Nanomateriali per applicazioni biomediche

Dr. Daniele Perilli
Dr. Paulo Siani

Inglese

Il corso offre una panoramica sugli sviluppi attuali e sulle sfide future nella progettazione e nello sviluppo di materiali nanostrutturati per applicazioni biomediche. Copre aree chiave come il rilascio di farmaci, le terapie, il bioimaging, il biosensing e la diagnostica. Gli studenti vedranno concetti fondamentali ed esempi pratici, con un’attenzione particolare ai nanomateriali di ultima generazione, tra cui quelli a base di carbonio (ad es. ossido di grafene e nanotubi di carbonio), nanoparticelle metalliche e di ossidi metallici (ad es. oro e ossido di ferro) e nanoparticelle organiche (ad es. a base lipidica).

La prima parte del corso tratterà argomenti legati alla nanomedicina, tra cui i tipi di nanomateriali emergenti, le tecniche di caratterizzazione delle nanoparticelle, le strategie di ricoprimento e di targeting volte a migliorare il tempo di circolazione e l’efficacia dei dispositivi nanomedici. Verranno poi presentati e analizzati esempi chiave di nanosistemi recentemente sviluppati come soluzioni innovative per la medicina di precisione e la diagnostica non invasiva.

La seconda parte del corso sarà dedicata all’applicazione dei nanomateriali sensibili nel campo medico. Si inizierà trattando i principi fondamentali e le principali tipologie di materiali utilizzati per il biosensing. Successivamente verranno discussi i sistemi di rilevamento dei gas, esaminando i nanomateriali innovativi rispetto alle tecnologie consolidate. Infine, si approfondirà la loro applicazione medica per la diagnosi di malattie specifiche attraverso l’analisi del respiro umano (breathomica).

Contenuti:
• Nanomateriali e Proprietà: Diverse classi di nanomateriali utilizzati in nanomedicina e loro proprietà fisiche e chimiche. (1 ora)
• Caratterizzazione delle Nanoparticelle: Metodi di caratterizzazione come la diffusione dinamica (DLS) ed elettroforetica (ELS) della luce per la misura di dimensioni e potenziale zeta. (1 ora)
• Rivestimento e Targeting delle Nanoparticelle: Tecniche di rivestimento per biocompatibilità e proprietà stealth. Strategie di targeting passivo e attivo per una maggiore selettività ed efficacia dei trattamenti medici. (1 ora)
• Applicazioni Mediche delle Nanoparticelle: Esempi pratici di utilizzo dei nanomateriali per rilascio di farmaci, bioimaging, terapie e diagnostica. (1 ora)
• Dispositivi di Biosensing: Concetti fondamentali, meccanismi di funzionamento e principali architetture dei sistemi di biosensing più avanzati. (1 ora)
• Biosensori a base di Nanomateriali: Nanomateriali all’avanguardia e il loro ruolo nel migliorare le prestazioni dei biosensori in ambito medico. (1 ora)
• Dispositivi di Rilevamento dei Gas: Principi della tecnologia di rilevamento dei gas e limiti dei sistemi basati su nanomateriali esistenti. (1 ora)
• Applicazioni Mediche dei Sensori di Gas: Nanomateriali per l’analisi del respiro esalato (breathomica) nella diagnosi di malattie. Array organizzati di sensori di gas, ovvero nasi elettronici. (1 ora)

1 CFU/8 ore

20 Novembre 2025 10.30-12.30
21 Novembre 2025 10.30-12.30
24 Novembre 2025 10.30-12.30
25 Novembre 2025 10.30-12.30

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Nanomaterials for biomedical applications

Dr. Daniele Perilli
Dr. Paulo Siani

English

The course offers an overview of the current advancements and future challenges in designing and developing nanostructured materials for biomedical applications. It covers key areas, such as drug delivery, therapeutics, bioimaging, biosensing, and diagnostics. Students will explore fundamental concepts and practical examples, focusing on cutting-edge nanomaterials, including carbon-based (e.g., graphene oxide and carbon nanotubes), metal and metal oxides nanoparticles (e.g., gold and iron oxide), and organic nanoparticles (e.g. lipid-based).
The first part of the course will cover topics related to nanomedicine, including types of emerging nanomaterials, nanoparticles characterization techniques, coating and targeting strategies to enhance circulation time and improve efficacy of nanomedical devices. Key examples of recently developed nanosystems will then be showcased and analyzed as innovative solutions for precision medicine and non-invasive diagnostics.
The second part of the course will be devoted to the application of sensing nanomaterials in the medical field. First we will cover fundamental principles and main types of materials used for biosensing. Next, we will discuss gas-sensing systems, examining innovative nanomaterials with respect to established technologies. Finally, we will focus on their medical application for the diagnosis of specific diseases through the human exhaled breath analysis (breathomics).
Content:
• Nanomaterials and Properties: Various classes of nanomaterials used in nanomedicine and their physical and chemical properties. (1h)
• Nanoparticles Characterization: Characterization methods like Dynamic (DLS) and Electrophoretic (ELS) light scattering for size and zeta potential measurement. (1h)
• Coating and Targeting of Nanoparticles: Coating techniques for biocompatibility and stealth properties. Passive and active targeting strategies for enhanced selectivity and efficacy of medical treatments. (1h)
• Medical Applications of Nanoparticles: Practical examples of nanomaterials’ use for drug delivery, bioimaging, therapeutics and diagnostics. (1h)
• Biosensing Devices: Fundamental concepts, working mechanisms, and main architectures of state-the-art biosensing systems. (1h)
• Nanomaterial-based Biosensors: Cutting-edge nanomaterials and their role in enhancing biosensors performance in medical application. (1h)
• Gas-sensing Devices: Principles of gas-sensing technology and the limitations of existing nanomaterials-based systems. (1h)
• Medical Application of Gas-sensors: Nanomaterials for the analysis of exhaled breath (breathomics) for diagnosis of diseases. Organized arrays of gas-sensors, i.e. electronic noses. (1h)

1 CFU/8 hours

20 November 2025 10.30-12.30 hrs
21 November 2025 10.30-12.30 hrs
24 November 2025 10.30-12.30 hrs
25 November 2025 10.30-12.30 hrs

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION

Staff

    Responsabile

  • Francesco Cimbro Mattia Montalenti
  • Docente

  • Daniele Perilli
  • Paulo Siani

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale