Schema della sezione
-
Per potervi registrare ai cicli di seminari DOVETE ESSERE ISCRITTI (e non solo visitatori) a questa pagina e-learning.
-
Forum
-
-
Nell'anno accademico 24-25 si terranno i seguenti cicli di seminari:
PRIMO SEMESTRE:
-"Private Equity" (2cfu), tenuto nel primo semestre dal Dott. Paolo Pescetto, President Arkios Italy & Redfish, docente responsabile Prof.ssa Paola Lanzoni
- "Trading Lab" (2 cfu), tenuto nel primo semestre dal Dott. Fausto Tenini, Quantitative Analyst presso Milano Finanza, docente responsabile Prof.ssa Valeria Bignozzi;
SECONDO SEMESTRE:
-"ESG Investing" (2 cfu), tenuto nel secondo semestre dal Dott. Michele Morra, Portfolio Manager presso Moneyfarm, docente responsabile Gianfranco Forte
-''Il Private Banking'' (2 cfu), tenuto dall'Associazione Italiana Private Banking AIPB, docente responsabile Gianfranco Forte
-''La riassicurazione danni'' (1 cfu), tenuto nel secondo semestre dal Dott. Francesco Contini, Reinsurance Specialist CARDIF, docente responsabile Anna Maria Fiori
- ''L’utilizzo del pacchetto R lifecontingencies per la modellazione di assicurazioni vita'' (1 cfu) tenuto dal Dott. Giorgio Alfredo Spedicato, Data Science and Actuarial Manager presso Leithà, Unipol Group, docente responsabile Francesca Greselin
-''Orientati al Futuro'' (1 cfu) tenuto dalla Dott.ssa Diana Quartiani di Banco BPM, docente responsabile Valeria Bignozzi
-
Gli incontri si terranno nelle seguenti date:
Venerdí dalle 16:30 alle 18:30:- 21 febbraio 2025 (online)
- 28 febbraio 2025 (online)
- 21 marzo 2025 (online)
- 28 marzo 2025 (in presenza)
- 4 aprile 2025 (online)
- 2 maggio 2025 (in presenza)
- 9 maggio 2025 (in presenza)
WEBEX LINK
https://unimib.webex.com/meet/michele.morra
-
Prenotazione
-
Gli incontri si terranno nelle seguenti date:
-21 febbraio 2025 dalle 14:30 alle 16:30 (online)-28 febbraio 2025 dalle 14:30 alle 16:30 (online)-14 marzo 2025 dalle 14:30 alle 17:30 (online)Presentazione dell'attività (scarica file)
-
Cartella
-
CompitoElaborato finale Compito
-
L’utilizzo del pacchetto R lifecontingencies per la modellazione di assicurazioni vita (Dott. Giorgio Alfredo Spedicato), a.a. 24-25
Gli incontri si terranno nelle seguenti date:
-venerdì 4 aprile ore 8:30-13:30 in presenza in AULA U4-10 (presentarsi muniti di PC)-sabato 5 aprile ore 13:30-15:30 online -
Gli incontri si terranno nelle seguenti date:
martedì dalle 16:30-18:30
4 marzo 2025 nell'Aula U3-09
11 marzo 2025 online
18 marzo 2025 online
25 marzo 2025 online
Per ottenere il riconoscimento di 1 CFU bisogna frequentare attivamente almeno 3 incontri, il link per gli incontri online verrà inviato via email dalla Dott.ssa Quartiani agli studenti iscritti al ciclo di seminari
-
Il Private Banking
Attualità e Futuro di una Professione14 ore, 2 Crediti Formativi
Il seminario offre una panoramica sull’industria del Private Banking, settore in continua evoluzione sia a
livello internazionale che nel mercato italiano. I principali temi che contraddistinguono il servizio Private,
dai fondamentali macro-economici ai più innovativi servizi in ambito risparmio gestito, assicurativo, e
Fintech, sono presentati attraverso le testimonianze di rappresentanti dell’industria Private e di
Professional esperti. Il seminario è organizzato in collaborazione con AIPB, associazione che rappresenta la
community del Private Banking in Italia.
Perché partecipare: questo seminario permette di comprendere meglio un settore in forte crescita, in cui le
banche stanno investendo, e di avvicinarsi ad una professione stimolante come quella del Private Banking.
Con la partecipazione al seminario ed il superamento del test finale si ottengono 2 crediti formativi.Gli incontri si terranno nelle seguenti date:
-martedì 1 aprile 2025 dalle 16:30 alle 18:30 (U3-6)
-martedì 8 aprile 2025 dalle 16:30 alle 18:30 (online)
-martedì 29 aprile 2025 dalle 16:30 alle 18:30 (U2-5)
-martedì 6 maggio 2025 dalle 16:30 alle 18:30 (online)
-martedì 13 maggio 2025 dalle 16:30 alle 18:30 (online)
-martedì 20 maggio 2025 dalle 16:30 alle 18:30 (U1-11)
-martedì 27 maggio 2025 dalle 16:30 alle 18:30 (U1-11)
-
Basic and advanced elements of Technical and Quantitative Analysis;
- difference between Technical and Fundamental analysis;
- use of Modern Theory Portfolio indicators;
- test and valuation of some asset allocation models;
- spread trading and Cointegration analysis to generate mean reverting (or market neutral) strategies.
- evolution and pay-off of financial products as ETF, ETC, Certificates, CFD.
Gli incontri si terranno il martedì h 8:30-10:30 nell' AULA U6-37, nelle seguenti date:
22 ottobre29 ottobre5 novembre19 novembre (LEZIONE SOLO VIA WEBEX)26 novembre3 dicembreGli incontri si terranno anche online, ma la presenza è FORTEMENTE consigliata.Il link per connettersi da remoto è il seguente: -
Gli incontri si terranno nelle seguenti date:
Giovedì 3 ottobre 8.30-10.30 AULA U9-12Giovedì 10 ottobre 8.30-10.30 AULA U9-12Giovedì 17 ottobre 8.30-10.30 AULA U9-12Giovedì 24 ottobre 8.30-10.30 AULA U9-12Giovedì 31 ottobre 8.30-10.30 AULA U9-12Lunedì 4 novembre 8.30-10.30 AULA U6-32Lunedì 11 novembre 8.30-10.30 AULA U6-32 -
-
-
-