Schema della sezione
-
-
ForumAvvisi Forum
-
-
Gli esami di profitto possono essere orali e/o scritti. Per gli esami e le prove di profitto che prevedono una prova scritta è comunque diritto dello studente poter sostenere anche una prova orale, ed è diritto del docente poter richiedere che sia sostenuta anche una prova orale. Qualora la prova scritta si componga di sole domande a scelta multipla, la prova orale è obbligatoria.
La validità del programma d'esame è limitata al solo anno accademico in cui il corso è stato frequentato. Allo scadere dell’ultimo appello della sessione autunnale il programma dell’insegnamento non è più valido. Solo per gli insegnamenti del secondo semestre la validità del programma d’esame è prorogata fino ai due appelli del successivo anno accademico
Il numero annuale degli appelli, comunque non inferiore a sei per gli insegnamenti attivati, è distribuito normalmente nei mesi di:
dicembre -febbraio;
maggio-luglio;
settembre.
Il calendario degli esami è stabilito con congruo anticipo rispetto allo svolgimento delle prove ed è pubblicato su questo sito nella sezione Appelli d'esame.
Salvo casi particolari, l'intervallo tra due appelli successivi non può essere inferiore ai 14 giorni.
1. Termini e procedura d’iscrizione agli esami
Lo studente che intenda sostenere gli esami e le altre prove di verifica del profitto deve avere la carriera in regola sotto il profilo del regolamento didattico e amministrativo.
L'iscrizione agli esami è obbligatoria e si effettua esclusivamente per via telematica, tramite la procedura di Segreteria OnLine.
Le iscrizioni agli esami si aprono 20 giorni prima della data prevista per l’inizio dell’appello e si chiudono 3 giorni prima.
Gli studenti che non risultino iscritti nel registro elettronico non potranno in nessun caso sostenere l'esame; pertanto, in caso di difficoltà nell’iscrizione, si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio Segreteria studenti del settore di Psicologia (segr.studenti.psicologia@unimib.it).
Per tutto ciò che non è contemplato in questa Informativa, si rimanda alla regolamentazione universitaria generale, con particolare riferimento all’art. 27 del Regolamento degli Studenti dell’Ateneo.e dalle apposite Linee guida