Indice degli argomenti
-
-
Prima dell'inizio del I semestre, per i neo-immatricolati vengono organizzati i Pre-corsi di Matematica, corsi intensivi di Matematica di base, gratuiti, che si svolgeranno dal 18 al 22 settembre 2023 e sono fortemente consigliati a tutti gli studenti di area scientifica in ingresso.
Le modalità di iscrizione, gli argomenti, i calendari delle lezioni e ogni altra informazione utile sono pubblicati nella pagina dedicata sul Sito di Ateneo.Nel corso dei I semestre, la Scuola di Scienze organizza il corso di Richiami di Matematica consigliato sia agli studenti che hanno raggiunto un punteggio scarso nella sezione di Matematica di base della prova di Valutazione della Preparazione Iniziale (VPI, per i Corsi di Laurea ad accesso libero), sia agli studenti che non hanno superato la sezione di Matematica di base nelle prove di accesso ai Corsi di Laurea a numero programmato, sia agli studenti che sentissero la necessità di consolidare le basi matematiche acquisite nella scuola superiore.
Il corso di Richiami di Matematica si conclude con una prova finale. Il superamento di tale prova permette di compensare il debito formativo riportato eventualmente dallo studente nelle prove di accesso.
Attenzione: la partecipazione al corso è gratuita, ma per poter svolgere i quiz online e per poter seguire le lezioni dei tutor in presenza è necessario iscriversi al corso, tramite registrazione obbligatoria sulla piattaforma di Ateneo, selezionando " ISCRIVERSI AL CORSO RICHIAMI DI MATEMATICA – OFA (Obbligo Formativo Aggiuntivo)"
Tutte le informazioni sul periodo di svolgimento del Corso e in merito all’iscrizione verranno pubblicate nella pagina dedicata sul Sito di Ateneo.
-
Tuttl gli studenti devono necessariamente procedere con l'iscrizione alla pagina e-learning degli insegnamenti del proprio anno di corso.
Il percorso da seguire è il seguente:
“home page sito e-learning -> scienze -> CdL Triennale -> Ottica e Optometria -> insegnamenti -> AA 23/24 -> primo anno” da qui si apre la pagina con tutti gli insegnamenti e basta cliccare su uno di essi per iscriversi.
Per verificare se il docente ha abilitato le iscrizioni, lo studente deve accedere alla pagina del corso, cliccare sulla "i" del Syllabus (icona visibile a sx del nome del corso) e controllare se nel blocco di destra della pagina, sotto la voce "Metodi di Iscrizione", appaia la scritta: "ISCRIZIONE SPONTANEA".
Se detto metodo di iscrizione non appare, è perché non è ancora attivo e lo studente non potrà iscriversi. Lo studente dovrà quindi attendere che il docente abiliti il metodo di iscrizione per potersi iscriversi al corso. Eventualmente, potrà segnalarlo al docente stesso, inviandogli una e-mail da "@campus.unimib.it".PER I LABORATORI : dopo l'iscrizione alla pagina da parte degli studenti, saranno i docenti a stabilire i turni e comunicheranno, tramite avviso inviato dalla propria pagina, il turno di appartenenza.
-
SEDUTE CCD OTTICA E OPTOMETRIA 2023/2024
5 OTTOBRE 2023 ORE 15.30 - Aula Seminari Ed. U5 DA CONFERMARE
LE ALTRE SEDUTE VERRANNO DEFINITE NEL CCD DI OTTOBRE
-
Il piano didattico è l’insieme degli insegnamenti erogati durante l’anno accademico per ogni anno di corso.
Il piano di studio del singolo studente dipende dall'anno di immatricolazione e si può trovare nel Regolamento Didattico di quell'anno.Studenti impegnati a tempo parziale
Lo studente all’atto della immatricolazione al primo anno di corso ed entro i termini stabiliti, può effettuare la scelta tra l’impegno a tempo pieno e quello a tempo parziale per i corsi i cui regolamenti lo prevedano. La scelta può essere modificata negli anni successivi ma comunque entro l’ultimo anno di iscrizione in corso. La scelta non è reversibile in corso d’anno.
Il tempo di conseguimento del titolo di studio, nel caso di iscrizione a tempo parziale, è previsto di norma in una durata doppia rispetto a quella stabilita nell’ordinamento didattico del corso di studio. Ogni percorso formativo e la sequenza delle attività formative dei corsi a tempo parziale sono stabiliti nei regolamenti dei rispettivi corsi di studio ed è riportato qui sotto.
Lo studente a tempo parziale è considerato fuori corso dopo un numero di anni di iscrizione doppio rispetto alla durata normale del corso di studi