Syllabus del corso
Titolo
Il metodo scientifico e i suoi fondamenti epistemologici
Docente
Edoardo Datteri
Lingua
Inglese
Breve descrizione
La filosofia della scienza è la branca della filosofia che si occupa dei metodi e dei concetti fondamentali coinvolti nella ricerca scientifica. Questioni filosofiche fondamentali, come la distinzione tra scienza e non scienza, le caratteristiche di una buona spiegazione scientifica, il rapporto tra teoria e osservazione, la struttura delle teorie scientifiche e la natura della mente, sono raramente trattate nei corsi scientifici. Tuttavia, tutti gli scienziati che desiderano chiamarsi tali dovrebbero riflettere profondamente su tali questioni. Questo corso offre a tutti i dottorandi della Bicocca un'opportunità per farlo.
Il corso è aperto ai dottorandi di tutti i settori di ricerca. Tratterà questioni relative ai fondamenti della scienza, dalla fisica alle scienze dell'educazione. Le lezioni saranno centrate sugli studenti e daranno priorità alla discussione. Più specificamente, in ogni lezione
(1) il docente fornirà definizioni e considerazioni epistemologiche tratte dalla letteratura epistemologica, sollevando questioni da discutere;
(2) successivamente, i partecipanti saranno invitati a riflettere sulle definizioni e a discutere le questioni sollevate nella prima parte della lezione, attingendo alle loro competenze ed esperienze.
Le lezioni si terranno in inglese. Il docente fornirà materiali e testi supplementari tramite la piattaforma di e-learning.
Target audience
Studenti di dottorato di qualsiasi area (non vi sono prerequisiti filosofici).
Metodo di valutazione
L'obiettivo generale del corso è quello di sensibilizzare le studentesse e gli studenti di dottorato sulle importanti questioni filosofiche che emergono nella ricerca scientifica. Si chiederà di scrivere un breve saggio di circa 2.000 caratteri dedicato a una riflessione, in prospettiva metacognitiva, su ciò che la studentessa/lo studente ha imparato durante il corso.
CFU / Ore
1 / 8
Periodo e modalità di erogazione
9 gennaio 2026, dalle 16:00 alle 18:00
Titolo della lezione: Scienza
Abstract. Quello di “scienza” è il concetto più fondamentale nella scienza. Tuttavia, definire cosa sia la scienza e cosa la distingua da altre forme di acquisizione della conoscenza è un compito estremamente impegnativo. In questa lezione, due tentativi famosi ma infruttuosi di risolvere questo problema - il cosiddetto verificazionismo e il falsificazionismo di Popper - saranno analizzati e discussi criticamente, alla ricerca di soluzioni più promettenti. La distinzione tra scienze ‘dure’ e “morbide” sarà messa in discussione.
16 gennaio 2026, 16:00 - 18:00
Titolo della lezione: Teoria e osservazione
Abstract. Che cos'è una teoria e che cosa si intende per osservazione nella scienza? Si presume spesso che le teorie siano logicamente e concettualmente distinte dall'osservazione e, in particolare, che l'osservazione preceda la formulazione della teoria (sia logicamente che temporalmente). Tuttavia, la relazione tra le due è più complessa di così e si potrebbe persino sostenere che le osservazioni dipendano in qualche modo dalle teorie preesistenti. La cosiddetta “teoria ladenness” dell'osservazione scientifica (secondo cui le osservazioni sono cariche di teoria nella scienza) sarà discussa criticamente con l'aiuto di esempi tratti dalla letteratura scientifica.
23 gennaio 2026, dalle 16:00 alle 18:00
Titolo della lezione: Spiegazione e comprensione scientifica
Abstract. La ricerca scientifica persegue la spiegazione e la comprensione dei fenomeni naturali. Cosa si intende esattamente per “buona” spiegazione di un fenomeno? Quali fattori oggettivi e soggettivi determinano la comprensione di un fenomeno? I filosofi della scienza hanno elaborato diversi modelli di spiegazione scientifica, che pongono dei limiti al rapporto tra il fenomeno da spiegare e le informazioni fornite per spiegarlo. Tra questi vi sono, tra gli altri, le spiegazioni nomologico-deduttive, teleologiche, funzionali, meccanicistiche e narrative. Questi modelli di spiegazione saranno abbozzati e discussi con riferimento alle varie aree di ricerca scientifica rappresentate nel gruppo dei partecipanti.
30 gennaio 2026, 16:00 - 18:00
Titolo della lezione: Riduzioni e rivoluzioni scientifiche
Abstract. Come cambiano le teorie scientifiche, quali tipi di cambiamenti possono subire e cosa succede quando una teoria perde credibilità a favore di altre teorie? I concetti di “rivoluzione scientifica”, ‘paradigma’, “programma di ricerca” sono davvero utili per descrivere il cambiamento scientifico? Come possono essere correlate tra loro teorie diverse? Queste grandi domande meriterebbero un trattamento lungo quanto un corso: saranno brevemente introdotte nella lezione finale del corso, attingendo ai testi classici di Kuhn, Lakatos, Feyerabend, con un occhio al dibattito contemporaneo sulla sociologia della scienza.
iscrizioni su “Segreterie online”: da definire
Sustainable Development Goals
Title
Scientific method. The fundamental concepts
Teacher
Edoardo Datteri
Language
English
Short description
Philosophy of science is the branch of philosophy that concerns the meth-ods and fundamental concepts involved in scientific research. Key philo-sophical issues, such as the distinction between science and non-science, the characteristics of a good scientific explanation, the relationship be-tween theory and observation, the structure of scientific theories and the nature of the mind, are rarely covered in scientific courses. However, all 'good' scientists should reflect deeply on these issues. This course offers all Bicocca PhD students a unique opportunity to do so.
The course is open to PhD students in all research fields. It will cover issues relating to the foundations of science, ranging from physics to educational sciences. The lessons will be student-centred and prioritise discussion. More specifically, in each lesson,
(1) the lecturer will provide definitions and epistemological considerations from the epistemological literature, raising questions for discussion;
(2) Then, participants will be invited to reflect on the definitions and discuss the questions raised in the first part of the lesson, drawing on their expertise and experience.
The lessons will be held in English. The lecturer will provide supplementary materials and texts via the e-learning platform.
Target audience
PhD students from all the courses offered in Bicocca (no philosophical prerequisites).
Assessment method
The general objective of the course is to raise awareness of important philosophical questions that emerge in scientific research. Students will be asked to write a short, self-reflective paper of around 2,000 characters, summarising what they have learned on the course from a meta-cognitive perspective.
CFU / Hours
1 / 8
Teaching period and mode
January 9th, 16:00 - 18:00
Title of the lesson: Science
Abstract. “Science” is the most fundamental concept in science. However, defining what science is, and what distinguishes science from other forms of knowledge acquisition, is an extremely challenging task. In this lesson, two famous yet unsuccessful attempts to solve this problem – the so-called verificationim and Popper’s falsificationism – will be critically analysed and discussed, in search of more promising solutions. The distinction between “hard” and “soft” sciences will be challenged.
January 16th, 16:00 - 18:00
Title of the lesson: Theory and observation
Abstract. What is a theory, and what counts as an observation, in science? It is frequently assumed that theories are logically and conceptually distinct from observation, and especially that observation comes before theory formulation (both logically and temporally). However, the relation between the two is more complicated than this, and it may be even argued that observations somehow depend on pre-existing theories. The so-called “theory ladenness” of scientific observation (according to which observations are loaded with theory in science) will be critically discussed with the help of examples taken from the scientific literature.
January 23rd, 16:00 - 18:00
Title of the lesson: Scientific explanation and understanding
Abstract. Scientific research pursues the explanation and understanding of natural phenomena. What exactly counts as a “good” explanation of a phenomenon? What objective and subjective factors determine one’s understanding of a phenomenon? Philosophers of science have produced several models of scientific explanation, which place constraints on the relationship between the phenomenon to be explained and the information provided to explain it. They include, among others, nomologico-deductive, teleological, functional, mechanistic, narrative explanations. These models of explanations will be sketched and discussed with reference to the various scientific research areas represented in the group of participants.
January 30th, 16:00 - 18:00
Title of the lesson: Scientific reductions and revolutions
Abstract. How do scientific theories change, what kinds of changes can they undergo, and what happens when a theory loses credit in favour of other theories? Are the concepts of “scientific revolution”, “paradigm”, “research program” really useful to describe scientific change? How can different theories be related to one another? These huge questions would deserve a course-length treatment: they will be briefly introduced in the final lesson of the course, drawing on classic text by Kuhn, Lakatos, Feyerabend, with an eye on the contemporary debate on the sociology of science.
course registration on “Segreterie online”: to be defined