Seduta di Laurea Magistrale del 18 marzo 2021
Appena disponibili, verranno pubblicati i link pubblici e le password per partecipare alla Seduta di Laurea telematica.
Appena disponibili, verranno pubblicati i link pubblici e le password per partecipare alla Seduta di Laurea telematica.
Si ricorda agli studenti che, in occasione delle Sedute di Laurea da remoto, ai laureandi è richiesto di inviare alla Segreteria Didattica (segreteria-matematica@unimib.it) tutto il materiale necessario allo svolgimento della discussione di Laurea entro le scadenze indicate, così da poterlo mettere a disposizione della Commissione in tempo utile.
In particolare, per la seduta del 18 marzo 2021 le scadenze, alla luce delle problematiche della gestione della lauree da remoto, sono le seguenti:
04/03/2021
- riassunto della tesi in formato PDF (in italiano e in inglese);
- modulo di accettazione
della modalità telematica per la Seduta di Laurea compilato in ogni sua
parte e firmato (verrà inoltrato dalla Segreteria Didattica a tempo
debito).
- tesi in formato PDF;
Modalità per prepararsi e conseguire la Laurea Magistrale
Il CCD stabilisce, per tutto l'Anno Accademico, le date delle sessioni di Laurea Magistrale: estiva, invernale, primaverile.
La Laurea Magistrale si consegue con il superamento della prova finale che consiste nella presentazione e discussione di una tesi elaborata dallo studente in modo originale e individuale, sotto la guida di un Relatore o Correlatore esterno.
Lo studente contatta un possibile Relatore (docente o ricercatore) del Dipartimento di Matematica e Applicazioni, o dell’Università di Milano Bicocca di un raggruppamento matematico, oppure ancora un relatore esterno per concordare un argomento per la prova finale. Se il relatore è esterno, occorrerà nominare anche un relatore interno.
Per presentarsi alla prova finale lo studente deve avere acquisito tutti i crediti previsti relativi al piano degli studi approvato dal CCD (per la sessione primaverile è necessario avere superato tutti gli esami entro Febbraio). Su apposito modulo predisposto dalla Segreteria Didattica, il Relatore, o il Presidente del CCD, certifica l’attività svolta per l’acquisizione dei crediti relativi alla preparazione della tesi.
La domanda di Laurea Magistrale deve essere presentata alla Segreteria Studenti
(non Didattica) secondo la documentazione e i tempi richiesti, cui si
invita a porre la dovuta attenzione (si veda il calendario sottostante).
L’attività svolta per la preparazione della prova finale viene valutata dalla Commissione di Laurea Magistrale, nominata dal Presidente della Scuola o, in sua vece, dal Presidente del CCD ed è costituita da almeno cinque membri, in maggioranza professori di ruolo. Presidente della Commissione è il professore di ruolo più elevato e, a parità di ruolo, il professore con la maggiore anzianità nel ruolo, mentre Segretario il professore o ricercatore con minore anzianità nel ruolo.
Il Presidente della Scuola o, in sua vece, il Presidente del CCD, può attribuire i compiti di Commissario aggregato, e, quindi, di componente aggiunto alla Commissione, a esperti esterni, in particolare al correlatore esterno, limitatamente alla prova finale dello studente stesso.
La Prova Finale consiste nella valutazione della tesi dello studente, che esporrà alla Commissione di Laurea Magistrale il lavoro svolto. La Commissione per la Prova Finale esprime la valutazione complessiva in 110-mi con eventuale lode. La Commissione, potrà decidere di attribuire un incremento rispetto al punteggio ottenuto dalla media ponderata dei voti degli esami che danno origine a valutazione in 30-mi, riportata in 110-mi e arrotondata al numero intero superiore nel caso di parte decimale maggiore o uguale a 0,5. L’incremento attribuito non potrà essere di norma superiore a 8/110. Il relatore potrà allegare un parere di altro docente se intende chiedere un incremento elevato di punti. La decisione relativa al voto finale è presa dalla Commissione di Laurea Magistrale a maggioranza. In caso di parità prevale il voto del Presidente. L’eventuale lode deve essere approvata all'unanimità.
Qualunque deroga a quanto qui precisato dovrà essere preventivamente richiesta alla Commissione e motivata dal Relatore di tesi.