Partendo da una breve rassegna storica sui temi e le tappe della politica di cooperazione internazionale dell’Unione Europea, il laboratorio intende offrire alle studentesse e studenti una panoramica delle opportunità e canali di finanziamento UE in tema di cooperazione internazionale allo sviluppo, e una comprensione teorica e pratica delle principali metodologie di progettazione utilizzate dalla Commissione europea e da altri enti donatori a livello globale e nazionale, incentrate sull'approccio del Ciclo di Progetto (Project Cycle Management - PCM) e Quadro Logico. Gli esempi e le esercitazioni si concentreranno in particolare sui finanziamenti erogati tramite sovvenzioni (Grants) e bandi di gara per le organizzazioni della società civile, sui temi dello sviluppo socioeconomico sostenibili.
Ai partecipanti verranno proposti sia contenuti teorici che strumenti pratici per l'identificazione delle opportunità di finanziamento, l'analisi dei bandi, la creazione del partenariato, l’elaborazione della Proposta progettuale. A seguire, verranno presentate le fasi e gli strumenti inerenti le fasi di realizzazione, monitoraggio e valutazione dell’intervento progettuale, e la predisposizione della reportistica finale.
Il laboratorio integra Didattica Erogativa (DE, per un totale di 8 ore circa) e Didattica Interattiva (DI, per circa 16 ore totali, ovvero 2/3 della durata del laboratorio), alternando** contenuti teorici ed esperienze pratiche** tratte dalla venticinquennale esperienza della docente nella scrittura e gestione di progetti di cooperazione internazionale, ad esercitazioni pratiche e casi studio che gli /le studenti/esse svolgono sia in aula che a casa, finalizzati a modulare i contenuti e gli esempi sui loro peculiari interessi e competenze.
Conoscenza e capacità di comprensione (D1)
Il Laboratorio, pur nei limiti della sua durata (24 ore) fornisce ai/lle partecipanti le fondamentali basi teoriche e i principali strumenti pratici del Project Cycle Management, a partire dalla comprensione degli obiettivi e priorità della politica di cooperazione internazionale della UE, attraverso la lettura critica dei bandi, fino all’ elaborazione di proposte progettuali informate e coerenti, sia rispetto ai bandi stessi, che al contesto di realizzazione della proposta progettuale.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (D2)
Gli/le studenti/esse saranno messi nelle condizioni di sperimentare via via tutti gli strumenti di progettazione proposti (analisi degli stakeholder, analisi dei problemi e degli obiettivi, matrice del Quadro Logico), applicandoli a specifici bandi e idee progettuali scelti ad hoc, e il più possibili aderenti agli interessi e competenze degli/lle studenti/esse.
Autonomia di giudizio (D3)
Il Laboratorio incentiva gli/lle studenti/esse alla lettura e interpretazione critica delle Linee Guida dei bandi e all’elaborazione della proposta progettuale in modo coerente alle suddette linee guida, ma al contempo creativo e rispettoso delle peculiarità del contesto e dei beneficiari dell’intervento progettuale.
Abilità comunicative (D4)
Le abilità comunicative dei/lle partecipanti saranno messe alla prova nell’elaborazione scritta e nella restituzione orale delle esercitazioni proposte.
Capacità di apprendimento (D5)
Il Laboratorio fornisce le basi teoriche e pratiche per approfondire la letteratura in materia di progettazione ed europrogettazione, e per acquisire esperienze sul campo in qualità di progettista e operatore di interventi di cooperazione internazionale.

Il programma del laboratorio prevede un breve excursus storico sul tema della cooperazione internazionale, dai Trattati di Roma ad oggi, seguito da una panoramica sui principali canali di finanziamento (gare di appalto, sovvenzioni, contratti, sostegno diretto ai bilanci dei Paesi partner, altro), e sulle priorità tematiche e geografiche dell’attuale programmazione 2021-2027, soffermandosi in particolare sulle tipologie di Bandi aperti alla partecipazione delle organizzazioni del Terzo Settore e sulle tematiche dello sviluppo socioeconomico sostenibile. Durante il corso, i partecipanti familiarizzeranno con le principali metodologie, e con gli strumenti per la progettazione, gestione e monitoraggio dei progetti. Uno spazio significativo è dedicato all’analisi dei problemi e degli obiettivi e al Quadro Logico, che rappresentano gli strumenti chiave per pianificare, realizzare e monitorare efficacemente un intervento progettuale, assicurandone la coerenza con gli obiettivi desiderati.
La didattica prevede l’utilizzo di presentazioni teoriche integrate da esercitazioni pratiche, lavori di gruppo, condivisione di esperienze e riflessioni da parte della docente e dei partecipanti. Saranno proposti e analizzati esempi di Bandi e Progetti (in lingua inglese), a partire dai quali i partecipanti, individualmente e in piccoli gruppi, in classe e a casa, potranno familiarizzare con gli strumenti di progettazione proposti in classe (Analisi del contesto e Analisi degli stakeholder, Albero dei problemi e Albero degli obiettivi, matrice del Quadro Logico e Budget previsionale di Progetto).

  1. Modulo introduttivo
    I partenariati internazionali e la cooperazione allo sviluppo nel Quadro politico e finanziario pluriennale della Commissione Europea (cenni storici, istituzioni, aree tematiche e geografiche, istituzioni)
    Le priorità strategiche della politica di cooperazione internazionale UE.

  2. Le principali tipologie e linee di finanziamento della UE a supporto della cooperazione internazionale: dove e come individuare le opportunità di finanziamento
    La registrazione sul portale UE PADOR- Potential Applicant Data Online Registration

  3. La creazione del partenariato di Progetto

  4. La ricerca e valutazione delle opportunità di finanziamento

Lettura e analisi di un Bando (esercitazione pratica in gruppi)

  1. L’elaborazione della Proposta progettuale: l’approccio del Ciclo di Progetto (Project Cycle Management - PCM) e del Quadro Logico (Logical Framework)
    5.1 La fase di identificazione nel ciclo di Progetto: la Stakeholder Analysis
    5.2 La fase di identificazione nel ciclo di Progetto: l’Analisi dei Problemi
    5.3 La fase di identificazione nel ciclo di Progetto: l’Analisi degli Obiettivi Esercitazione pratica in gruppi
    5.4 La fase di identificazione nel ciclo di Progetto: la scelta dell’ambito di intervento e la strategia del Progetto
    5.5 La fase di formulazione nel ciclo di Progetto: la matrice del Quadro Logico Esercitazione in gruppi
    5.6 La fase di formulazione nel ciclo di Progetto: la Concept Note
    5.7 La fase di formulazione nel ciclo di Progetto: la Full Proposal
    5.8 La fase di formulazione nel ciclo di Progetto: Il Budget di Progetto
    5.9 La valutazione Esercitazione

  2. La fase di realizzazione, valutazione e monitoraggio nel ciclo di Progetto

6.1 L’assegnazione del finanziamento
6.2 Il contratto di sovvenzione: regole e obblighi contrattuali generali
6.3 La figura del Project Manager: competenze, ruolo, opportunità di formazione e lavoro

  1. La predisposizione dei report tecnici e finanziari di valutazione intermedia e finale per l’ente donatore (UE)

  2. Conclusioni

Per una fruizione ottimale del laboratorio è richiesta una conoscenza intermedia della lingua inglese, con particolare riferimento alla comprensione scritta di un testo (la maggior parte dei documenti di Progetto proposti saranno in lingua inglese). I Bandi e le proposte progettuali nell’ambito della cooperazione internazionale sono scritti nella maggior parte dei casi in inglese (o, in alternativa, in francese, spagnolo, portoghese.

Il laboratorio prevede la presentazione di contenuti teorici e la proposta di esercitazioni pratiche guidate che richiedono un coinvolgimento individuale e di gruppo. Coerentemente con i contenuti proposti, durante il laboratorio saranno u utilizzati materiali didattici e di lavoro di tipo tradizionale, quali presentazioni in formato Power Point, documenti Word ed Excel. E' inoltre prevista la navigazione sui siti internet dell’Unione Europea, l’analisi partecipata di Bandi, la stesura guidata di alcuni dei documenti chiave di progettazione, da svolgere soprattutto in gruppi, e la restituzione da parte del docente. Potrebbero essere previsto un lavoro da svolgere a casa (compatibilmente con il calendario delle lezioni).

La valutazione consiste nella partecipazione attiva e costante al laboratorio nella sua interezza (24 ore) e in ogni caso per un minimo di 18 ore.

Non esiste un unico "manuale di progettazione per progetti UE" universale, ad eccezione di quello indicato di seguito, che tuttavia è piuttosto datato. Si consiglia piuttosto la consultazione di guide e strumenti accessibili sui siti della Commissione Europea, o altri siti specializzati in progettazione.

  • Sito della Commissione Europea https://ec.europa.eu/info/index_en
    • Il Piano Finanziario Pluriennale della UE: https://ec.europa.eu/info/strategy/eu-budget/long-term-eu-budget/2021-2027/documents_en
    • La Direzione Partneriati Internazionali - https://ec.europa.eu/info/departments/international-partnerships_en
    • L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite: https://unric.org/it/agenda-2030/
    • Guida dell’organizzazione “Concord” ai fondi europei di cooperazione internazionale per le organizzazioni del Terzo Settore (GUIDE TO GLOBAL EUROPE FUNDING 2021-2027: FOR CIVIL SOCIETY ORGANISATIONS) : https://concordeurope.org/?smd_process_download=1&download_id=23082
    EC Project Cycle Management Manual (il Manuale è datato, 2004, ma resta l'edizione più completa, è scaricabile gratuitamente al seguente link https://international-partnerships.ec.europa.eu/system/files/2020-09/methodology-aid-delivery-methods-project-cycle-management-200403_en.pdf
    • Guida Pratica alle procedure contrattuali della UE in materia di azioni esterne (cooperazione internazionale): Practical guide on contract procedures for European Union external action (PRAG) :
    https://www.info-cooperazione.it/wp-content/uploads/2018/09/ePrag-en-2018.0-1.pdf
    • Info Cooperazione, sessione su bandi UE: https://www.info-cooperazione.it/2021/01/al-via-un-nuovo-ciclo-per-la-cooperazione-europea-ecco-cosa-cambia-alla-commissione/

Ulteriori testi e link di riferimento verranno forniti durante il laboratorio

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | VITA SULLA TERRA | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Starting from a brief historical review of the main themes and phases of the EU international cooperation strategy, the workshop intends to offer an overview of the EU main funding opportunities in the field of international development cooperation, and to porvide participants with a theretical and practical undersanding of the main project formulation methodologies used by the European Commission and other global and national donors, focused on the Project Cycle Management (PCM) approach and the Logical Framework Matrix. The proposed examples and exercises focuses mostly on the funds provided through Grants and Calls for proposals open to civil society organisations from the EU and from the partner countries, and on sustainable socioeconomic development issues.

The workshop participants will learn both theoretical content and practical tools for the identification of funding opportunities, the analysis of the Calls for Proposals, the setting up of the partnership, and the formulation of the project proposal. Further, the course will focus on the implementation phases of a project, thereby including the main management, monitoring, evaluation and reporting tools.

The workshop integrates lectures (for a total of approximately 8 hours) with interactive teaching and practical experiences (for a total of approximately 16 hours, corresponding to 2/3 of the Workshop’s duration) drawn from the trainer’s twenty-five-year experience in international cooperation project formulation and management, and foresees a strong interaction with and between the participants, and the use of study cases and exercises inspired by the participants’ peculiar expertise and interests.

Knowledge and understanding (D1)
Notwithstanding its limited duration (24 hours), the workshop provides participants with the fundamental theoretical foundations and key practical tools of Project Cycle Management, starting with an understanding of the objectives and priorities of the EU's international cooperation policy, through a critical reading of the Calls for proposals, and culminating in the development of informed and coherent project proposals, in line with the Calls guidelines, and with the peculiar context in which the project proposal shall be realised.

Applying knowledge and understanding (D2)
Students will be made able to gradually experiment all the proposed Project formulation tools (the Stakeholder Analysis, the Problem Tree analysis, the Objective Tree analysis, and the Logical Framework matrix), and to apply them to specific EU Calls for proposals to possible project ideas aligned as much possible with the students' fields of interests and skills.

Making judgment (D3)
The Workshop encourages students to critically read and interpret the Call Guidelines and to develop project proposals in a manner consistent with these guidelines, yet creative and respectful of the specific context and beneficiaries of the project.
Communication Skills (D4)
Participants' communication skills will be tested in the written and oral presentation of the proposed exercises.

Learning Skills (D5)
The Workshop provides the theoretical and practical foundations for further deepening Project and EU Project formulation literature, and for gaining field experience, both as project designer, and manager.

The workshop agenda includes a brief historical excursus from the Treaties of Rome to the present day, followed by an overview of the main funding channels (grants, tenders for supplies and services, direct support to third countries’ budgets, others) and on the thematic priorities of the current EU programming 2021-2027. The focus of the course will be on those EU funds that are delivered through open Calls for Proposals, via Grant contracts, and focus on socioeconomic and sustainable development issues.

During the course, participants will learn about the main approaches, techniques and tools for designing, managing and monitoring projects. A significant space is dedicated to the problems and objectives analysis and to the Logical Framework Matrix, which represent the main tools for effectively planning, implementing and monitoring a project intervention, ensuring its consistency with the desired objectives.

The teaching modes will foresee theoretical presentations complemented with practical exercises, group work, and sharing of experiences and reflections by the teacher and the participants. Examples of Calls for Proposals and Projects (in English language) will be proposed and analysed, in view to serve as a basis for participants to test themselves in the elaboration of the main Project formulation tools (context and stakeholder analysis, problem and objective tree, logical framework matrix, budget), individually and in small groups.

  1. Introductory module
    The international partnership and development cooperation in the EU's multiannual political and financial framework (historical background, thematic and geographical areas, institutions)
    The strategic priorities of the EU international cooperation policy

  2. The main typologies and financing lines in the field of international cooperation: where and how to identify funding opportunities
    The registration on the EU PADOR- Potential Applicant Data Online Registration’s portal

  3. The Project partnership

  4. The search and assessment of the EU funds

  5. The formulation of the Project proposal: the Project Cycle Management and the Logical Framework approach
    5.1 The Project identification phase: the Stakeholder Analysis
    5.2 The Project identification phase: the Problem Analysis
    5.3 The Project identification phase: the Objective Analysis Practical exercise in groups
    5.4 The Project formulation phase: the Logical Framework Matrix Practical exercise in groups
    5.5 The Project formulation phase: the Concept Note
    5.6 The Project formulation phase: the Full Proposal
    5.7 The Project formulation phase: the Budget for the Action
    5.8 The evaluation of the Project proposal

Practical exercise in groups

  1. The Project implementation, evaluation and monitoring
    6.1 The Project award and funding
    6.2 The Grant Contract: main rules and contractual obligations
    6.3 The Project Manager: main competences, role, learning and career opportunities

  2. The preparation of the technical and financial reports for the donor body (EU aimed to the interim and final evaluation

  3. Conclusions

An intermediate-level of knowledge of English is recommended, particularly as far as the comprehension of written texts is regarded (the majority of the EU external actions’ documentation and the Project tools / samples proposed are in English). In most cases, EU calls for proposals are published in English or, in some cases, in French, Spanish, Portoguese.

The workshop includes the presentation of theoretical contents complemented with guided practical exercises that require individual involvement and group work. Coherently with the topics and learning goals addressed, the teacher will use traditional didactic tools, such as Power Point presentations, Word and Excel files. Navigation on the European Union’s websites, participatory analysis of the Calls for Proposals’ and the Grant Contracts’ documentation, as well as practical exercises, drafting of key Project formulation tools, group work and feedback sessions are also foreseen. Some homework may be foreseen (in line with the lessons schedule)

The evaluation consists in the proactive and constant participation in the workshop (24 hours), and in any case for a minimum of 18 hours.

There is not a single, universal "EU project design manual," except for the one listed below, which is quite dated. Instead, it is recommended the consultaion of guides and tools available on the European Commission's websites or on other websources specialised in (EU) project design.

  • European Commission https://ec.europa.eu/info/index_en
    • The EU Multiannual Financial Framework : https://ec.europa.eu/info/strategy/eu-budget/long-term-eu-budget/2021-2027/documents_en
    • The EC International Partnership Directorate - https://ec.europa.eu/info/departments/international-partnerships_en
    • The UN 2030 Agenda: https://unric.org/it/agenda-2030/
    • GUIDE TO GLOBAL EUROPE FUNDING 2021-2027: FOR CIVIL SOCIETY ORGANISATIONS) : https://concordeurope.org/?smd_process_download=1&download_id=23082
    EC Project Cycle Management Manual (il Manuale è datato, 2004, ma resta l'edizione più completa, è scaricabile gratuitamente al seguente link https://international-partnerships.ec.europa.eu/system/files/2020-09/methodology-aid-delivery-methods-project-cycle-management-200403_en.pdf
    • Practical guide on contract procedures for European Union external action (PRAG) :
    https://www.info-cooperazione.it/wp-content/uploads/2018/09/ePrag-en-2018.0-1.pdf
    • Info Cooperazione, EU calls for proposals sectionE: https://www.info-cooperazione.it/2021/01/al-via-un-nuovo-ciclo-per-la-cooperazione-europea-ecco-cosa-cambia-alla-commissione/
NO POVERTY | GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | CLIMATE ACTION | LIFE ON LAND | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS