the 1st year:
multiple choice quiz focused on Histology, Embryology, head and neck and thoracic region anatomy (nervous system and vascular system excluded) and musculoskeletal system; this exam is composed of 60 multiple-choice questions (correct answer=0,5 pt; possible evaluations= Insufficient, Sufficient, Fair, Good, Excellent).
FINAL ORAL EXAMINATION at the end of the 1st term of the 2nd year:
The final oral exam specifically focuses on the topics covered in the Histology 2 and Anatomy 2 modules, as well as on the macroscopic and microscopic anatomy of the abdominal and pelvic regions, and on the circulatory and lymphatic systems. However, also knowledge of the topics of the first part of the teaching (1st year) could be tested.
The exam will also evaluate the capacity of the student to recognize and discuss the features of human organs at the light microscope.
Use of proper terminology is required.
Office hours
Mon-Fri, by appointment
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Guido Angelo Cavaletti
-
Stefano Guerrasio
-
Paola Lorena Marmiroli
-
Gabriella Nicolini
-
Arianna Scuteri