Section outline

  • Stage/project work

    • Il piano didattico del Master prevede per tutti gli immatricolati 500 ore di stage (20 CFU) che, solitamente, si svolgono negli ultimi 6 mesi di Master. 

      Per gli studenti che hanno già una qualsiasi forma di relazione lavorativa nell'ambito della ricerca clinica (indipendentemente dal tipo di contratto), l’Università degli Studi di Milano-Bicocca consente di sostituire lo stage con un project work (di pari durata in termini di ore).

      ATTIVARE UNO STAGE:

      L’attivazione di uno stage prevede la stipula di una convenzione tra l’Ente Ospitante e l’Università, e il successivo caricamento in piattaforma del progetto formativo di stage da parte dell’Ente Ospitante. Lo studente in stage è tenuto a compilare un registro stage delle presenze. Il registro stage verrà inviato per mail allo studente al momento di avvio dello stage. É lo studente a prendere accordi in merito alla modalità di lavoro (in presenza, da remoto o in modalità mista) direttamente con l’Ente Ospitante.

      Durante i mesi di Master proporremo alcuni momenti di incontro con aziende/enti di ricerca/ospedali che offrono opportunità di stage.

      Una volta scelto l'Ente e superato il colloquio di selezione, ai fini dell’attivazione dello stage, scrivere a eleonora.pagan@unimib.it

      ATTIVARE UN PROJECT WORK:

      Ai fini dell'attivazione del project work è invece necessario compilare il modulo di project work. 

      Rispetto allo stage, in caso di project work non bisogna attivare la convenzione con l'Ente Ospitante e non c'è un registro delle presenze da compilare.

      Il modulo di project work deve essere inviato a eleonora.pagan@unimib.it