Section outline

    • Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche, appartenente alla Classe delle Lauree Magistrali in Scienze e Tecnologie Geologiche (LM-74), ha una durata normale di due anni e comporta l'acquisizione di 120 Crediti Formativi Universitari (CFU) per il conseguimento del titolo di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. A seconda degli insegnamenti, la lingua di erogazione può essere l’italiano o l’inglese.
       
      Il Corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze teoriche e competenze specialistiche nelle discipline geologiche, minero-petrografiche-geochimiche, geologico-applicative e geofisiche, utili per elaborare soluzioni e sviluppare strategie per risolvere problematiche a terra e in mare.
      Al fine di fornire le competenze e conoscenze necessarie all'inserimento in diversi ambiti di un ampio mercato del lavoro, il Corso si articola in curricula con insegnamenti anche in lingua inglese: GEOLOGIA APPLICATA, GEOLOGIA E GEODINAMICA, e GEOLOGIA MARINA. I curricula sono così articolati:
      GEOLOGIA APPLICATA: sono previsti 12 esami (9 al primo e 3 al secondo anno) per un totale di 88 CFU; i restanti 32 CFU sono acquisiti attraverso il tirocinio formativo e di orientamento (2 CFU) e la prova finale (30 CFU);
      GEOLOGIA E GEODINAMICA: sono previsti 12 esami (9 al primo anno e 3 al secondo anno) per un totale di 84 CFU; i restanti 36 CFU sono acquisiti attraverso altre attività formative, quali tirocinio formativo e di orientamento (2 CFU) e la prova finale (34 CFU);
      GEOLOGIA MARINA: sono previsti 11 esami (8 al primo anno e 3 al secondo anno) per un totale di 90 CFU; per i restanti 30 CFU sono previsti un tirocinio formativo e di orientamento (2 CFU) e la prova finale (28 CFU).
       
      Il laureato Magistrale acquisisce abilità e competenze in: a) cartografia geologica/tematica; b) caratterizzazione minero-petrografica, geochimica e fisico-meccanica dei geomateriali; c) programmazione ed esecuzione di indagini e studi geologici, geognostici e geofisici in situ, in laboratorio e tramite dati telerilevati, a terra e a mare; d) caratterizzazione geologica e idrodinamica e modellazione di problemi di flusso in acquiferi e serbatoi di fluidi nel sottosuolo; e) analisi e quantificazione delle pericolosità e dei rischi geologici, idrogeologici ed ambientali; f) indagini geologiche a supporto della pianificazione urbanistica e territoriale; g) studi per la ricerca e caratterizzazione delle georisorse e delle materie prime critiche; b) analisi dei dati geologici, sviluppo di modelli, anche mediante tecniche numeriche avanzate, e interpretazione e sintesi dei risultati a supporto della soluzione di problematiche geologiche e geologico-applicative.
      Il laureato può accedere, previo superamento dell’ Esame di Stato, all’esercizio della libera professione di Geologo attraverso l’iscrizione all’Albo Professionale dei Geologi (sezione A, Geologo Senior) o trovare occupazione nell’industria (es. ricerca di fonti di energia e materie prime), in società di consulenza (es. società di geologia ambientale e Ingegneria), enti pubblici (es. servizi geologici, agenzie regionali e nazionali per la protezione dell'ambiente, Protezione Civile), società di fornitura di servizi (es. indagini geognostiche e geofisiche, gestione di reti idriche e infrastrutture), laboratori di analisi, società di assicurazione operanti nel campo dei rischi geologici. Il titolo consente, inoltre, l’accesso a Master di secondo livello e al Dottorato di Ricerca.
       

       
      The Department of Earth and Environmental Sciences offers a Master Degree program in Geological Sciences and Technologies (Italian Ministerial class LM-74). The program has a standard duration of two years and requires the completion of 120 ECTS credits to obtain the degree. Depending on the courses, they may be taught in Italian or English.
       
      The program aims to provide advanced theoretical knowledge and specialized skills in geological, mineral-petrographic-geochemical, applied geological, and geophysical disciplines. Graduates will be able to develop solutions and strategies to address challenges both on land and at sea.
      To provide the necessary skills and knowledge for employment in various sectors, the program offers different curricula, also including courses in English:
      APPLIED GEOLOGY: 12 exams (9 in the first year, 3 in the second year) for a total of 88 ECTS, plus 2 ECTS for an internship and 30 ECTS for the final thesis.
      GEOLOGY AND GEODYNAMICS: 12 exams (9 in the first year, 3 in the second year) for a total of 84 ECTS, plus 2 ECTS for an internship and 34 ECTS for the final thesis.
      MARINE GEOLOGY: 11 exams (8 in the first year, 3 in the second year) for a total of 90 ECTS, plus 2 ECTS for an internship and 28 ECTS for the final thesis.
       
      Graduates will gain expertise in: a) Geological and thematic mapping; b) Mineral-petrographic, geochemical, and physical-mechanical characterization of geomaterials; c) Planning and execution of geological, geotechnical, and geophysical surveys both on land and at sea, using laboratory analysis and remote sensing data; d) Geological and hydrodynamic modeling of groundwater and subsurface fluid reservoirs; e) Hazard and risk assessment for geological, hydrogeological, and environmental challenges; f) Geological studies supporting urban and territorial planning; g) Exploration and characterization of georesources and critical raw materials; h) Geological data analysis, model development using advanced numerical techniques, and interpretation of results to solve geological and applied geological problems.
      Upon passing the State Examination, graduates can register as Professional Geologists (Section A – Senior Geologist) or find employment in industries such as energy and raw material exploration, environmental geology, engineering consultancy firms, public agencies (e.g., geological services, environmental protection agencies, Civil Protection), service providers (e.g., geophysical surveys, water network management), laboratories, and insurance companies specializing in geological risk assessment.
      The degree also grants access to second-level Master’s programs and Ph.D. studies.
    • REQUISITI CURRICOLARI
      Per accedere al Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche occorre essere in possesso di un diploma di Laurea nella Classe L-34 delle Scienze Geologiche (ex DM 270/04) o nella Classe 16 delle Scienze della Terra (ex DM 509/99), oppure di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.
       
      Ai candidati in possesso di un diploma di Laurea in una Classe diversa è richiesto il possesso di almeno 24 CFU complessivi nei settori scientifico-disciplinari: GEO/01, GEO/02, GEO/03, GEO/04, GEO/05, GEO/06, GEO/07, GEO/08, GEO/09, GEO/10, GEO/11, GEO/12.
       
      Per accedere al Corso è richiesta inoltre la conoscenza della lingua inglese di livello non inferiore al B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (CEFR).
       
      COLLOQUIO
      Per i candidati in possesso dei requisiti curricolari richiesti per l'accesso, il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche, ad accesso libero, prevede la verifica dell'adeguata preparazione personale tramite un colloquio di ammissione.
       
      Un’apposita Commissione, nominata dal Consiglio di Coordinamento Didattico di Scienze della Terra, valuta, attraverso il colloquio, le conoscenze di base dei processi geologici endogeni ed esogeni, della stratigrafia e della paleontologia, della petrografia, della geologia strutturale, della fisica della terra solida, della geomorfologia e della geologia applicata. A valle del colloquio, la Commissione può fornire indicazioni finalizzate al potenziamento delle conoscenze di base, al fine di favorire una migliore progressione nel percorso di studi.
       
      Per chi risiede ad una distanza maggiore di 100 km dall’Ateneo oppure in caso di documentati motivi di lavoro o salute, la Commissione può dare, su richiesta, la possibilità di effettuare il colloquio in teleconferenza.
       

       
      To be eligible for admission to the MSc Degree Program in Geological Sciences and Technologies, candidates must fulfil some curricular requirements and attend an interview to assess their personal educational background.
       
      CURRICULAR REQUIREMENTS:
      1) Candidates must hold a Bachelor's degree in Geological Sciences or Earth Sciences (Italian Classes L-34 or 16), or an equivalent foreign qualification.
       
      Graduates with other Italian Bachelor's Degree are required to have a total amount of at least 24 CFU in the Earth Sciences Area, from GEO/01 to GEO/12
       
      Graduates with other international qualification will be evaluated on a case-by-case basis, considering the consistency of the candidate's study plan (transcript of records) with one or more of the following relevant academic disciplines: 
      MINERALOGY, PETROLOGY, GEOCHEMISTRY, VOLCANOLOGY, GEORESOURCES AND APPLICATIONS
      PALEONTOLOGY, STRATIGRAPHIC GEOLOGY AND SEDIMENTOLOGY, STRUCTURAL GEOLOGY AND TECTONICS
      PHYSICAL GEOGRAPHY, GEOMORPHOLOGY AND APPLIED GEOLOGY
      GEOPHYSICS
       
      2) English proficiency qualification not lower than level B2 of the Common European Framework of Reference for Languages
       
       
      ADMISSION INTERVIEW:
      Applicants, who meet the above curricular requirements, will be required to undergo an interview designed to assess their basic knowledge and skills on endogenous and exogenous geological processes, stratigraphy and palaeontology, petrography, structural geology, solid earth physics, geomorphology and applied geology. At the end of the interview, the Admission Committee may provide indications aimed at enhancing basic knowledge of candidates.
       
      Candidates living at a distance of at least 100 km away from the Milano-Bicocca University, those being off-site for proven study or work activities or unable to attend the interview for medical reasons as well as foreign candidates may ask the Admission Committee for a remote interview, by videoconference. 
       
      The adequacy of curricular requirements and overall preparation will be assessed by the Admission Committee
    • Per essere ammessi al colloquio occorre dimostrare il possesso della conoscenza della lingua inglese ad un livello non inferiore al B2:
      • essere in possesso di una certificazione rilasciata da non più di 3 anni da un Ente accreditato dall'Ateneo: https://www.unimib.it/sites/default/files/2024-11/Certificazioni_INGLESE_ott2023_UNIMIB.pdf
      • SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PER GLI STUDENTI UNIMIB: essere in possesso di Open Badge Bbetween Lingue - Inglese di livello non inferiore al B2. Gli studenti UNIMIB, che ancora non lo possedessero prima della domanda di ammissione, possono  ottenerlo gratuitamente attraverso l'idoneità di Ateneo
      • dichiarazione dell’Università di provenienza in cui si attesta che il Corso di Studio seguito dal candidato o dalla candidata, a seguito del quale ha conseguito il titolo di laurea (Bachelor), è stato interamente erogato in lingua inglese
       
      Sono eonerati dalla presentazione della certificazione della conoscenza della lingua inglese, i candidati e le candidate madre lingua inglese. Paesi in cui l'inglese è la lingua ufficiale: Antigua e Barbuda, Australia, Bahamas, Barbados, Belize, Canada, Dominica, Grenada, Guyana, Irlanda, Giamaica, Malta, Nuova Zelanda, St. Kitts and Nevis, St. Lucia, St. Vincent e Grenadine, Trinidad e Tobago, Regno Unito, USA.
       
      Il requisito deve essere posseduto entro la scadenza di presentazione della domanda.
      Il candidato o la candidata che non è in possesso di questo requisito può sostenere, in presenza, una prova di conoscenza della lingua inglese presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. A tal fine deve chiedere di sostenere il test offerto dall'Università degli Studi di Milano-Bicocca, compilando e caricando durante procedura on-line di richiesta di valutazione della carriera il seguente modulo: PROVA DI LINGUA UNIMIB - MODULO DI RICHIESTA 
       

       
      To demonstrate their adequate knowledge of English, applicants must submit one of the following documents:

      a) Level-B2 English certificate, or higher, issued by a University-accredited Institution . Please note: certificates issued more than three calendar years before the date of application submission will not be accepted.
      b) ONLY FOR UNIMIB STUDENTS: to be in possession of Open Badge Bbetween Languages - English at a level not lower than B2. UNIMIB students, who do not yet possess it before applying for admission, can obtain it free of charge through Languages@Unimib
      c) A certified document issued by the University of Origin stating that the Bachelor’s Degree Programme attended by the applicant is entirely or almost entirely offered in English.
       
      English native language candidates are exempt from submitting a separate language proficiency certificate. Countries where English is considered a native language include United States, the United Kingdom, Canada (excluding Quebec), Australia, New Zealand, Ireland, South Africa, and countries in the Caribbean where English is an official language.
       
      This curricular requirement must be fulfilled by the application deadline.
      As an alternative to the options described, applicants may request to take the English test offered by our University in presence, by filling in and uploading the form: BICOCCA ENGLISH TEST - REQUEST FORM.
       
    • - Candidati e candidate con titolo d'accesso italiano:
      Presentazione delle domande di valutazione della carriera
      Date di svolgimento colloqui
      15 aprile al 30 giugno 2025
      17 luglio 2025
      7 luglio al 8 settembre 2025
      22 settembre 2025
       
      Le domande di ammissione devono essere presentate tramite Segreterie Online
      E’ richiesto il pagamento di un bollettino dell’importo pari a 30 euro su Segreterie Online
      Gli esiti dei colloqui saranno pubblicati alla pagina https://www.unimib.it/magistrale/scienze-tecnologie-geologiche. A partire dai giorni successivi alla pubblicazione dell’elenco degli ammessi, sarà possibile procedere all’immatricolazione al Corso di Laurea Magistrale. 
       
      - Candidates having foreign qualifications:
      Candidates having completed your education outside Italy must apply for the A.Y. 2025-26 through the portal apply@unimib
      This platform is aimed exclusively at Italian and international students with qualifications awarded abroad.
      For the 2025-26 selection process, candidates will have access to early admission calls compared to students with Italian qualifications. Starting in November 2024, applications will open the Master’s programme in Geological Sciences and Technologies
       
      Application for admission
      Candidates
      March 17th - May 2nd
      EU / Extra-EU candidates
      June 2nd - August 2nd
      EU and NON-EU candidates residing in Italy ONLY
       
      Students from non-EU countries applying for visas are required to have a certified knowledge of the Italian language at a level no lower than B2
       
    • Gli studenti e le studentesse ammessi potranno procedere all’immatricolazione, tramite Segreterie OnLine, e al pagamento della prima rata acconto a partire dal giorno successivo alla pubblicazione dell’esito delle valutazioni ed entro il 24 ottobre 2025.
       
      L’immatricolazione degli studenti non laureati avverrà sotto condizione del conseguimento del titolo triennale entro il 23 dicembre 2025 e la loro carriera sarà attivata solo dopo la laurea secondo le seguenti modalità:
      • gli studenti laureandi provenienti da altro Ateneo dovranno autocertificare l’avvenuto conseguimento del titolo inviando a segr.studenti.scienze@unimib.it il modulo “Autocertificazione con titoli e/o esami” (solo nella parte relativa ai dati del conseguimento titolo) e la scansione di un documento di identità entro il 15 gennaio 2026
      • gli studenti laureandi dell’Università di Milano-Bicocca dovranno comunque procedere all’immatricolazione entro il 24 ottobre 2025, la loro carriera magistrale si attiverà automaticamente alla chiusura della carriera triennale per conseguimento titolo.
       

       
      Admitted candidates will be able to enrol via OnLine Student Registry (Segreterie OnLine) and pay the first down instalment of University fees from the day after the publication of the admitted candidates list and by 24 October 2025.
      The enrolment of graduating students will take place under the condition that they obtain their Bachelor’s degree by 23 December 2025, their academic careers will only be fully activated after graduation according to the following procedures:
      • Graduating students coming from another university must self-certify the achievement of their degree by sending to segr.studenti.scienze@unimib.it the self-certification of degree achievement, using the "Autocertificazione titoli e/o esami” form (filling out only the part relating to the data of the degree achievement) and a scan of an ID document by 15 January 2026
      • Graduating students at the Università degli Studi di Milano-Bicocca must in any case enrol by 24 October 2025, their master's degree career will be automatically activated upon graduation.