Schema della sezione

    • Incontro aperto a tutte le figure che contribuiscono all'offerta formativa del Corso di Laurea - cultori e cultrici degli insegnamenti, tutor, conduttrici e conduttori di laboratorio, supervisori di tirocinio, docenti - e dedicato alla condivisione e al consolidamento di obiettivi, pratiche e prospettive. 

      • Coordinamento a cura della Commissione Didattica e della Presidente Prof.ssa Monica Guerra
      • Facilitazione visiva a cura di Monica Diari

      Locandina dell'evento

    • Propensioni, tutela e libertà. Sostenere le scelte delle e dei giovani || 30 maggio 2024

      Video registrazione del terzo appuntamento del ciclo di incontri "Futuri prossimi possibili" promosso dal Corso di Laurea in Scienze dell'educazione


      Terzo e ultimo appuntamento del ciclo di incontri "Futuri prossimi possibili" promosso dal CdL in Scienze dell’Educazione

      In questo incontro, in programma giovedì 30 maggio 2024 in modalità online, abbiamo dialogato con Paola Deffendi e Claudio Regeni, impegnati dal 2016 nella ricerca di verità e giustizia per loro figlio Giulio Regeni, e con l’avvocata Alessandra Ballerini, al loro fianco dall’inizio.

      Con loro abbiamo parlato di cosa possa significare oggi accompagnare e sostenere le scelte dei figli, tenendo conto delle loro curiosità, dei loro interessi e delle loro propensioni, in equilibrio tra tutela e libertà.

      Interventi di Paola Deffendi, Claudio Regeni e Alessandra Ballerini

      Introduzione di Monica Guerra, Università degli Studi di Milano-Bicocca

      Saluti di Cristina Palmieri, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione


      Locandina dell'evento
    • La responsabilità delle parole. Il lavoro educativo per nuovi vocabolari comuni || 15 novembre 2023

      Video registrazione del secondo appuntamento del ciclo di incontri "Futuri prossimi possibili" promosso dal Corso di Laurea in Scienze dell'educazione
      (ATTENZIONE: i primi 13 minuti hanno registrato il solo audio dell'intervento, senza immagini).
       


      In questo incontro, in programma mercoledì 15 novembre 2023 presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, abbiamo dialogato con Vera Gheno, sociolinguista, traduttrice dall'ungherese e divulgatrice, per vent'anni collaboratrice dell'Accademia della Crusca e da anni docente all'Università di Firenze dove è attualmente ricercatrice a tempo determinato.

      Autrice di articoli scientifici e divulgativi, ha approfondito in particolare il ruolo delle parole nella comunicazione contemporanea, di cui discuterà con noi potere e anche responsabilità.

      Intervento di Vera Gheno, Università di Firenze 

      Introduzione di Monica Guerra, Università degli Studi di Milano-Bicocca

      Moderazione di Emanuela Mancino e Alessandro Pepe, Università degli Studi di Milano-Bicocca


      Locandina dell'evento
    • Non di un solo genere. Il lavoro educativo oltre la segregazione di genere || 25 settembre 2023

      Video registrazione del seminario di apertura del ciclo di incontri “Futuri prossimi possibili” promosso dal Corso di Laurea in Scienze dell'educazione 


      Il seminario, tenutosi il 25 settembre 2023 presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, è stato dedicato alla messa a tema del disequilibrio di genere che storicamente caratterizza i Corsi di Laurea in Scienze dell’educazione, al fine di fornire a futuri educatori ed educatrici opportunità di riflessione intorno alla necessaria problematizzazione e decostruzione degli immaginari che ancora implicitamente legano le sole donne alla dimensione della cura, sia in ambito familiare che professionale, mentre escludono gli uomini. Gli interventi mettono a fuoco le plurime opportunità connesse all’esplorazione delle esperienze professionali di educatori (uomini) in differenti contesti educativi e all’utilizzo della categoria di genere per la progettazione di tutti i servizi socio-educativi. 

      Interventi di: 

      • Prof. Giuseppe Burgio, Università degli Studi di Enna Kore
      • Dott.ssa Greta Persico, Università degli Studi di Milano-Bicocca
      • Dott.ssa Sonia Bella e Dott. Roberto Raimondo, coordinatrice e coordinatore di servizi socio-educativi, esperta/o di educazione al genere 

       

      Moderazione di:

      • Lisa Brambilla e Didier Contadini, Università degli Studi di Milano-Bicocca

       

      Locandina dell'evento