Schema della sezione

  • Con il termine "Sistema di qualità" ci si riferisce agli organi, alle strutture, e ai processi attraverso i quali l’Università monitora la sua azione, controlla il grado di raggiungimento dei suoi fini istituzionali, e ne rende partecipe l’intera comunità. È attraverso un sistema di qualità efficace che i principi di trasparenza, accountability e miglioramento continuo vengono concretamente realizzati.

    Per curare la qualità della didattica, in particolare, sono principalmente attivi:

    • il "Gruppo di Gestione dell’Assicurazione di Qualità (GAQ)", che comprende due o più docenti (incluso un "responsabile dell'Assicurazione di Qualità") , uno o due assicuratori esterni (parti sociali) e almeno un rappresentante degli studenti. Ha il compito di monitorare l'andamento del corso di studio, delle carriere degli studenti e le loro opinioni sulle attività formative e sul percorso di studi; in base a quanto emerge, definisce eventuali azioni correttive o interventi di miglioramento;
    • la "Commissione Paritetica Docenti - Studenti (CPDS)", che ha il compito di di esprimere pareri e valutazioni sull’andamento dei corsi di studio (CdS)  afferenti a un singolo Dipartimento.

  • Presso ciascun Dipartimento dell’Ateneo è istituita una Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS) composta da una rappresentanza paritaria di docenti e studenti. Il corso di studi di Informatica è curato dalla CPDS del Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.

    La CPDS svolge attività di monitoraggio continuo dell’offerta formativa di tutti i Corsi di Studio affidati al Dipartimento, della qualità della didattica nonché dell’attività di servizio agli studenti da parte dei docenti; individua indicatori per la valutazione dei risultati delle stesse; formula parere sull’attivazione e la soppressione di corsi di studio; formula pareri sull’ordinamento e il regolamento dei corsi di studio; si esprime in merito alla congruità tra il numero di crediti assegnati alle attività formative e gli obiettivi formativi previsti dagli ordinamenti didattici; si esprime in merito al carico didattico complessivo dei corsi di studio.

    Informazioni sui membri della commissione per il Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione sono reperibili alla pagina: https://www.unimib.it/ateneo/organi/commissioni-paritetiche .

    CDPS
    Direttore
    Coordinatore

    CdS

    Corso di Studio (il CdS è un ciclo di studi alla cui conclusione si ottiene un titolo di studio. In questo contesto, il termine si applica ai Corsi di Laurea e ai Corsi di Laurea Magistrale)

    CdS

    Corso di Studio (il CdS è un ciclo di studi alla cui conclusione si ottiene un titolo di studio. In questo contesto, il termine si applica ai Corsi di Laurea e ai Corsi di Laurea Magistrale)

    CdS

    Corso di Studio (il CdS è un ciclo di studi alla cui conclusione si ottiene un titolo di studio. In questo contesto, il termine si applica ai Corsi di Laurea e ai Corsi di Laurea Magistrale)

    Dipartimento

    GAQ

    Gruppo di gestione

    dell’Assicurazione di Qualità (Il
    gruppo di AQ agisce in accordo con le linee guida per l'Assicurazione della
    Qualità definite dal Presidio Qualità, coadiuvando il Direttore del
    Dipartimento nella pianificazione, implementazione e verifica delle azioni
    volte a preservare e migliorare le attività didattiche)

    GAQ

    Gruppo di gestione

    dell’Assicurazione di Qualità (Il
    gruppo di AQ agisce in accordo con le linee guida per l'Assicurazione della
    Qualità definite dal Presidio Qualità, coadiuvando il Direttore del
    Dipartimento nella pianificazione, implementazione e verifica delle azioni
    volte a preservare e migliorare le attività didattiche)

    GAQ

    Gruppo di gestione

    dell’Assicurazione di Qualità (Il
    gruppo di AQ agisce in accordo con le linee guida per l'Assicurazione della
    Qualità definite dal Presidio Qualità, coadiuvando il Direttore del
    Dipartimento nella pianificazione, implementazione e verifica delle azioni
    volte a preservare e migliorare le attività didattiche)

    Presidente di CCD

    CCD

    Consiglio di Corso di Laurea

    (Il consiglio del corso di laurea garantisce il corretto svolgimento delle
    attività del corso di laurea e si occupa di gestire tutte le questioni che lo
    riguardano. E' costituito da tutti i docenti titolari o affidatari dei corsi)

  • Ogni due anni gli studenti eleggono i loro rappresentanti in vari organi di governo:

    • del corso di laurea (Consiglio di Coordinamento Didattico di Informatica - CCD),
    • del dipartimento (Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione - DISCo),
    • dell'ateneo (Senato, Consiglio di Amministrazione. Consiglio degli Studenti, e altri organi).

    Le informazioni aggiornate sugli studenti eletti nei vari organi sono reperibili a queste pagine: