Filosofia dell'Intelligenza Artificiale e della robotica

Edoardo Datteri, Daniela Besozzi, Marco Salvatore Nobile

Inglese

La ricerca contemporanea nell'ambito dell'intelligenza artificiale (IA) e della robotica solleva una moltitudine di importanti questioni filosofiche che, pur urgenti e pressanti, spesso vengono trascurate o affrontate solo superficialmente nei corsi di scienze e tecnologia. Ecco alcuni esempi: i sistemi di IA possono avere una mente e sviluppare una coscienza? Cosa significa "apprendere" per i sistemi di IA? Quali dati utilizzano i sistemi di IA e come li utilizzano per generare modelli predittivi? Che tipo di conoscenza i modelli predittivi possono fornire sul mondo, e come può essere giustificata questa conoscenza? I modelli robotici di organismi viventi possono essere utilizzati come strumenti sperimentali nelle scienze della vita? Che tipo di spiegazioni dovrebbero fornire i sistemi di IA spiegabili? Come possiamo fidarci dei sistemi di IA e robotici? Come possiamo valutare eticamente il loro comportamento e attribuire la responsabilità delle loro azioni? Queste domande riguardano diversi rami della filosofia, tra cui l'epistemologia, la filosofia della scienza e la filosofia morale. Sono anche al centro del dibattito pubblico sull'IA e la robotica. Questo corso affronterà queste e altre questioni che, in vari modi, ruotano attorno alla domanda se i sistemi di IA possano avere una mente. Le lezioni saranno dialogiche e interattive, e saranno pensate per dottorande e dottorandi provenienti da aree di ricerca non filosofiche.

Studentesse e studenti di dottorato provenienti da qualcunque corso di dottorato presente in Bicocca.

La valutazione sarà basata su un breve testo riflessivo e metacognitivo (di massimo una pagina) scritto dopo l'ultima lezione. Nel testo gli studenti saranno invitati a riflettere su ciò che hanno imparato durante il corso.

January 8th, 2026, 15:00 - 18:00
Can machines have a mind?
Lecturer: Prof. Edoardo Datteri (University of Milano-Bicocca)

January 14th, 2026, 14:00 - 17:00
Machines don't have a mind
Lecturer: Prof. Daniela Besozzi (University of Milano-Bicocca)

January 21th, 2026, 14:00 - 17:00
Mind machines even if they don't have a mind
Lecturer: Dr. Chiara Gallese (University of Tilburg)

January 28th, 2026, 14:00 - 17:00
When machines pretend they do have a mind
Lecturer: Prof. Marco S. Nobile (Ca’ Foscari University of Venice)

iscrizioni su “Segreterie online”: da definire

ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Philosophy of Artificial Intelligence and robotics

Edoardo Datteri, Daniela Besozzi, Marco Salvatore Nobile

English

Contemporary research in artificial intelligence (AI) and robotics raises a multitude of unique philosophical questions and dilemmas. While these issues are urgent and pressing, they are often overlooked or only superficially addressed in science and technology courses. For example, can AI systems have a mind and develop consciousness? What does it mean for AI systems to learn? What data do AI systems use, and how do they use it, to generate predictive models? What kind of knowledge can predictive models provide about the world, and how can this knowledge be justified? Can robotic models of living organisms be used as experimental tools in the life sciences? What kind of explanations should explainable AI systems provide? How can we trust AI and robotic systems? How can we ethically evaluate their behaviour and assign responsibility for their actions? These questions pertain to different branches of philosophy, including epistemology, the philosophy of science, and moral philosophy. They are also at the centre of public debate on AI and robotics. This course will address these issues and others that, in various ways, revolve around the question of whether AI systems can have a mind. The highly interactive lessons are intended for doctoral students from fields other than philosophy who do not have a philosophical background.

PhD students from all of UNIMIB's doctoral programmes.

The assessment will be based on a short reflective and metacognitive text (one page at most) written after the last lesson. In this text, students will be asked to reflect on what they have learnt during the course.

January 8th, 2026, 15:00 - 18:00
Can machines have a mind?
Lecturer: Prof. Edoardo Datteri (University of Milano-Bicocca)

January 14th, 2026, 14:00 - 17:00
Machines don't have a mind
Lecturer: Prof. Daniela Besozzi (University of Milano-Bicocca)

January 21th, 2026, 14:00 - 17:00
Mind machines even if they don't have a mind
Lecturer: Dr. Chiara Gallese (University of Tilburg)

January 28th, 2026, 14:00 - 17:00
When machines pretend they do have a mind
Lecturer: Prof. Marco S. Nobile (Ca’ Foscari University of Venice)

course registration on “Segreterie online”: to be defined

Staff

    Docente

  • Daniela Besozzi
    Daniela Besozzi
  • Edoardo Datteri
  • Marco Salvatore Nobile
    Marco Salvatore Nobile

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale