L'obiettivo del laboratorio è approfondire la relazione tra i framework teorici e operativi delle dimensioni di genere e generazionale e la progettazione sociale. Il percorso favorisce l'integrazione di queste prospettive in tutte le fasi del ciclo di progetto, per promuovere interventi più inclusivi, equi ed efficaci.
Conoscenza e capacità di comprensione: Le/gli studenti acquisiranno conoscenze sui concetti fondamentali degli studi di genere, della sociologia delle generazioni e dell'approccio intersezionale, con particolare attenzione alla loro rilevanza per l'analisi dei bisogni e la progettazione sociale.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Attraverso attività laboratoriali e lavori di gruppo, le/gli studenti svilupperanno la capacità di applicare strumenti di analisi, progettazione e valutazione sensibili al genere e alle generazioni a contesti professionali concreti, con particolare focus sulla Theory of Change e sul gender budgeting.
Autonomia di giudizio: Il laboratorio stimolerà la riflessione critica sulle disuguaglianze sociali, favorendo l'analisi autonoma delle implicazioni progettuali delle dimensioni di genere e generazionale e la capacità di valutare criticamente interventi sociali esistenti.
Abilità comunicative: Le/gli studenti miglioreranno la capacità di comunicare in modo chiaro e argomentato i contenuti appresi, nonché di esporre e discutere i risultati del project work di gruppo.
Autonomia nella ricerca: Il percorso didattico si propone di sviluppare l’autonomia nello studio e nella ricerca, incoraggiando l’uso critico di fonti e dati e il confronto con prospettive interdisciplinari.

L'obiettivo del laboratorio è approfondire la relazione tra i framework teorici e operativi delle dimensioni di genere e generazionale e la progettazione sociale. Il percorso favorisce l'integrazione di queste prospettive in tutte le fasi del ciclo di progetto, per promuovere interventi più inclusivi, equi ed efficaci.
Conoscenza e capacità di comprensione: Le/gli studenti acquisiranno conoscenze sui concetti fondamentali degli studi di genere, della sociologia delle generazioni e dell'approccio intersezionale, con particolare attenzione alla loro rilevanza per l'analisi dei bisogni e la progettazione sociale.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Attraverso attività laboratoriali e lavori di gruppo, le/gli studenti svilupperanno la capacità di applicare strumenti di analisi, progettazione e valutazione sensibili al genere e alle generazioni a contesti professionali concreti, con particolare focus sulla Theory of Change e sul gender budgeting.
Autonomia di giudizio: Il laboratorio stimolerà la riflessione critica sulle disuguaglianze sociali, favorendo l'analisi autonoma delle implicazioni progettuali delle dimensioni di genere e generazionale e la capacità di valutare criticamente interventi sociali esistenti.
Abilità comunicative: Le/gli studenti miglioreranno la capacità di comunicare in modo chiaro e argomentato i contenuti appresi, nonché di esporre e discutere i risultati del project work di gruppo.
Autonomia nella ricerca: Il percorso didattico si propone di sviluppare l’autonomia nello studio e nella ricerca, incoraggiando l’uso critico di fonti e dati e il confronto con prospettive interdisciplinari.

Il laboratorio esplora il nesso tra generazioni e genere come chiavi di lettura dei bisogni sociali contemporanei. Approfondisce l’utilizzo di strumenti concettuali e operativi per integrare queste prospettive nella progettazione sociale, dall’analisi del contesto fino alla valutazione di impatto. Il percorso combina lezioni frontali, analisi di casi studio, testimonianze e attività di gruppo finalizzate alla realizzazione di un project work.

Il laboratorio si compone di tre moduli integrati.
Il primo modulo fornisce i fondamenti teorici per analizzare i bisogni sociali attraverso le lenti del genere (stereotipi, ruoli, intersezionalità) e delle generazioni (coorti, life-course).
Il secondo è dedicato alla progettazione, con focus sull'applicazione della Theory of Change per definire obiettivi sensibili, sull'ideazione di attività inclusive e sui principi del gender e generational budgeting.
Il terzo modulo affronta la valutazione, con l'obiettivo di costruire indicatori di risultato e impatto in grado di misurare l'efficacia differenziata degli interventi sulle diverse categorie di beneficiari.
Le attività includono l'analisi di dataset e report istituzionali.

Non sono richiesti particolari requisiti.

Didattica erogativa (40%): Introduzione delle tematiche e dei framework metodologici da parte della docente attraverso lezioni frontali; seminari con esperti/e del settore.
Didattica interattiva (60%): Discussione di casi studio, lavori di gruppo per l'elaborazione del project work, esercitazioni pratiche sull'analisi dei dati e sulla costruzione di indicatori.

Il superamento del laboratorio viene accertato sulla base della partecipazione attiva e della qualità della discussione in aula, unitamente alla realizzazione e presentazione di un project work di gruppo.
È richiesta la partecipazione ad almeno il 75% delle lezioni (18 ore sulle 24 totali).
Il project work, da svolgere in gruppi di massimo 2-3 persone, consiste nella progettazione di un intervento sociale che integri in modo strutturale le prospettive di genere e generazionale.

I testi di riferimento saranno comunicati nel corso del primo incontro.

PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

The workshop aims to explore the relationship between the theoretical and operational frameworks of gender and generational dimensions and social project design. It fosters the integration of these perspectives into all stages of the project cycle in order to promote more inclusive, equitable, and effective interventions.
Knowledge and understanding
Students will acquire knowledge of the core concepts in gender studies, the sociology of generations, and the intersectional approach, with particular attention to their relevance for needs analysis and social project design.
Applying knowledge and understanding
Through workshop activities and group work, students will develop the ability to apply gender- and generation-sensitive tools for analysis, planning, and evaluation in concrete professional contexts, with a particular focus on the Theory of Change and gender-responsive budgeting.
Making judgements
The workshop will stimulate critical reflection on social inequalities, fostering the ability to independently analyse the implications of gender and generational dimensions for project design and to critically evaluate existing social interventions.
Communication skills
Students will strengthen their ability to communicate acquired knowledge clearly and persuasively, as well as to present and discuss the outcomes of their group project work.
Learning skills
The workshop aims to develop autonomy in study and research, encouraging the critical use of sources and data and fostering engagement with interdisciplinary perspectives.

This workshop explores the connection between generational and gender dimensions as key lenses for understanding contemporary social needs. It offers in-depth training on the use of conceptual and operational tools to integrate these perspectives into social project design, from context analysis to impact evaluation. The learning path combines lectures, case studies, guest speaker sessions, and group activities leading to the development of a final project.

The workshop is structured into three integrated modules.
Module 1 provides the theoretical foundations for analyzing social needs through the lenses of gender (stereotypes, roles, intersectionality) and generations (cohorts, life-course).
Module 2 focuses on project design, with an emphasis on applying the Theory of Change to define context-sensitive objectives, design inclusive activities, and apply the principles of gender-responsive and generational budgeting.
Module 3 addresses evaluation, aiming to develop outcome and impact indicators that can measure the differentiated effectiveness of interventions across different groups of beneficiaries. Activities include the analysis of datasets and institutional reports.

No specific prerequisites are required

Lectures (40%): Introduction of key topics and methodological frameworks by the instructor through formal lectures, along with seminars led by guest experts.
Interactive learning (60%): Case study discussions, group work leading to the completion of a final project, and practical exercises in data analysis and indicator development.

Workshop completion is assessed based on active participation, quality of classroom discussion, and the development and presentation of a group project.
Attendance of at least 75% of the sessions (18 out of 24 total hours) is required.
The group project, to be carried out in teams of 2–3 students, consists of designing a social intervention that structurally integrates gender and generational perspectives.

The reference texts will be communicated during the first session.

GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES