Il corso fornisce le principali nozioni di base del calcolo differenziale e integrale in più variabili, necessarie per i successivi insegnamenti previsti dal corso di studi.

Calcolo differenziale in due variabili, estremi locali, funzioni vettoriali, integrazione in due variabili.

Lezione 1 (12/09)

  • Limiti e continuità
  • Derivabilità, derivate parziali e gradiente
  • Differenziabilità e piano tangente

Lezione 2 (15/09)

  • Derivate seconde e hessiana
  • Esercizi

Lezione 3 (17/09)

  • Massimi e minimi globali e locali
  • Punti stazionari e autovalori della hessiana
  • Funzioni vettoriali e matrice jacobiana
  • Composizione di funzioni

Lezione 4 (18/09)

  • Funzioni integrabili e domini misurabili
  • Proprietà degli integrali
  • Teoremi di riduzione

Lezione 5 (23/09)

  • Cambio di variabil
  • Coordinate polari
  • Esercizi

Conoscenza delle nozioni fondamentali del calcolo differenziale (Analisi I), e di nozioni elementari di algebra lineare.

Lezioni frontali in aula con tablet.

Esame scritto con risoluzione di esercizi. La prova si terrà nel mese di Ottobre in data da concordare con gli studenti; non sono previsti ulteriori appelli oltre alla prova di Ottobre.

La partecipazione ed il superamento di questo corso di livellamento garantiscono l'acquisizione di 2CFU.

Note delle lezioni, che verranno regolarmente caricate al termine di ciascuna lezione.

Le lezioni si terranno dal 12/09/2025 al 23/09/2025.

ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Staff

    Docente

  • Claudio Del Sole

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)