Section outline
-
Ammissione al Corso di laurea magistrale in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2025/2026
- Studenti con titolo di studio italiano: le modalità di ammissione (con scadenze, date colloqui e istruzioni per presentare la domanda) sono pubblicate alla pagina https://www.unimib.it/magistrale/teoria-tecnologia-comunicazione
Si prega di prestare attenzione alle indicazioni riportate nel documento.
Prima finestra 01 aprile - 23 giugno 2025:
- elenco candidati convocati al colloquio di ammissione
- L'elenco dei candidati ammessi al Corso di Studio, a seguito dei colloqui dei giorni 10-14 luglio 2025, è pubblicato alla pagina https://www.unimib.it/magistrale/teoria-tecnologia-comunicazione - Studenti con titolo di studio estero: è aperta la finestra per la presentazione della domanda, esclusivamente tramite la nuova piattaforma Apply@Unimib website
(Starting from 2025-26 intake, candidates with international qualifications will benefit from a new application platform. Applications are now open. The platform is exclusively for students (both Italian and international) holding a foreign qualification. Please consult Apply@Unimib website).
Requisiti curriculari:
Per l’accesso è necessario aver acquisito almeno 30 CFU complessivi in uno o più di uno dei seguenti Settori Scientifico-Disciplinari:- INF/01, ING-INF/05, ING-INF/03
- ICAR/13, ICAR/17
- M-PSI/01, M-PSI/05, M-PSI/06
- L-LIN/01
- M-FIL/05
- SPS/08, SPS/09
- SECS-P/08
dei quali almeno 12 CFU complessivi in uno o più di uno dei seguenti Settori Scientifico-Disciplinari:- INF/01, ING-INF/05
- ICAR/17
- M-PSI/01, M-PSI/05.
Requisito di Conoscenza della lingua Inglese di livello B1:
Per l'accesso al Corso di Studi è richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello almeno B1.
La conoscenza della lingua Inglese è considerata acquisita se rispetta almeno uno dei seguenti requisiti:- è in possesso di una Certificazione di Lingua Inglese di livello almeno B1 riconosciuta dall’Ateneo e conseguita da non più di tre anni solari;
- è in possesso dell’Open Badge Bbetween Lingue – Inglese di livello B1 o superiore (solo per i candidati provenienti dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca);
- idoneità di lingua Inglese di almeno 3 CFU risultante dalla carriera pregressa;
- esame nei Settori Scientifico-Disciplinari L-LIN/10, L-LIN/11, L-LIN/12 di almeno 3 CFU risultante dalla carriera pregressa;
- ha conseguito una laurea di primo livello erogata interamente in Inglese;
- è in possesso di passaporto di un paese tra quelli di seguito elencati: Antigua e Barbuda, Australia, Bahamas, Barbados, Belize, Canada, Dominica, Grenada, Guyana, Irlanda, Giamaica, Malta, Nuova Zelanda, St. Kitts and Nevis, St. Lucia, St. Vincent e Grenadine, Trinidad e Tobago, Regno Unito, USA.
Il candidato che non è in possesso di questo requisito può sostenere, in presenza, una prova di conoscenza della lingua inglese presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. A tal fine deve chiedere di sostenere il test offerto dall'Università degli Studi di Milano-Bicocca, compilando e caricando nella procedura on-line di richiesta di valutazione della carriera il modulo pubblicato nella stessa pagina web del presente documento.
Per tutti i candidati in possesso dei requisiti curriculari, la Commissione valuterà con un colloquio la coerenza del progetto individuale con gli obiettivi del Corso di laurea magistrale in Teoria e Tecnologia della Comunicazione per determinare l’ammissione al corso di studio.
- Studenti con titolo di studio italiano: le modalità di ammissione (con scadenze, date colloqui e istruzioni per presentare la domanda) sono pubblicate alla pagina https://www.unimib.it/magistrale/teoria-tecnologia-comunicazione