Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche, appartenente alla Classe delle Lauree Magistrali in Scienze e Tecnologie Geologiche (LM-74), ha una durata normale di due anni e comporta l'acquisizione di 120 Crediti Formativi Universitari (CFU) per il conseguimento del titolo di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. A seconda degli insegnamenti, la lingua di erogazione può essere l’italiano o l’inglese.
Il Corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze teoriche e competenze specialistiche nelle discipline geologiche, minero-petrografiche-geochimiche, geologico-applicative e geofisiche, utili per elaborare soluzioni e sviluppare strategie per risolvere problematiche a terra e in mare.
Al fine di fornire le competenze e conoscenze necessarie all'inserimento in diversi ambiti di un ampio mercato del lavoro, il Corso si articola in curricula con insegnamenti anche in lingua inglese: GEOLOGIA APPLICATA, GEOLOGIA E GEODINAMICA, e GEOLOGIA MARINA. I curricula sono così articolati:
- GEOLOGIA APPLICATA: sono previsti 12 esami (9 al primo e 3 al secondo anno) per un totale di 88 CFU; i restanti 32 CFU sono acquisiti attraverso il tirocinio formativo e di orientamento (2 CFU) e la prova finale (30 CFU);
- GEOLOGIA E GEODINAMICA: sono previsti 12 esami (9 al primo anno e 3 al secondo anno) per un totale di 84 CFU; i restanti 36 CFU sono acquisiti attraverso altre attività formative, quali tirocinio formativo e di orientamento (2 CFU) e la prova finale (34 CFU);
- GEOLOGIA MARINA: sono previsti 11 esami (8 al primo anno e 3 al secondo anno) per un totale di 90 CFU; per i restanti 30 CFU sono previsti un tirocinio formativo e di orientamento (2 CFU) e la prova finale (28 CFU).
Il laureato Magistrale acquisisce abilità e competenze in: a) cartografia geologica/tematica; b) caratterizzazione minero-petrografica, geochimica e fisico-meccanica dei geomateriali; c) programmazione ed esecuzione di indagini e studi geologici, geognostici e geofisici in situ, in laboratorio e tramite dati telerilevati, a terra e a mare; d) caratterizzazione geologica e idrodinamica e modellazione di problemi di flusso in acquiferi e serbatoi di fluidi nel sottosuolo; e) analisi e quantificazione delle pericolosità e dei rischi geologici, idrogeologici ed ambientali; f) indagini geologiche a supporto della pianificazione urbanistica e territoriale; g) studi per la ricerca e caratterizzazione delle georisorse e delle materie prime critiche; b) analisi dei dati geologici, sviluppo di modelli, anche mediante tecniche numeriche avanzate, e interpretazione e sintesi dei risultati a supporto della soluzione di problematiche geologiche e geologico-applicative.
Il laureato può accedere, previo superamento dell’ Esame di Stato, all’esercizio della libera professione di Geologo attraverso l’iscrizione all’Albo Professionale dei Geologi (sezione A, Geologo Senior) o trovare occupazione nell’industria (es. ricerca di fonti di energia e materie prime), in società di consulenza (es. società di geologia ambientale e Ingegneria), enti pubblici (es. servizi geologici, agenzie regionali e nazionali per la protezione dell'ambiente, Protezione Civile), società di fornitura di servizi (es. indagini geognostiche e geofisiche, gestione di reti idriche e infrastrutture), laboratori di analisi, società di assicurazione operanti nel campo dei rischi geologici. Il titolo consente, inoltre, l’accesso a Master di secondo livello e al Dottorato di Ricerca.
The Department of Earth and Environmental Sciences offers a Master Degree program in Geological Sciences and Technologies (Italian Ministerial class LM-74). The program has a standard duration of two years and requires the completion of 120 ECTS credits to obtain the degree. Depending on the courses, they may be taught in Italian or English.
The program aims to provide advanced theoretical knowledge and specialized skills in geological, mineral-petrographic-geochemical, applied geological, and geophysical disciplines. Graduates will be able to develop solutions and strategies to address challenges both on land and at sea.
To provide the necessary skills and knowledge for employment in various sectors, the program offers different curricula, also including courses in English:
APPLIED GEOLOGY: 12 exams (9 in the first year, 3 in the second year) for a total of 88 ECTS, plus 2 ECTS for an internship and 30 ECTS for the final thesis.
GEOLOGY AND GEODYNAMICS: 12 exams (9 in the first year, 3 in the second year) for a total of 84 ECTS, plus 2 ECTS for an internship and 34 ECTS for the final thesis.
MARINE GEOLOGY: 11 exams (8 in the first year, 3 in the second year) for a total of 90 ECTS, plus 2 ECTS for an internship and 28 ECTS for the final thesis.
Graduates will gain expertise in: a) Geological and thematic mapping; b) Mineral-petrographic, geochemical, and physical-mechanical characterization of geomaterials; c) Planning and execution of geological, geotechnical, and geophysical surveys both on land and at sea, using laboratory analysis and remote sensing data; d) Geological and hydrodynamic modeling of groundwater and subsurface fluid reservoirs; e) Hazard and risk assessment for geological, hydrogeological, and environmental challenges; f) Geological studies supporting urban and territorial planning; g) Exploration and characterization of georesources and critical raw materials; h) Geological data analysis, model development using advanced numerical techniques, and interpretation of results to solve geological and applied geological problems.
Upon passing the State Examination, graduates can register as Professional Geologists (Section A – Senior Geologist) or find employment in industries such as energy and raw material exploration, environmental geology, engineering consultancy firms, public agencies (e.g., geological services, environmental protection agencies, Civil Protection), service providers (e.g., geophysical surveys, water network management), laboratories, and insurance companies specializing in geological risk assessment.
The degree also grants access to second-level Master’s programs and Ph.D. studies.